Matematico francese naturalizzato statunitense (Parigi 1906 - Princeton 1998), fratello di Simone. Prof. alle univ. di Strasburgo (1933-40), di San Paolo del Brasile (1945-47), di Chicago (1947-58) e, [...] dal 1958, all'Institute for advanced study di Princeton, fu uno dei fondatori del bourbakismo. Tra i suoi numerosi campi di ricerca vanno ricordati la geometria algebrica, le varietà kähleriane, la teoria ...
Leggi Tutto
Botanico statunitense (Ning bo, Cina, 1851 - Yonkers, New York, 1928). Prof. di botanica e rettore dell'univ. dell'Indiana (1891-93), quindi direttore dell'Istituto botanico di Chicago (1896-1925). Si [...] dedicò particolarmente alla sistematica, morfologia e genetica; fondatore e direttore (dal 1875 al 1926) della Botanical Gazette ...
Leggi Tutto
Medico e psicanalista statunitense di origine ungherese (Budapest 1891 - Los Angeles 1964). Elaborò una propria metapsicologia e fu il primo a definire il concetto di malattia psicosomatica. Nel 1932 fondò [...] 'Istituto di psicanalisi.
Vita
Fu il primo studente dell'Istituto psicanalitico di Berlino fondato da K. Abraham. Nel 1930 fu invitato dall'università di Chicago a tenere la cattedra di psicanalisi, la prima del genere in America. Nel 1932, sempre a ...
Leggi Tutto
Giocatore di pallacanestro statunitense (n. New York 1963), dotato di eccezionali capacità tecniche e atletiche, considerato il miglior giocatore nella storia di questo sport. Professionista dal 1984, [...] ha partecipato al torneo professionisti di baseball con la squadra dei Chicago white sox (1994). Ha vinto anche due medaglie d'oro life (trad. it. 2015), mentre sull'epopea dei Chicago Bulls negli anni Novanta nel 2020 è stata prodotta la miniserie ...
Leggi Tutto
Architetto statunitense (Pawtucket, Rhode Island, 1881 - Stamford, Connecticut, 1934), operoso a New York, ove collaborò con altri alla costruzione di varî grattacieli, fra cui le sedi del Chicago Tribune [...] (1922, in stile gotico, in collaborazione con J. M. Howells), dell'American Radiator Co. (1924, già influenzato dalle nuove idee di E. Saarinen) e del Daily News, e il Rockefeller Center ...
Leggi Tutto
Architetto (Indianapolis 1903 - Santa Fe 1984), con L. Skidmore e J. O. Merrill fondò nel 1939 lo studio di progettazione SOM, con sedi in varie città statunitensi (Chicago, New York, San Francisco, ecc.). [...] Tra le realizzazioni, funzionalmente eccellenti e curate nella forma, ricordiamo:Lever house a New York, 1952; John Hancock building a San Francisco, 1959 ...
Leggi Tutto
Architetto e ingegnere statunitense (Fairhaven, Massachusetts, 1832 - Los Angeles 1907). Studiò a Parigi e fu ingegnere militare durante la guerra di Secessione. Nel 1868 si stabilì a Chicago, dove progettò [...] edifici multipiani con scheletro in ferro, ponendo le basi della scuola di architettura che dalla città prese il nome (nel suo studio lavorarono L. H. Sullivan, D. H. Burnham, W. Holabird). La sua opera ...
Leggi Tutto
Psichiatra e psicanalista statunitense (Philadelphia 1892 - ivi 1976). Nel 1926 a Berlino entrò in psicanalisi con F. Alexander, e insieme a questi si recò poi (1930) a Chicago ove fu uno dei primi animatori [...] di quell'istituto di psicanalisi. Cercò soprattutto di integrare la teoria e la pratica psicanalitiche con l'apporto di altre discipline psicologiche, soprattutto il behaviorismo e la teoria della Gestalt, ...
Leggi Tutto
Scrittore e sociologo (Granada 1906 - Madrid 2009). Prof. di diritto politico all'univ. di Madrid (1934), durante la guerra civile soggiornò a Buenos Aires, Puerto Rico e Chicago dove insegnò letteratura [...] spagnola all'università. Autore di saggi storico-politici ove, accanto al rigore erudito, è notevole la profondità di analisi: Tragicomedia de un hombre sin espíritu (1925), El problema del liberalismo ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (New York 1922 - Rexburg 2018), prof. di fisica presso la Columbia Univ. dal 1958 al 1979, direttore (1979-89) del Fermi national accelerator laboratory, situato nei pressi di Chicago; [...] professore (1989-92) alla University of Chicago. Nel 1991 è diventato presidente dell'American Association for the Advancement of Science. Ha fornito contributi fondamentali alla fisica sperimentale delle particelle elementari. Nel 1961 ha rivelato ...
Leggi Tutto
booktoker (BookToker) s. f. e m. Influencer o creator che dà consigli di lettura e acquisto di libri sulla piattaforma di relazioni sociali TikTok. ◆ Veri protagonisti dell’angolo letterario di TikTok sono i BookTokers, che sanno catturare la...
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...