CHEVRIER, Philippe
François-Charles Uginet
Nacque nel sec. XV in Savoia, a Chambéry o a Rumilly. Compare per la prima volta a Moncalieri il 1º marzo 1475 come membro del Consiglio di reggenza di Iolanda [...] Moriana nel gennaio del 1483.
Lo Ch. era ormai giunto al culmine della sua carriera: sembra che non si sia più allontanato da Chambéry, dato che il suo nome non figura più negli atti dati in Piemonte dal duca Carlo I. Il nome dello Ch. appare tra ...
Leggi Tutto
LANFREY, Pierre
Georges Bourgin
Storico e uomo politico francese, nato a Chambéry il 26 ottobre 1828, morto a Parigi il 15 novembre 1877. Figlio di un ex-ufficiale degli eserciti napoleonici, fece degli [...] studî eccellenti, che svilupparono in lui il gusto per le idee liberali e per la critica storica.
Frutto dei suoi studî e delle sue attitudini, egli pubblicò fin dal 1855 un lavoro notevole sotto il titolo ...
Leggi Tutto
Lévêque, Pierre
Barbara Pulcini
Storico francese del mondo antico, nato a Chambéry (Savoia) l'11 agosto 1921. Ha insegnato Storia antica nelle università di Montpellier (dal 1957) e di Besançon (dal [...] 1964), di cui è stato preside dal 1975 al 1980. Ha ricevuto la laurea honoris causa dalle università di Varsavia e di Padova.
Fondamentali i suoi studi di storia delle religioni: in essi L. muove dal Paleolitico ...
Leggi Tutto
CHEVRIER, Humbert
François-Charles Uginet
Nacque all'inizio del sec. XV a Chambéry in Savoia. Dottore in diritto, fu membro del Consiglio della città di Chambéry almeno dal 1456. Vi si distinse per [...] agli stati. Sembra che lo Ch. sia entrato, a partire dal 1460, nel Consiglio ducale, divenendo avvocato generale del Consiglio di Chambéry. Cominciò ad avere un ruolo importante sotto il regno di Amedeo IX, quando fu tra coloro che il 2 dic. 1466 ...
Leggi Tutto
Il suo più grande successo fu l'acquisto della città e contea di Nizza, per cui il suo stato ottenne uno sbocco al mare.
Vita e attività
Figlio (Chambéry 1360 - Castello di Ripagna 1391) di Amedeo VI, [...] cui successe nel 1383, continuò, coadiuvato nel governo dalla madre, la politica di alleanza con la Francia, che assisté nella lotta contro gl'Inglesi. Parteggiò per l'antipapa Clemente VII, suo parente, ...
Leggi Tutto
CAFFE, Jean-Antoine-Jerôme (Antonio)
Pietro Stella
Figlio di Pierre e di Louise Seyn (Sayn, Sain), fratello di Anselmo, nacque a Chambéry probabilmente il 1º gennaio 1737 e venne battezzato con il il [...] -Royal, 4616 e 2105; Nouvelles ecclés., 8 ott. 1788, 6 febbr. 1789; Lettre d'un ecclèsiastique français à M. l'évêque de Chambéry, s.l.(8 ott. 1788); Carteggi di giansenisti liguri, a cura di E. Codignola, I-II, Firenze 1941, ad Indicem;E. Burnier ...
Leggi Tutto
Abbazia della Savoia appartenente in origine alla diocesi di Ginevra, poi a quella di Chambéry (1779). Di fondazione cistercense, sorta nel 12° sec., prese il nome dal monastero fondato, forse alla fine [...] dell’11° sec., in località detta Altacumba. Costruita sul territorio ceduto da Amedeo III di Savoia al cugino abate Amedeo di Hauterive, H. accolse le sepolture dei conti di Savoia da Umberto III (m. 1189) ...
Leggi Tutto
PINGONE, Emanuele Filiberto, barone di Cusy
Storico piemontese, nato il 18 gennaio 1525 a Chambéry, morto il 18 aprile 1582 a Torino. Studiò all'università di Padova, di cui nel 1547 fu vice-rettore; [...] poi a Roma. Dal duca Emanuele Filiberto fu nominato successivamente consigliere di stato, referendario, vice-gran cancelliere e riformatore dell'università. Si devono ricordare di lui specialmente i lavori ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di Jean-Charles-Henri Petiot , poeta, romanziere, critico letterario e storico francese (Épinal 1901 - Chambéry 1965).
Vita e opere
Esordì col saggio Notre inquiétude (1927) in cui viene espresso [...] l'acuto disorientamento spirituale degli anni seguenti alla prima guerra mondiale. Nei libri successivi (tradotti anche in ital.), scritti sempre in uno stile raffinato, in parte romanzi (Le vent dans ...
Leggi Tutto
SALLIER DE LA TOUR, Vittorio, marchese du Cordon
Mario Menghini
Uomo di stato, nato a Chambéry il 18 novembre 1774, morto a Torino il 19 gennaio 1858. Durante l'invasione francese in Piemonte e il ritiro [...] in Sardegna dei reali di Savoia prestò servizio militare in Inghilterra. Con la restaurazione, Vittorio Emanuele I lo nominò generale delle truppe sarde destinate a fronteggiare l'ultima invasione francese ...
Leggi Tutto
euromandato
(euro-mandato), s. m. Mandato di cattura che ha valore in tutto il territorio dell’Unione europea. ◆ Il ministro dell’Economia [Giulio Tremonti] ha difeso il suo diritto di prendere posizione su una questione come l’euromandato:...