CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] l'impegno a favore del Borbone; ed il re, che a lui si rivolge come a "pair de France, et mon lieuctenant general en Champagne et Brie", esige ch'egli provveda a "donner l'ordre… à la seureté de mes villes" e prenda quindi parte all'assedio d'Amiens ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (m. 1221), canonico regolare poi benedettino e bibliotecario a Marmoutier, infine cisterciense a Pontigny e abate di Perseigne (dal 1188 alla morte). Ebbe la direzione spirituale di Riccardo [...] . Intorno al 1195 confutò a Roma Gioacchino da Fiore. Ha lasciato un interessante epistolario. Gli è inoltre attribuito un notevole poemetto religioso in volgare, parafrasi ed amplificazione del salmo 44 (Eructavit), composto per Maria di Champagne. ...
Leggi Tutto
Cipro, Regno di
Michel Balard
La storia di Cipro sotto la prima dominazione franca scorre quasi parallela alla vita e al regno di Federico II.
L'isola, passata sotto la completa sovranità bizantina [...] dei corasmi, l'appello rivolto dai franchi di Siria a Enrico I rimase inascoltato. Tuttavia la morte della regina Alice di Champagne, nel 1246, indusse l'Alta Corte di Acri a nominare il re di Cipro "signore del regno di Gerusalemme", trattandosi del ...
Leggi Tutto
cimosato
agg. Dotato di cimosa, di bordo.
• All’inizio fu sicuramente un bel jeans dal forte lifestyle a fare il successo del marchio: i pantaloni realizzati con denim giapponese, spesso cimosato, con [...] del denim: otto jeans in due pesi e 4 lavaggi. Tutti cimosati, dal richiamo vintage. Hanno un invecchiamento come lo champagne, sull’etichetta sarà scritto 3, 5, 8 o addirittura 15 y (cioè anni)» (Enzo Fusco riportato da Flavia Fiorentino, Corriere ...
Leggi Tutto
Generale francese (Sarrebourg 1866 - Parigi 1925). Dopo aver servito nelle colonie, scoppiata la prima guerra mondiale comandò la 5a divisione sulla Marna (1914); nel 1916, a Verdun, si distinse conquistando [...] Clemenceau al comando della 10a armata; dopo aver fatto fallire a Villers-Cotterets, il 18 luglio 1918, l'offensiva nemica nella Champagne, ricacciava i Tedeschi al di là della Marna, occupava Laon il 18 ott. e si attestava, infine, sul Reno; dopo l ...
Leggi Tutto
Il nome di questa contea inglese (anche Aubemale, Aumerle) è una variante, nata in Inghilterra, del latino Alba Marla, cioè la città francese di Aumale (v.), che era nel secolo IX una signoria alle dipendenze [...] dell'arcivescovo di Rouen. Nel 1066, ne fu investito Odo (poi conte), figlio di Stefano II conte di Champagne e cognato di Guglielmo il Conquistatore. Il figlio di lui, Stefano, succedette al padre anche nei feudi inglesi di Holderness di Bytham ( ...
Leggi Tutto
Principale zona pianeggiante della Francia settentrionale, delimitata a NO dal Canale della Manica, a O dagli altipiani armoricani, a S dal Massiccio Centrale, a E dai plateaux di Langres e di Lorena. [...] .). Al centro della depressione si trova Parigi. Attraversata da importanti fiumi (Senna, Loira, Oise, Marna, Mosa, Mosella), la regione comprende sia zone industriali (Regione Parigina, Lorena, Alta Normandia) sia agricole (Beauce, Brie, Champagne). ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] Foch et Pétain, Parigi 1924; E. Palat, La grande guerre sur le front occidental, Parigi 1917 segg.; id., Les batailles de Champagne et d'Artois en 1915, Parigi 1920; id., La part de Foch dans la victoire, Parigi 1931; J. Pershing, My experiences ...
Leggi Tutto
Dipartimento francese che trae nome dal fiume omonimo, tributario dell'Atlantico, e che del fiume occupa il bacino superiore e medio in una con la sezione superiore della valle della Vienne (Loira). È [...] vera monocoltura sulle "groies" (regione di ghiaie calcaree) dell'Aunis (Champagne di Cognac o Grande Champagne, il cui centro è Segonzac) e del Bois (Fins Bois, Petite Champagne), antica zona di foreste di cui sussistono vestigia. La fillossera ha ...
Leggi Tutto
. Piccola città degli Stati Uniti, situata nella parte SO. dello stato di Vermont; nel 1920 aveva 7230 abitanti. Nel 1760 la regione di Bennington fu centro dei contrasti sorti per le Concessioni del New [...] provincia di New York. Da Bennington partì (maggio 1775) la spedizione americana che occupò Ticonderoga e Crown Point sul Lago Champagne; ma la piccola città fu consacrata alla fama nel 1777, quando ivi il generale John Stark riuscì (16 agosto) a ...
Leggi Tutto
champagne
〈šãpàn’〉 s. m., fr. (in ital. comunem. pronunciato 〈šampàn’〉). – 1. Nome dei vini spumanti prodotti nelle zone della Francia nord-orient. che fanno parte dell’antica regione di Champagne (oggi distribuite nei dipartimenti di Marne,...
champenois
‹šãpënu̯à› agg. e s. m. (f. champenoise ‹šãpënu̯àa∫›), fr. – 1. Della Champagne, regione geografica e storica della Francia nord-orient., nota in tutto il mondo per i vini spumanti che da essa prendono il nome (v. champagne); abitante,...