Architetto (Vienna 1887 - Los Angeles 1953). Formatosi a Vienna con O. Wagner, interessato all'architettura di F. L. Wright, si trasferì negli USA nel 1914. Dopo aver lavorato per uno studio di Chicago [...] e con Wright (1918-21), si stabilì a Los Angeles, progettando quasi esclusivamente ville, in un linguaggio essenziale, in cui confluiscono le esperienze del razionalismo europeo (in partic. De Stijl) e ...
Leggi Tutto
Orientalista statunitense (n. Tarnów, Polonia, 1907 - m. 1985). Compiuti gli studî universitarî in Italia, è stato docente in università degli USA dal 1929; dal 1947 professore ordinario di assiriologia [...] all'univ. di Chicago. Ha compiuto numerose missioni archeologiche nel Vicino Oriente. Socio straniero dei Lincei (1962). Si è occupato di storia della scrittura (Study of writing, 1952; nuova ed. 1963), di lingue e antichità semitiche (Old Akkadian ...
Leggi Tutto
CAMPOS, Jorge
Matteo Dotto
Messico. Acapulco, 15 ottobre 1966 • Ruolo: portiere, centravanti • Squadre di appartenenza: 1987-95: UNAM; 1995-96: Atlante; 1996-1997: Los Angeles Galaxy; 1997-98: Cruz [...] Azul; 1998: Chicago Fire; 1998-2000: UNAM; 2000-01: Universidad Nuevo León • In nazionale: 129 presenze (esordio: 20 novembre 1991, Messico-Uruguay, 1-1) • Vittorie: 1 Campionato messicano (1990-91), 1 Campionato statunitense (1998)
Portiere dal ...
Leggi Tutto
Finanziere (Baltimora 1837 - New York 1905), noto soprattutto per le sue iniziative e speculazioni nel campo ferroviario; alla sua figura s'ispirò Th. Dreiser nelle opere The financier (1912) e The titan [...] (1914). Finanziò (1892) l'università di Chicago per la costruzione di un osservatorio astronomico, poi a lui intitolato (Yerkes Observatory), presso il villaggio di Williams Bay, nel Wisconsin, a circa 150 km da Chicago. ...
Leggi Tutto
Strata, Piergiorgio. – Medico italiano (n. Albenga, 1935). Conseguita la laurea in medicina e chirurgia nel 1960 presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, collaborò (1965-67) con J. Eccles a Canberra [...] e Chicago. È stato prof. di fisiologia all’Univ. di Pisa (1967-75) e poi all’Univ. di Torino (1975-95), dove è prof. di neurofisiologia dal 1996. Le sue ricerche riguardano in partic. la neurofisiologia del cervelletto, i meccanismi della memoria e ...
Leggi Tutto
Biochimico statunitense (New York 1926 - Deerfield, Massachusetts, 2015), di famiglia ebrea di origine russo-ungherese. Dopo la laurea e la specializzazione, fece esperienze di ricerca presso le più prestigiose [...] univ. degli USA (Yale, Chicago, ecc.), è poi diventato ricercatore specialista presso il dipartimento di fisiologia e biofisica del Medical college dell'University of California. Insieme ad A. Hershko e A. Ciechanover è stato insignito nel 2004 del ...
Leggi Tutto
Giurista (n. Falkirk, Scozia, 1876 - m. 1959). Si trasferì giovanissimo (1886) negli USA, dove compì i suoi studî e, dopo un periodo di attività professionale, fu prof. (1915-42) alla Northwestern University [...] di Chicago; socio straniero dei Lincei (1947). Tra le sue opere: Common law pleading in library of American law and practice (1912), Formative principles of civil procedure (1923), Civil procedures of the trial court in historical perspective (1952). ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico indiano (n. Shirpur, Mahārāṣṭra, 1949); noto per gli studi di relatività generale e gravitazione quantistica, teoria matematica dei buchi neri e teorie di Gauge. Dopo gli studi all'univ. [...] di Chicago, ha insegnato in Francia all'univ. Paris VI (1983-85) e alla Syracuse University (1984-93). Nel 1993 è stato chiamato a dirigere l'Institute for Gravitational Physics and Geometry della Pennsylvania. Tra le opere: Asymptotic quantization ( ...
Leggi Tutto
Biologo (Vienna 1898 - White Plains, New York, 1989). Curatore (1922-29) dell'Istituto di ricerche biologiche dell'Accademia delle scienze austriaca, trasferitosi negli USA (1931; naturalizzato 1939), [...] fu prof. di zoologia all'univ. di Chicago, donde passò al Rockefeller Institute di New York (1954-64). È autore di molte apprezzate ricerche embriologiche (rigenerazione, morfogenesi del sistema nervoso, trapianti di arti, ecc.) con particolare ...
Leggi Tutto
Rowland, Frank Sherwood
*
Chimico statunitense, nato a Delaware (Ohio) il 28 giugno 1927. Compiuti gli studi in scienze presso la Wesleyan University (1948), si è laureato nel 1951 in chimica alla University [...] of Chicago, dove nel 1952 ha conseguito il Ph.D. Dopo aver ricoperto diversi incarichi accademici presso la Princeton University (1952-56) e la University of Kansas (1956-64), ha ottenuto nel 1964 la cattedra di chimica alla University of California, ...
Leggi Tutto
booktoker (BookToker) s. f. e m. Influencer o creator che dà consigli di lettura e acquisto di libri sulla piattaforma di relazioni sociali TikTok. ◆ Veri protagonisti dell’angolo letterario di TikTok sono i BookTokers, che sanno catturare la...
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...