Olimpiadi estive: Parigi 1924
Elio Trifari
Numero Olimpiade: VIII
Data: 4 maggio-27 luglio
Nazioni partecipanti: 44
Numero atleti: 3076 (2937 uomini, 139 donne)
Numero atleti italiani: 201 (198 uomini, [...] il 5 giugno 1921: Parigi ebbe dunque i Giochi dell'VIII Olimpiade mentre la settimana invernale fu programmata a Chamonix, per essere in un secondo momento e retrospettivamente considerata la prima edizione dei Giochi Olimpici invernali.
Per la prima ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Lillehammer 1994
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVII
Data: 12 febbraio-27 febbraio
Nazioni partecipanti: 67
Numero atleti: 1737 (1215 uomini, 522 donne)
Numero atleti italiani: [...] meno tutti furono concordi nel definire quell'edizione la più bella di sempre: mancavano naturalmente testimoni diretti di Chamonix 1924, prima volta olimpica del mondo della neve e del ghiaccio, ricercatissimi erano quelli dell'ultima edizione prima ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Lake Placid 1932
Rolly Marchi
Numero Olimpiade: III
Data: 4 febbraio-15 febbraio
Nazioni partecipanti: 17
Numero atleti: 252 (231 uomini, 21 donne)
Numero atleti italiani: 12 (12 [...] nel pattinaggio avviene ancora oggi. La nuova formula fu tanto avversata in Europa che il fuoriclasse Thunberg, plurivincitore a Chamonix e a St. Moritz, rifiutò la trasferta. Non vi fu lo skeleton e invece, novità interessante se pure dimostrativa ...
Leggi Tutto
Evelina Christillin
Olimpiadi invernali
Torino vince le Olimpiadi prima di giocarle
L'organizzazione di Torino 2006
di Evelina Christillin
7-24 febbraio
Si svolge a Salt Lake City in Utah la diciannovesima [...] 1908 e ad Anversa nel 1920 sono infatti incluse alcune gare di pattinaggio su ghiaccio.
Le 19 edizioni
I - 1924 Chamonix (25 gennaio-5 febbraio). - Ai primi Giochi invernali partecipano 17 nazioni, con le gravi assenze della Germania e della Russia ...
Leggi Tutto
Olimpiadi
Alessandra Lombardi
Sotto la bandiera con i cinque cerchi
Le Olimpiadi moderne sono il complesso di competizioni sportive internazionali, dette anche Giochi olimpici, istituite nel 1896 per [...] così le Olimpiadi invernali che raggruppano gli sport della neve e del ghiaccio e si svolgono ogni quattro anni dal 1924 (Chamonix). Fino al 1992, le Olimpiadi estive e invernali si svolgevano lo stesso anno; poi è stato deciso di separare le due ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] in aprile al Palais de Glace: un preludio alle Olimpiadi invernali, che videro la luce quattro anni dopo, a Chamonix.
Parigi 1924
L'VIII Olimpiade, nel trentesimo anniversario della rinascita dei Giochi, si disputò a Parigi per la seconda ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] degli sport invernali: tutti i paesi, compresi quelli nordici, approvarono. La prima edizione, che ebbe luogo a Chamonix nel 1924, non poté ancora fregiarsi dell'appellativo di Olimpiade. Questo venne concesso, retroattivamente, due anni più tardi ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] pugilato. All'inizio del 1924 ci fu peraltro una novità che dette nuovo vigore al movimento voluto da de Coubertin: a Chamonix, in Francia, dal 25 gennaio al 4 febbraio si tenne la prima edizione dei Giochi Olimpici invernali.
II barone espresse il ...
Leggi Tutto