LUSIGNANO
Roberto Cessi
. La dinastia dei L., derivata dai conti sovrani di Forez, con Ugo I, assunse una netta fisionomia propria nella storia della Francia con Ugo II, fondatore, al principio del [...] più difficile era lasciata al figlio e successore (1218-1253) Enrico I minorenne sotto la tutela della madre Alice di Champagne e la reggenza di Filippo d'Ibelin e poi del fratello Giovanni, signore di Beirut; che sopportarono l'avversione della ...
Leggi Tutto
BOSIO, Giacomo
Gaspare De Caro
Nacque a Chivasso da Gian Bartolomeo nell'anno 1544, in una famiglia che aveva già dato numerosi cavalieri all'Ordine gerosolimitano. Chiamato giovanissimo a Roma dallo [...] madre di due brevi per difendere l'Ordine dalle pretese del re sui tre priorati di Francia, di S. Egidio e di Champagne, che Enrico III intendeva attribuire al cognato Francesco di Lorena. Latori dei due brevi a Parigi furono il B. e il fratello ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Ugo di
Ingeborg Walter
Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del re Ugo I di Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] Giovanni (1261) era entrato in possesso della contea di Brienne, feudo dei conti di Champagne. Ancora il 27 maggio 1267 chiese a Tibaldo V di Champagne, tramite alcuni magnati del regno di Gerusalemme, un rinvio della prestazione dell'omaggio feudale ...
Leggi Tutto
BERTALDI
Silvano Borsari
Famiglia astigiana di mercanti e di banchieri, attiva tra il XII e il XIV sec. L'esponente più noto è Beltramo. Nato probabilmente verso la metà del secolo XII, si trasferì [...] , Guglielmo Scarampi, dà in prestito somme di danaro, o cede merci, a mercanti che salderanno i loro debiti nelle fiere di Champagne, a Provins, a Lagny; da un documento del 17 genn. 1197 sappiamo che, in società con Ranieri Calcagno, ricevé in ...
Leggi Tutto
(o trovadore) Il poeta-musicista provenzale. Troviere è invece il poeta in lingua d’oil della Francia settentrionale. I due termini derivano dal verbo ‘trovare’ (trobar), d’etimo discusso; l’opinione prevalente [...] componimenti e 1400 melodie. Tra i trovieri più importanti si ricordano Conon de Béthune (1160-1219 ca.), Thibaut de Champagne (1201-1253), Adam de la Halle (1240-1287 ca.).
Se notevoli differenze separano la poesia provenzale dalla settentrionale ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome una regione d'altipiani ad E. di Parigi, che si estende tra la Marna e la Senna ed è limitata ad E. dalla pianura della Sciampagna. Essa è formata da rocce di travertino (calcari [...] sur la Brie, Sézanne 1879; A. Assier, Pièces rares ou inédites relatives à l'hist. de la Champagne et de la Brie, voll. 14, Parigi 1896-1898; Documents relatifs au comté de Champagne et de Brie (1172-1361), ed. da A. Longon, voll. 3, Parigi 1914. ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Francesco Panarelli
– Nacque fra il 1134 e il 1138 da una unione non legittimata di Ruggero duca di Puglia (figlio maggiore di Ruggero II di Altavilla re di Sicilia e premorto al padre) e di [...] detto quinquennio.
Con il fratello, Tancredi rimase nell’infanzia a Lecce, dopo il matrimonio di Ruggero di Puglia con Elisabetta di Champagne (1140); ma la morte del padre men che trentenne (1149) indusse re Ruggero II a richiamare a Palermo i due ...
Leggi Tutto
Ronet, Maurice
Altiero Scicchitano
Attore e regista cinematografico francese, nato a Nizza il 13 aprile 1927 e morto a Parigi il 14 marzo 1983. Suoi tratti caratteristici furono la rigorosa misura e [...] ben sfruttare l'autoironia di R. in La ligne de démarcation (1966), Le scandale (1967; Le scandale ‒ Delitti e… champagne) e La femme infidèle (1969; Stéphane, una moglie infedele). Tra gli altri film vanno segnalati La sorcière (1956; La strega ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] il Poitou-Charentes farebbero registrare un'inversione di tendenza intorno al 2005, passando a valori negativi, e altre (Alvernia, Champagne-Ardenne, Limosino, Lorena e Nord-Pas-de-Calais) subirebbero perdite più o meno marcate lungo l'intero periodo ...
Leggi Tutto
ROCROI (A. T., 32-33-34)
Carlo ERRERA
Alberto BALDINI
Città della Francia, capoluogo del dipartimento delle Ardenne e località fortificata. Il centro urbano, che dista 23 km. da Mézières e 3 dalla [...] guerra dei Trent'anni. I 26.000 imperiali che dopo la morte di Gustavo Adolfo conducevano una grande offensiva nella Champagne con obiettivo Parigi, avevano assediato la piazza di Rocroi. Lo schieramento dei due corpi - agli ordini del Gran Condé e ...
Leggi Tutto
champagne
〈šãpàn’〉 s. m., fr. (in ital. comunem. pronunciato 〈šampàn’〉). – 1. Nome dei vini spumanti prodotti nelle zone della Francia nord-orient. che fanno parte dell’antica regione di Champagne (oggi distribuite nei dipartimenti di Marne,...
champenois
‹šãpënu̯à› agg. e s. m. (f. champenoise ‹šãpënu̯àa∫›), fr. – 1. Della Champagne, regione geografica e storica della Francia nord-orient., nota in tutto il mondo per i vini spumanti che da essa prendono il nome (v. champagne); abitante,...