Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “quarta crociata” rientra appieno nei progetti teocratici di Innocenzo III come impresa voluta dalla [...] sua persona, alla sua famiglia, ai suoi beni: e i signori che prendono la croce, a Écry, cioè Tibaldo conte di Champagne e Luigi conte di Blois e Chartres avevano estremo bisogno di qualcuno o qualcosa che li proteggesse. Nella guerra fra Riccardo ...
Leggi Tutto
AMALRICO BARLAIS
MMichel Balard
Figlio di Rinaldo Barlais, che era stato compagno e consigliere di Guido di Lusignano, re di Gerusalemme, e che nel 1197 aveva difeso senza fortuna la piazza di Giaffa [...] , perché al vecchio signore di Cipro premeva evitare dissidi con i baroni ciprioti.
In seguito alle nuove nozze di Alice di Champagne con Boemondo V di Antiochia, A. fu tra i primi a protestare energicamente contro la volontà della regina di affidare ...
Leggi Tutto
sofisticazione alimentare Intervento fraudolento (detto anche frode alimentare), perpetrato ai danni del consumatore di prodotti alimentari arrecandogli danni di natura economica e igienico-sanitaria. [...] atti a indurre in inganno il consumatore (per es., comune formaggio per parmigiano reggiano, comune vino spumante per champagne ecc.); e) alterazione, che consiste nella modificazione della composizione originale di una sostanza alimentare a causa di ...
Leggi Tutto
HUVELIN, Paul
Emilio Albertario
Giurista francese, nato l'11 aprile 1873 a Mirebeau, morto il 2 giugno 1924 a Lione. Nominato professore all'università di Aix nel 1898, passò nell'anno successivo a [...] nobile servigio al suo paese fondando a Beirut l'École de droit. Altre opere: Quelques données nouvelles sur les foires de Champagne, in Annales de droit commercial, XII (1898), pp. 376-392; Les travaux récents sur l'histoire de la lettre de change ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] tomba come cavalieri, che ebbero un prestigio particolare nel vicino oppidum del Titelberg. Particolarmente studiata appare la regione della Champagne settentrionale, tra Aisne e Vesle, dove su un’area di 120 km2 si registrano 36 siti, 5 oppida, 32 ...
Leggi Tutto
SCARAMPI, Enrico
Ezio Claudio Pia
– Nacque in data non conosciuta – secondo la storiografia consolidata intorno alla metà del Trecento – da Oddone, signore di Cortemilia, in uno dei castelli spettanti [...] , 1998, pp. 16, 244, 250; Lombardi in Europa nel Medioevo, 2005, pp. 104, 193-196). Attivi presso le fiere di Champagne e quali prestatori dei Savoia, esercitarono un ruolo rilevante sul piano creditizio nel Regno di Francia, tanto da non essere ...
Leggi Tutto
MANS, Le (A. T., 32-33-34)
Laura MANNONI BIASOTTI
Alberto BALDINI
M.
R. S. d'A. *
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Sarthe, anticamente capoluogo della provincia del [...] ) risulta ripartita fra diversi settori. L'attacco tedesco si svolge secondo le quattro direttrici di Mulsanne, Parigné, Ardenay e Champagné (su ciascuna un corpo d'armata); la cavalleria opera nel settore a nord dell'Huisne. L'11 gennaio, nel ...
Leggi Tutto
NEMOURS (A. T., 32-33-34)
Rosario RUSSO
Georges BOURGIN Georges BOURGIN
Cittadina della Francia centrale, nel dipartimento di Seine-et-Marne, nella valle del Loing, affluente della Senna; conta 5118 [...] quale concesse anche la mano di sua cugina Luisa. Ma Giacomo aderì alla Lega del bene pubblico e mise a ferro e fuoco la Champagne. Uscito dalla guerra a mani vuote, si schierò con Carlo il Temerario. Ma dopo la pace (13 settembre 1475) tra il re e ...
Leggi Tutto
Localita della Francia nel dipartimento dell'Aisne, 10 km. a NO. di Laon. Distrutta in parte durante la guerra mondiale contava, nel 1926,1410 abitanti.
La pace di Crépy. - Nel 1536, per la questione del [...] ), ma dovettero lasciare in fretta il Piemonte per arginare il duplice assalto di Enrico VIII e di Carlo V contro la Champagne e la Piccardia. L'imperatore pareva fosse alle porte di Parigi. Il governo francese inviò, allora, a Carlo V l'ammiraglio ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TENE, Civilta di
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
LA ΤÈΝE, Civiltà di (v. vol. IV, p. 491). Gli studi degli ultimi trent'anni sono stati dedicati [...] après l'archéologie, in K. H. Schmidt (ed.), Geschichte und Kultur..., cit., p. 33 ss.; J. G. Rozoy, Les Celtes en Champagne, CharlevilleMézièrs 1986-1987; A. Duval (ed.), Gaule interne et Gaule méditerranéenne aux Ile et 1er s. av. J.C., Parigi 1990 ...
Leggi Tutto
champagne
〈šãpàn’〉 s. m., fr. (in ital. comunem. pronunciato 〈šampàn’〉). – 1. Nome dei vini spumanti prodotti nelle zone della Francia nord-orient. che fanno parte dell’antica regione di Champagne (oggi distribuite nei dipartimenti di Marne,...
champenois
‹šãpënu̯à› agg. e s. m. (f. champenoise ‹šãpënu̯àa∫›), fr. – 1. Della Champagne, regione geografica e storica della Francia nord-orient., nota in tutto il mondo per i vini spumanti che da essa prendono il nome (v. champagne); abitante,...