Città marittima di Cipro, situata sulla costa orientale dell'isola, in fondo all'ampia baia omonima. Possiede un piccolo porto, il cui traffico è scarso, nonostante i lavori eseguitivi dagli Inglesi e [...] del sec. XIV, poi trasformata in moschea (sec. XVI), è di puro stile gotico francese, simile a quello delle chiese della Champagne, così nelle tre navate come nella facciata, di cui si conservano i due ordini inferiori con tre portali e finestre a ...
Leggi Tutto
Città dell'Ungheria meridionale (Baranya) posta tra Danubio e Drava, a 160 m. sul mare, 18°15′ long. E. e 46°6′ lat. N., presso il versante meridionale delle colline di Mecsek (m. 680). Il territorio della [...] . L'industria è rappresentata dalla fabbrica di maioliche Zsolnay (fondata nel 1864; 800 operai), dalla fabbrica di vino champagne Littke, dalla fabbrica di organi Angster (fondata nel 1867; 100-120 operai) e da altre imprese minori (macchine ...
Leggi Tutto
VIVONNE, Louis-Victor de Rochechouart, duca di Montemart e di
Guido Almagià
Maresciallo di Francia, nato a Parigi il 15 agosto 1636, morto a Chaillot il 15 settembre 1688. Fu paggio d'onore di Luigi [...] della flotta francese. Durante la guerra d'Olanda si distinse in varie azioni notevoli; nel 1674 ebbe il governo della Champagne e un anno dopo il titolo di maresciallo di Francia. Nominato governatore e viceré della Sicilia nel 1675, fu richiamato ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Milano (n. tra il 970 e il 980 - m. Milano 1045); di famiglia della nobilità maggiore (capitani), denominata dal possesso della curtis di Antimiano (od. Intimiano di Brianza), fu consacrato [...] maggio 1037) e finì col dichiarare A. ribelle e decaduto; sicché questi si rivolse al competitore di Corrado, Oddone di Champagne, che però nel frattempo morì. Intanto Corrado II ottenne dal papa Benedetto IX la scomunica di A. e persuase i signori ...
Leggi Tutto
trovatòri e trovièri Poeti-musicisti attivi rispettivamente nella Francia merid., in lingua d'oc, e settentr., in lingua d'oïl, dalla fine dell'11° alla fine del 13° secolo. Solitamente di nobile famiglia, [...] 1205) e Guiraut Riquier (1230-1292). Dei trovieri ci sono giunti ca. 4.000 componimenti e 1.400 melodie. Tra i trovieri più importanti si ricordano Conon de Béthune (1160-ca. 1219), Thibaut de Champagne (1201-1253), Adam de la Halle (1240-ca. 1287). ...
Leggi Tutto
LUIGI VII detto il Giovane, re di Francia
Nicola Ottokar
Il regno di L. VII, figlio di L. VI, nato forse nel 1121, s'iniziò nel 1137 sotto auspici quanto mai favorevoli. Oltre all'antico dominio dei [...] con la sua persona. Il conflitto si aggravò per il fatto che uno dei maggiori vassalli del re, il conte Tibaldo di Champagne, gran sostenitore della Chiesa e amico di S. Bernardo, si oppose alla politica del re, ed entrò in guerra con lui. La ...
Leggi Tutto
DE MARI, Guglielmo Bucuccio
Giovanni Nuti
Figlio di Raimondo, nacque nella prima metà del sec. XIII a Genova. Discendente da Bocuccio De Mari, illustre personaggio del Comune consolare, nei documenti [...] dei Bonsignori di Siena; i rappresentanti di questa banca si erano impegnati a restituire la somma a Provins in Champagne, in provisini, alla fiera di St-Ayoul. Nell'ottobre successivo il D. venne costituito, insieme con Oberto Balbo, proprio ...
Leggi Tutto
Nato a Lione il 30 giugno 1809, si rivela tosto della razza dei "poètes maudits". Costretto dal padre a darsi all'architettura, il naturale romanticismo lo getta nella miseria dopo brevi e disastrose esperienze. [...] miseria, ed è costretto a vili lavori di penna. Per tre anni, ridottosi in una capanna nel villaggio di Le Saizil (Champagne), si dedica a Madame Putiphar (1839), ma il romanzo, venduto per 200 franchi, è stroncato dai critici. Traduzioni, novelle e ...
Leggi Tutto
TOLOMEI
Michele Pellegrini
– Famiglia tra le cinque ‘schiatte maggiori’ che composero l’indiscussa élite del ceto magnatizio senese della piena età comunale e quindi del patriziato cittadino nella prima [...] pacificazione fra T. e Salimbeni, a cura di G. Cecchini, Siena 1942; R.H. Bautier, Les T. de Sienne aux foires de Champagne..., in Recueil de travaux offert à M. Clovis Brunel..., I, Paris 1955, pp. 107-129; G. Varanini, Pia, in Enciclopedia Dantesca ...
Leggi Tutto
Lussemburgo
Riccardo Martelli
Cinematografia
Nel Granducato di L. la lingua ufficiale è il francese, ma quella effettivamente parlata dalla popolazione è il lëtzebuergesch, del gruppo germanico occidentale. [...] quarant'anni ai film pubblicitari (il primo, nel 1904, è quello dei fratelli Wendel e Peter Marzen per lo champagne Mercier). Nel 1927 fu fondata a opera di Evy Friedrich la prima rivista di critica cinematografica, "Le film luxembourgeois", che ...
Leggi Tutto
champagne
〈šãpàn’〉 s. m., fr. (in ital. comunem. pronunciato 〈šampàn’〉). – 1. Nome dei vini spumanti prodotti nelle zone della Francia nord-orient. che fanno parte dell’antica regione di Champagne (oggi distribuite nei dipartimenti di Marne,...
champenois
‹šãpënu̯à› agg. e s. m. (f. champenoise ‹šãpënu̯àa∫›), fr. – 1. Della Champagne, regione geografica e storica della Francia nord-orient., nota in tutto il mondo per i vini spumanti che da essa prendono il nome (v. champagne); abitante,...