Città della Francia settentrionale, nel dipartimento delle Seine-Inférieure, circondario di Neufchâtel, situata sulla riva sinistra della Bresle. È in posizione pittoresca; ha pianta piuttosto irregolare [...] più antiche risalgono al sec. IX, quando Aumale era feudo dell'arcivescovo di Rouen, che nel 1066 la cedette ai conti di Champagne. Ebbe fin dal sec. XII la sua carta comunale. La città fu bruciata nel 1472 da Carlo il Temerario e assediata nel ...
Leggi Tutto
Città della Francia nel dipartimento della Côte-d'Or, situata sull'alta Senna a 221 m. s. m., in posizione molto pittoresca. Nel 1926 aveva 4462 ab.; è importante centro ferroviario (un ramo ferroviario [...] Alleati precisassero meglio le loro richieste. Ciò avvenne nella seduta del 17. In quei giorni Napoleone vinceva nella Champagne gli eserciti dello Schwarzenberg e del Blücher e sperava di respingere gl'invasori sulla destra del Reno. Il Caulaincourt ...
Leggi Tutto
FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] a time of trial, New York 1975.
Bourdieu, P., Wacquant, L., Réponses: pour une anthropologie réflexive, Paris 1992.
Champagne, D., Social order and political change: constitutional governments among the Cherokee, the Choctaw, the Chickasaw, and the ...
Leggi Tutto
Alexander, Magister
P. Stirnemann
Miniatore attivo a Parigi nella prima metà del 13° secolo. Fin dai primi anni del Duecento, Parigi si affermò come il principale centro di produzione della miniatura [...] già definito, caratterizzato da una nuova gamma ornamentale, costituita da motivi floreali originari della Piccardia e della Champagne, che avevano sostituito i fioroni e i piccoli leoni del Channel Style, onnipresente alla fine del secolo precedente ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] 'Ardito e Filippo il Bello.
4° periodo (1270-1812). - Filippo il Bello, a causa del suo matrimonio con Giovanna di Champagne, riuscì a impossessarsi di alcuni paesi lorenesi. Più tardi, col trattato di Bruges (1301), egli riuscì a fare riconoscere la ...
Leggi Tutto
ROBERTO il Pio, re di Francia
Georges Bourgin
Nato a Orléans nel 970 da Ugo Capeto e da Adelaide d'Aquitania, morì a Melun il 20 luglio 1031. Ricevette un'educazione profonda dal teologo di Reims, Gerberto, [...] del regno, né contro le potenze esterne. Lottò tuttavia contro Eudes di Chartres, i cui possedimenti, arricchiti della Champagne, circondavano tutto il territorio del regno; poi, alla morte del duca Enrico di Borgogna, nel 1002, rivendicò questo ...
Leggi Tutto
Figlio cadetto di Ugo VIII, il Bruno, di Lusignano: famiglia di piccoli feudatarî del Poitou. Seguendo il padre, che, venuto in Palestina nel 1163, aveva combattuto e vi era morto nel 1165, A. comparve [...] per invito dei baroni di Siria, la regina Isabella, vedova prima di Corrado di Monferrato ed ora di Enrico di Champagne, da cui gli nacquero Amalrico, Sibilla e Melisenda. Incoronato re di Gerusalemme (1198), utilizzò prudentemente le forze di Cipro ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] di M.P. Lillich, I, Kalamazoo (MI) 1982, pp. 13-30; W. Cahn, The Rule and the Book. Cistercian Book Illumination in Burgundy and Champagne, in Monasticism and the Arts, a cura di T.G. Verdon, Syracuse 1984, pp. 139-172; J.B. Auberger, L'unanimité ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
Bernard Barbiche
Nacque nel Regno di Napoli verso il 1515 da Giovanni, principe di Melfi, e da Eleonora Sanseverino. In seguito al trattato di Cambrai (1529) la sua famiglia si trasferì [...] s'accordava per nulla con la sua condotta. Appena qualche mese dopo la benedizione abbaziale, mentre Carlo V invadeva la Champagne e minacciava Parigi (settembre 1544), il C. non esitò a dimostrare che conservava la passione per le armi e, vestito ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Federico
Giuseppina Brunetti
Rimatore fiorentino attivo nella seconda metà del XIII secolo.
Federico, "domini Gualterotti de Florentia", è attestato in un documento trasmesso dai memoriali [...] , "lundinis lagnini", è stato corretto da Zaccagnini in "lagnini" e identificato con Lagny, nell'antica provincia francese di Champagne, nel Medio Evo celebre luogo di commerci. Inoltre, secondo lo stesso Zaccagnini, il G., bandito da Firenze nel ...
Leggi Tutto
champagne
〈šãpàn’〉 s. m., fr. (in ital. comunem. pronunciato 〈šampàn’〉). – 1. Nome dei vini spumanti prodotti nelle zone della Francia nord-orient. che fanno parte dell’antica regione di Champagne (oggi distribuite nei dipartimenti di Marne,...
champenois
‹šãpënu̯à› agg. e s. m. (f. champenoise ‹šãpënu̯àa∫›), fr. – 1. Della Champagne, regione geografica e storica della Francia nord-orient., nota in tutto il mondo per i vini spumanti che da essa prendono il nome (v. champagne); abitante,...