CLARET, Giovanni
Andreina Griseri
Di origine fiamminga, operoso come pittore in Piemonte, nel Cuneese, nacque intorno al 1599; lo si deduce dai registri della parrocchia di S. Andrea in Savigliano (Cuneo), [...] non Tommaso (come riferisce il Turletti, 1883) 0 "L." (secondo una lettera del 1622 forse apocrifa), ma Giovanni pittore di Chambéry, che nel 1603 e 1608 è documentato a Torino.
L'origine fiamminga del C. risulta dall'atto di matrimonio in Savigliano ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Gianni Sciolla
Famiglia di pittori originari della Savoia, operosi a Torino nel sec. XVII. Capostipite può essere considerato Pierre, figlio di Denis, nato a Saint-Michel-en-Maurienne (Savoia) [...] et documents sur les frères. D. de Saint-Michel-en-Maurienne ..., in Travaux de la Société d'histoire et archéologie de la Maurienne (Chambéry), IV (1876), pp. 105-130; A. Dufour, Note sur le peintre Pierre D., ibid., p. 394 (per Pierre di Denis); S ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Roma il 27 giugno 1934. Nel 1962 fra i membri fondatori del GRAU (Gruppo Romano Architetti Urbanisti); dal 1987 professore ordinario di composizione architettonica presso la facoltà [...] , si sono indirizzati verso un rinnovato uso dell'immagine moderna, particolarmente evidente nei progetti della Casa della cultura di Chambéry-le-Haut (1982), per le abitazioni temporanee nel quartiere di Testaccio a Roma (1984) e per l'ampliamento ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Il convento
Maria Letizia Mancinelli
Il convento
Il termine convento (dal lat. conventus “riunione”, [...] Liguria, II. Scavi e scoperte 1976-1981, Genova 1984, pp. 105-16.
E. Sirot, Intervention archéologique au cloître franciscain de Chambéry (Savoie), in AMidiMed, 2 (1984), pp. 107-10.
A. De Simone, Il complesso monumentale di S. Lorenzo Maggiore, in ...
Leggi Tutto
PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] 1619 il nome di Parentani ricompare nei registri della Tesoreria sabauda, in alcuni pagamenti per lavori eseguiti a Torino e a Chambéry; il ritorno a corte dell’artista si inserì nei preparativi per le feste in occasione delle nozze del duca Vittorio ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
S. Castri
Pittore senese, attivo nella seconda metà del sec. 14°, figlio di un maestro Fredi pittore. Per la ricostruzione della sua attività artistica ci si può basare su un numero [...] Fei, B. inserì la pala con la Trinità, la Visitazione, i Ss. Domenico e Cristoforo (già Coll. Bourget, oggi a Chambéry, Mus. d'art et d'histoire, Mus. des Beaux-Arts); tale complesso di rivoluzionaria strutturazione precorreva l'aspetto e le finalità ...
Leggi Tutto
BOUDARD, Jean-Baptiste
Serenita Papaldo
Figlio di Philippe, nacque a Parigi probabilmente nel 1710; dopo aver vinto nel 1732 il premio Roma per la scultura, sul tema Betsabea consegna il figlio Canaan [...] hanno notizie del B. fino al 1º dic. 1748 quando, per intervento del Tillot, entrò al servizio di Filippo di Borbone a Chambèry, e lo seguì poi a Parma, dove l'artista lavorò per circa venti anni nel grandioso programma di ricostruzione dei palazzi e ...
Leggi Tutto
CROTTA, Marco Aurelio
Franco Bocchieri
Nacque a Genova il 23 giugno 1861 da Giovanni e Caterina Della Casa. A quattordici anni fu costretto ad abbandonare le scuole per le umili condizioni della sua [...] famiglie Ottone, Gismondi, Liberti e Pratolongo e per il castello "La Perouse", costruito in stile medievale savoiardo a Chambéry su commissione di un signor Tardy. La sua profonda conoscenza dell'arte medievale lo fece collaboratore apprezzato del D ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Giovanna Galante Garrone
Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] gli stucchi della volta dello studiolo al primo piano) va tenuto in conto il Memento mori dipinto da Gaspard Maséry a Chambéry nel 1559, anno in cui fu incaricato di reintegrare sulle porte della città le insegne di Emanuele Filiberto. Le sante e ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] sui bicchieri di vetro, tra cui quelli di Begram, di Copenaghen, la tazza di Gubbio e i vasi di Chavagnes e di Chambery, che per la presenza di nomi possono anche riunirsi al n. 3. Non possiamo non comprendere in questo anche le parti di armatura ...
Leggi Tutto
euromandato
(euro-mandato), s. m. Mandato di cattura che ha valore in tutto il territorio dell’Unione europea. ◆ Il ministro dell’Economia [Giulio Tremonti] ha difeso il suo diritto di prendere posizione su una questione come l’euromandato:...