• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
280 risultati
Tutti i risultati [495]
Biografie [280]
Storia [171]
Religioni [48]
Arti visive [48]
Diritto [26]
Letteratura [18]
Storia e filosofia del diritto [16]
Diritto civile [13]
Economia [11]
Storia delle religioni [9]

GRASSI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Giovanni Antonio Giovanni Pizzorusso Nacque a Schilpario, nel Bergamasco, allora in territorio veneziano, il 10 sett. 1775 da Florino e da Alma Matti. Avviato agli studi presso i somaschi di [...] . Martiri, che lasciò di nuovo per seguire Maria Cristina e per effettuare una visita del collegio gesuita di Chambéry. Nel 1835 il padre generale richiamò il G. chiedendogli di scegliere definitivamente una residenza e commissionandogli l'anno dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRERO, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRERO, Guido Donatella Rosselli Nacque a Biella il 18 maggio 1537 da nobile e ricca famiglia, figlio di Sebastiano, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata e gentiluomo di camera del duca di Savoia, [...] Torino, insieme col card. C. Borromeo, per partecipare alle solenni celebrazioni che accompagnarono la traslazione della S. Sindone da Chambéry alla nuova capitale del Ducato sabaudo. Divenuto abate di S. Giusto di Susa, nel 1580, il F. si preoccupò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CADANA, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CADANA, Salvatore Valerio Castronovo Originario di Ceva (ignota è la data di nascita), entrò giovanissimo nell'Ordine dei minori conventuali segnalandosi nel 1636 con la pubblicazione a Mondovì di un [...] della Chiesa. Delle sue opere politiche, solo IlPrincipe regnante ebbe una seconda edizione, a Torino nel 1652. Morì a Chambéry nel 1654, quando era già stato designato per un vescovado, reduce da una missione diplomatica presso la corte portoghese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORNATI, Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORNATI, Virgilio Gaspare De Caro Figlio di Tonino di Virgilio, appartenente a una tra le più antiche famiglie bresciane, e di Pierina Ugoni, nacque a Brescia il 30 giugno 1427. Non si sa dove compisse [...] d'Angiò gli concesse le insegne del regno di Sicilia; poi a Lione, alla corte di Carlo VII, quindi a Chambéry, dal duca Ludovico di Savoia, poi presso Ludovico, marchese di Saluzzo; infine a Milano, dove Francesco Sforza dimostrò grande curiosità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AZARIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AZARIO, Pietro Anna Maria Nada Patrone Nacque in Novara nel 1312 da Giacomo e da Donina degli Alzalendina. La sua famiglia era oriunda dal contado di Camodegia (ora Castellazzo di Mandello) e notevole [...] -P. Burmannus, Thesaurus antiquitatum et historiarum Italiae,IX, Lugduni Bat. 1723, p. VI; V. de Saint-Genis, Histoire de Savoie, Chambéry 1868, I, p. 363; G. Riva, Per una nuova edizione dell'Azario,in Bullett. d. Ist. stor. ital., XXIII(1902 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DI VENTURA – GUELFI E GHIBELLINI – OPINIONE PUBBLICA – FILIPPO DI VALOIS – BERNABÒ VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZARIO, Pietro (2)
Mostra Tutti

PIETRO di Moriana-Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO di Moriana-Savoia Paolo Buffo PIETRO di Moriana-Savoia. – Nato poco dopo il 1045, Pietro I di Moriana-Savoia fu figlio primogenito di Adelaide (figlia dell’arduinico Olderico Manfredi, marchese [...] early history of the House of Savoy, Cambridge 1912, pp. 223-251; G. Sergi, Potere e territorio lungo la strada di Francia. Da Chambéry a Torino fra X e XIII secolo, Napoli 1981, pp. 51-69; Id., I confini del potere. Marche e signorie fra due regni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AQUITANIA GUGLIELMO VII – UMBERTO BIANCAMANO – CONTI DI SAVOIA – ARISTOCRAZIA – VENTIMIGLIA

LADATTE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LADATTE (Ladetti, Ladetto), Francesco Valentina Sapienza Nacque a Torino il 9 dic. 1706 da Lorenzo Maria, che era al servizio di Vittorio Amedeo di Savoia principe di Carignano (Schede Vesme, pp. 594, [...] , in L'Armeria reale riordinata: rapporto dei lavori 1969-1977, a cura di F. Mazzini, Torino 1977, pp. 166, 172; P. Durey, Musée de Chambéry. La Judith de François L., in La Revue du Louvre, 1982, n. 3, pp. 212-218; A. Nava Cellini, La scultura del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA – PALAZZO DI VERSAILLES – VITTORIO AMEDEO III – PACE DI AQUISGRANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LADATTE, Francesco (1)
Mostra Tutti

FERRUCCI, Giovan Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRUCCI, Giovan Domenico Sandro Bellesi Scarse sono le informazioni biografiche su questo pittore, nato a Fiesole (Firenze) il 3 apr. 1619 (Fiesole, Arch. capitolare, sez. XIX, Atti anagrafici parrocchiali, [...] , in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, Leipzig 1915, p. 493; C. Del Bravo, Un tableau de l'école florentine au Musée de Chambéry, in La Revue du Louvre et des Musées de France, 1966, n. 3, pp. 137, 140; F. Nannelli, Antonio Franchi e la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTRO, Giovanni di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRO, Giovanni di Mario Caravale Nacque a Padova agli inizi del sec. XV, secondogenito del noto giurista Paolo e di Piera de' Cervini di Corneto. A differenza del fratello maggiore, Angelo, non seguì [...] de l'alun en Flandre au Moyen-Age, in Le Moyen-Age, LXI(1955), pp. 194 ss.; J. Delumeau, L'alun de Rome. XV -XIX siècle, Chambéry 1963, pp. 20 s.; N. Del Re, Paolo di Castro, dottore della verità, in Studi senesi, s. 3, XIX (1970), pp. 213 s. (con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia Enrico Stumpo Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] del fratello, ma inutilmente. Lo stesso Filippo d'Agliè è minacciatq dal Richelieu e C. deve accettare nuovi presidì francesi a Chambéry e in Val d'Aosta, ma rifiuta di inviare il piccolo Carlo Emanuele in Francia. Con il suo ritorno in Piemonte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA GIOVANNA BATTISTA DI SAVOIA NEMOURS – REPUBBLICA DI VENEZIA – TOMMASO DI CARIGNANO – PRINCIPE DI PIEMONTE – FRANCESCO GIACINTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 28
Vocabolario
euromandato
euromandato (euro-mandato), s. m. Mandato di cattura che ha valore in tutto il territorio dell’Unione europea. ◆ Il ministro dell’Economia [Giulio Tremonti] ha difeso il suo diritto di prendere posizione su una questione come l’euromandato:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali