• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Biografie [58]
Storia [38]
Religioni [14]
Arti visive [6]
Letteratura [5]
Storia delle religioni [4]
Geografia [4]
Teatro [3]
Italia [2]
Europa [2]

VALPERGA DI MASINO, Giovan Tomaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALPERGA DI MASINO, Giovan Tomaso Paola Bianchi – Nacque da Amedeo (morto nel 1566) e da Paola Maddalena Provana di Leinì, in una data e in un luogo che rimangono ignoti. Trascorse la giovinezza tra [...] Fiandre, nel 1553 era stato creato luogotenente degli Stati sabaudi, dopo la cattura da parte francese del luogotenente René de Challant. Governatore della contea di Asti sino al 1559, nel 1563 gli era stato affidato il compito di prendere possesso ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – BATTAGLIA DI LEPANTO – CARLO II DI SAVOIA – EMANUELE FILIBERTO

Marston, John

Enciclopedia on line

Marston, John Scrittore inglese (Coventry 1576 - Londra 1634). Nipote del medico italiano Andrea Guarsi, si laureò a Oxford nel 1594 e nel 1598 pubblicò due opere in versi di intento satirico: The metamorphosis of Pigmalion's [...] la tragedia classica; What you will (1607) e The insatiate countess (1613), ispirata alla storia della contessa di Challant del Bandello. Lasciato il teatro, M. abbracciò la carriera ecclesiastica e visse (1616-31) nella parrocchia di Christchurch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COVENTRY – CHALLANT – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marston, John (1)
Mostra Tutti

GUARINO, Carmine

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINO, Carmine Rossella Pelagalli Nacque a Rovigo il 1° ott. 1893. Dedicatosi allo studio della composizione con Luigi Mapelli e Vittorio Norsa, compì gli studi musicali presso il conservatorio S. [...] delle Belle Arti, risultandone vincitore (insieme con Mario Castelnuovo Tedesco, autore de La mandragola), con l'opera La signora di Challant (libretto di A. Rossato, da una novella di M. Bandello). Il lavoro, con l'avallo di A. Toscanini, andò in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTA, Giorgio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria Enrico Stumpo Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] nuovo col del Vasto nel 1557. Tenendo sempre Fossano, opera incursioni in tutto il territorio vicino. Ormai, assieme al conte di Challant e al conte Valperga di Masino, è l'uomo di fiducia del giovane duca Emanuele Filiberto in Piemonte. Tanto che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHÂTILLON, Louis de

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHÂTILLON, Louis de François-Charles Uginet Nacque all'inizio del XVI sec. da Jean e da Yolande d'Avanchy, in un'antica famiglia del Bugey che aveva le signorie di Musinens e di Châtelard in Sémine, [...] col segretario ducale Vuillet, al quale fece sapere che, in caso di morte del duca, il maresciallo René de Challant avrebbe esercitato la luogotenenza generale, e si sarebbe dovuto consegnare l'inventario dei gioielli nelle mani del primo gentiluomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AOSTA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città del Piemonte, con oltre 10.000 ab., capoluogo di provincia e dell'ampia valle alpina a cui dà il nome e che già costituì il ducato di Aosta. Situata in una piana abbastanza vasta, sulla sinistra [...] romanica. La vòlta attuale, le vetrate dell'abside e gli stalli sono del finire del'400, dovuti al priore Giorgio di Challant. Gli stalli del coro, d'autore ignoto, sono di fattura squisita, coi dossali a ornati gotici e nei bassorilievi le figure ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI PIEMONTE – BORGOGNA TRANSGIURANA – ENERGIA IDROELETTRICA – TOMMASO II DI SAVOIA – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AOSTA (6)
Mostra Tutti

SCHIOPPO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHIOPPO (fr. canne à feu, canon à la main, escopette; sp. escopeta; ted. Buchse, Flinte; ingl. gun, short gun) Ugo Badalucchi Arma da fuoco manesca da posta, formata da una canna metallica da caricarsi [...] et spingardarum". Nel 1346 si sa di uno schioppo posto a difesa della torre sul Po a Torino. Nei conti di Aimone di Challant, sire di Fenis, castellano di Lanzo, vi è un'annotazione per gli anni 1347 e 1348, dalla quale risulta che un maestro Ugonino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIOPPO (1)
Mostra Tutti

VALLE d'AOSTA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21) Piero LANDINI Giustino BOSON d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] in Italia, I, 1932, pp. 181-218; U. Monterin, Media e bassa Valle di Aosta, Valle di Champorcher e Valle di Challant, in Lo spopolamento montano in Italia, I, 1932, pp. 221-319; L. G. Nangeroni, Valle Gran S. Bernardo, Valpelline, Valtournanche, Val ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLE d'AOSTA (8)
Mostra Tutti

COMPEY, Jean de

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMPEY, Jean de François-Charles Uginet Nato intorno al 1410 da Pierre e da Melchilde figlia di Aymon de Compey signore di La Motte e di Vulpillière, il C. appartenne al ramo dei Compey signori di Thorens [...] , il procedimento si concluse con una serie di condanne pesantissime: i signori di Seyssel, di Varambon, di Varax, di Challant, di Menthon, e molti altri, furono privati delle loro dignità cavalleresche e di corte, del loro beni, del loro uffici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORA Baltea

Enciclopedia Italiana (1932)

Fiume del Piemonte, affluente di sinistra del Po (nel dialetto piemontese doira significa "corso d'acqua"). Gli antichi lo chiamarono Duria Maior; nel Medioevo si cominciò a chiamare Duria Bautia o Bautica [...] questa città, invece, riceve sulla sinistra il torrente Buthier (Valpellina), e poi il Marmore (Valtournanche), l'Evançon (Val di Challant), il Lys (Val di Gressoney). Notevole, nel tratto tra Aosta e Ivrea, è la celebre stretta di Bard; in seguito ... Leggi Tutto
TAGS: PICCOLO SAN BERNARDO – ANFITEATRO MORENICO – ENERGIA ELETTRICA – GRAN PARADISO – MONTE BIANCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORA Baltea (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
serpentina¹
serpentina1 serpentina1 s. f. [uso sostantivato del femm. dell’agg. serpentino]. – 1. Linea o tracciato ad andamento serpeggiante: descrivere, tracciare una serpentina. In partic.: a. Nel percorso di strade e ferrovie, serie di curve strette...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali