Dipartimento della Francia di NO., formato nel 1790 con una parte della Normandia; ha un'area di 6037 kmq. e conta 308.445 ab. (1926). Deve il suo nome all'Eure, affluente della Senna. Compreso nella parte [...] , che si aprono verso il N. e il NO.: vi si distinguono l'Ouche, e la Plaine de St.-André a S.; la Champagne du Neubourg nel centro; il Roumois a N. È infine compreso nel dipartimento l'estuario della Senna con il Marais Vernier, antico meandro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra Due e Trecento il commercio conosce una forte fase di intensificazione, ampliamento [...] in quanto luogo fisico in cui domanda e offerta si incontrano. Nel XIII secolo vivono il proprio splendore le fiere di Champagne, che si tengono quasi tutto l’anno nell’omonima regione a Provins, Troyes, Lagny e Bar-sur-Aube. I mercanti stranieri ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Albizzo, detto Biccio (Biche)
Antonella Astorri
Secondo dei tre figli del cavaliere Guido, proveniva dal territorio di Figline Valdarno, Comunità sottoposta alla giurisdizione fiorentina e [...] Ranieri di Fino Benzi e fratelli, per quanto concerne i pagamenti ai dipendenti della compagnia che agivano alle fiere della Champagne. I Benzi provenivano da Figline e forse erano anche in rapporti di parentela con i Franzesi; la loro presenza sul ...
Leggi Tutto
FALCONIERI
Michele Luzzati
Famiglia ad ampio sviluppo consortile, probabilmente originaria di Fiesole ed affermatasi in Firenze fin dagli inizi del sec. XIII, di orientamento guelfo e così "possente [...] i F. avevano una filiale a Bologna e di qui, in collegamento, fra gli altri, con i Pepoli, operavano nelle fiere di Champagne. Una "apotheca" dei F. è attestata a Firenze nel 1260. Stretti legami con l'Inghilterra (dove essi, alleati ai Bardi, ai ...
Leggi Tutto
fiorino
Federigo Melis
Il termine appare in If XXX 89 Io son per lor tra sì fatta famiglia; / e' m'indussero a batter li fiorini / ch'avevan tre carati di mondiglia, nel duro atto di accusa di maestro [...] dal rapido successo del f. in tutti i maggiori empori marittimi e interni, a cominciare dagl'incontri delle fiere di Champagne. E stato preceduto dal ‛ f. d'argento ', il " grosso da soldi uno " (equivalente a 12 denari pisani), emesso almeno dal ...
Leggi Tutto
MOSCATO
Giovanni Dalmasso
. Nome attribuito a una numerosa famiglia di vitigni, e anche a non pochi vini preparati con l'uva d'alcuni di essi. Alcuni di tali vitigni dànno uve più adatte per la mensa: [...] moscati spumanti noti anche col nome di Asti spumante, che competono, per la perfezione dei loro caratteri, con i grandi vini di Champagne. Nella tecnica di questa industria si sono anzi introdotte molte delle pratiche tipiche di quella dei vini di ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] di soli denari del Regno, senza monete straniere; tutti i ripostigli finora noti dall'Italia meridionale con provisini di Champagne non contengono denari svevi e sembrano databili agli ultimi anni del periodo normanno: questo pare suggerire che già ...
Leggi Tutto
ILE-DE-FRANCE
A. Prache
Regione storica della Francia settentrionale, il cui nome, comparso solo nel 1387, deriva da Francia, 'paese dei Franchi', più esattamente dalla Francia occidentalis dei Merovingi, [...] dipese dai conti di Blois fino alla metà del 13° secolo. A S, il territorio reale giungeva alla Loira; a E, la Champagne, acquisita alla Corona con il matrimonio fra Giovanna di Navarra e Filippo il Bello nel 1284, cominciava intorno a Lagny e a ...
Leggi Tutto
SCHIATTA
Alma Poloni
– Famiglia mercantile lucchese, fiorita tra il XIII e il XV secolo, discendente da uno Schiatta di Dono vissuto nella prima metà del Duecento.
Contrariamente a quanto sostenuto [...] doveva essere una delle più dinamiche del panorama cittadino, poiché risulta attiva non solo a Genova e alle fiere della Champagne, i poli principali del commercio lucchese, ma anche ad Acri, in Terrasanta. A Genova i lucchesi si procuravano la seta ...
Leggi Tutto
ARDENNE
J. Stiennon
(lat. Silva Arduenna; franc. Ardennes)
Altopiano che si estende tra il Belgio meridionale (medio bacino della Mosa) e la Francia nordorientale, i cui confini non sono precisamente [...] , le A., regione di difficile penetrazione, svolsero un ruolo essenziale. Pur avendo a O e a S i Valloni e gli abitanti della Champagne, a N i Fiamminghi e a E i Tedeschi, il blocco opposto dalle A. e dalla loro aspra natura rappresentò infatti un ...
Leggi Tutto
champagne
〈šãpàn’〉 s. m., fr. (in ital. comunem. pronunciato 〈šampàn’〉). – 1. Nome dei vini spumanti prodotti nelle zone della Francia nord-orient. che fanno parte dell’antica regione di Champagne (oggi distribuite nei dipartimenti di Marne,...
champenois
‹šãpënu̯à› agg. e s. m. (f. champenoise ‹šãpënu̯àa∫›), fr. – 1. Della Champagne, regione geografica e storica della Francia nord-orient., nota in tutto il mondo per i vini spumanti che da essa prendono il nome (v. champagne); abitante,...