INFERIORE Dipartimento della Francia, nella bassa valle della Charente, corrispondente a parte delle regioni dette Saintonge e Aunis (v.); comprende anche le isole costiere di Ré e Oléron (v.). Esteso [...] , scendendo dolcemente nel mare a NO.
L'attività del dipartimento è soprattutto agricola. Il vigneto vi è esteso (Bois, Petite Champagne; centri a Jonzac, Pons, Matha), ma i vini che produce sono meno celebri di quelli della Charente. L'allevamento è ...
Leggi Tutto
BENZI, Baldo (Baude Fin)
Yves Renouard-Eugenio Ragni
In un documento del 12 dic. 1268 "Finus, Guiduccius et Tile. fratres filii d. Sinibaldi de Feghine", abitanti nel popolo di San Simone, sono citati [...] ", il B. si adopera pian piano per far assumere alla società familiare, che ancora operava attivamente alle fiere della Champagne, il carattere di una vera e propria compagnia, la cui principale attività è ora costituita dall'esportazione di lane e ...
Leggi Tutto
Catari
L'eresia dei catari sembra sorta per infiltrazione in Occidente dei bogomili (dall'antico bulgaro bogumil, 'caro a Dio'), una setta presente in Tracia e in Bulgaria fin dal X secolo. Trovò un [...] ereticali parla la lettera di Evervino di Steinfeld a s. Bernardo (1144); poi nella Francia settentrionale (Borgogna e Champagne) e nelle Fiandre; nella Francia meridionale (Provenza), dove prese vita il movimento degli albigesi (dalla città di Albi ...
Leggi Tutto
spumante Vino speciale la cui caratteristica organolettica e merceologica più evidente, che lo diversifica da tutti gli altri, è rappresentata dalla notevole quantità di spuma che si forma quando il prodotto [...] s. si possono distinguere in vini s. generici, senza indicazioni speciali o di annata, e vini s. DOCG (che sono Champagne per la Francia, Asti per l’Italia e Cava per la Spagna).
Il metodo tradizionale di produzione, denominato champenois, è quello ...
Leggi Tutto
Pittore (Liegi 1594 - ivi tra il 1660 e il 1665), fu nello studio di P. P. Rubens, ad Anversa (1612-14); dimorò poi a Roma, Napoli e Venezia; tornò a Liegi nel 1624, fondandovi la scuola locale del sec. [...] ), storici, ritratti (a Monaco, Liegi, Düsseldorf). Nelle prime opere si notano, accanto a motivi rubensiani, influenze caravaggesche; nelle opere della maturità prevalgono gli elementi classicisti e, infine, una chiara influenza di Ph. de Champagne. ...
Leggi Tutto
Primo duca di G. (castello di Condé 1496 - castello di Joinville 1550); quintogenito di Renato II duca di Lorena e di Bar, ebbe dal padre i beni situati in Francia, fra cui la contea di G., di cui (1528) [...] corte. Sposò (1513) Antonietta di Borbone, e n'ebbe dodici figli tra cui Francesco, i cardinali Carlo e Luigi, e Renato, capostipite dei duchi di Elbeuf. Combatté brillantemente a Marignano (1515); nel 1536 difese la Champagne contro gl'Imperiali. ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Chiaravalle, Santo
B. Baroffio
Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] abate inglese Stefano Harding, su incarico del quale fondò nel 1115 insieme a dodici compagni, nella diocesi di Langres, in Champagne, il monastero di Clara Vallis (Clairvaux), conservando la carica di abbas per tutta la vita. Al 1118 risale la prima ...
Leggi Tutto
BENZI, Renieri (Raynerius, Régnier)
Yves Renouard-Eugenio Ragni
Uomo d'affari fiorentino, figlio di ser Fino de' Benzi da Figline, fratello di Baldo e Schiatta (Schiattino), iniziò intomo al 1293 la [...] e dei fratelli, ora "come rappresentante dei Franzesi, delle fiere importantissime che sei volte l'anno si tenevano nella Champagne, in occasione delle quali egli comperava e inviava a Firenze, tramite un suo intermediario residente a Nimes, Muccio ...
Leggi Tutto
Attore teatrale e cinematografico statunitense (Richmond, Surrey, 1891 - Santa Barbara, California, 1958), inglese di nascita ed educazione, recatosi nel 1920 negli USA, fu fra gli attori più popolari [...] India e A tale of two cities (1935); Under two flags (1936); Lost horizon e The prisoner of Zenda (1937); Random Harvest (Prigionieri del passato, 1942); A double life (1948, che gli valse l'Oscar); Champagne for Caesar (Botta senza risposta, 1950). ...
Leggi Tutto
GIRARDET
Paul Ganz
. Famiglia di artisti, originaria dal cantone di Neuchâtel, di cui i più importanti sono:
Abraham. - Incisore, nato a Le Locle il 30 novembre 1764, morto a Parigi il 2 gennaio 1823, [...] française, e oltre ad opere di artisti contemporanei incise anche da Raffaello (Trasfigurazione), dal Poussin e da Ph. de Champagne.
Charles-Samuel. - Disegnatore, litografo e incisore, nato a Le Locle nel 1780, morto a Versailles nel 1863: fratello ...
Leggi Tutto
champagne
〈šãpàn’〉 s. m., fr. (in ital. comunem. pronunciato 〈šampàn’〉). – 1. Nome dei vini spumanti prodotti nelle zone della Francia nord-orient. che fanno parte dell’antica regione di Champagne (oggi distribuite nei dipartimenti di Marne,...
champenois
‹šãpënu̯à› agg. e s. m. (f. champenoise ‹šãpënu̯àa∫›), fr. – 1. Della Champagne, regione geografica e storica della Francia nord-orient., nota in tutto il mondo per i vini spumanti che da essa prendono il nome (v. champagne); abitante,...