La battaglia di Algeri
Flavio Santi
(Italia/Algeria 1965, 1966, bianco e nero, 121m); regia: Gillo Pontecorvo; produzione: Antonio Musu, Yacef Saadi per Igor Film/Casbah; sceneggiatura: Franco Solinas; [...] di blocco. Gennaio 1957: Philippe Mathieu, comandante della decima divisione Paracadutisti, assume il controllo dell'operazione 'Champagne', che ha il compito di smantellare l'organizzazione dell'FLN; per fare ciò i militari francesi arriveranno a ...
Leggi Tutto
Giurista e storico (Troyes 1539 - Nogent-sur-Seine 1596). Editore e pensatore politico, P. scrisse opere giuridiche e storiche e lasciò edizioni di autori antichi. Fu uomo dotto, umano e tollerante. Dopo [...] , notevole il trattato su Les libertés de l'Église gallicane (1594). Di una sua Histoire des comtes héréditaires de Champagne fu pubblicato soltanto il primo libro (1579). Una raccolta generale delle sue opere (P. Pithoei opera sacra, iuridica ...
Leggi Tutto
Pittore francese (Parigi 1590 - ivi 1649). Primo pittore di Luigi XIII e suo maestro di disegno, visse per un lungo periodo a Roma, dove nel 1624 divenne principe dell'Accademia di S. Luca, e dove fu influenzato [...] , lo spazio è più accuratamente definito dalle architetture, e il colore più freddo mostra l'influenza di Philippe de Champagne. Dei pannelli con composizioni allegoriche una serie è conservata al Louvre e una Allegoria della Pace a Chatsworth; quest ...
Leggi Tutto
- Le origini della poesia cavalleresca ci portano a quel tipo di poesia che, nata in Francia nel periodo della seconda rinascenza medievale, dopo il risorgimento carolino, si diffuse oltre le Alpi e i [...] Enrico III d'Inghilterra, ne diffonde il gusto e la moda al Nord e la introduce nella corte della figlia Maria di Champagne e della regina Aelis di Francia.
I trovatori più celebri, come Bernart de Ventadorn e Bertran de Born, visitavano la corte di ...
Leggi Tutto
MARCEL, Ètienne
Uomo politico francese del sec. XIV, nato in epoca non precisata, morto il 31 luglio 1358. Di ricca famiglia di mercanti di panno, divenne egli stesso prevosto dei mercanti parigini; [...] 1358 i due principali consiglieri del delfino, Roberto di Clermont, maresciallo di Normandia e Giovanni di Conflans, mȧresciallo di Champagne. Il movimento era ormai sulla via dell'aperta rivolta contro la monarchia e allora le campagne e anche le ...
Leggi Tutto
ROBERTO I duca di Normandia
Georges Bourgin
Soprannominato il Diavolo o il Magnifico, era figlio del duca Riccardo II e di Giuditta Rennes; succedette nel 1027 o 1028 al fratello Riccardo III, dopo [...] divenire Guglielmo il Conquistatore. Da un'altra unione illegittima R. aveva avuto una figlia, Adelaide, la quale poi sposò Eudes di Champagne capostipite dei conti d'Aumale.
Bibl.: L'art de vérifier les dates, II, Parigi 1784, pp. 837-840; V. Lottin ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] il tedesco.
La Germania era anche la via d'accesso per i due grandi mercati del Nord-Ovest europeo: le fiere della Champagne, in declino già dalla fine del secolo XIII, e Bruges nelle Fiandre, per la quale proprio allora si apriva un'epoca di ...
Leggi Tutto
SALIMBENI
Roberta Mucciarelli
– Quando nel maggio 1277 una commissione di sapientes redasse a Siena per la prima volta un elenco dei 53 casati cui, da quel momento, era formalmente vietato l’accesso [...] fino al 1292.
Se è indubbio che i rapporti con la Santa sede e la frequentazione delle fiere della Champagne – corridoio di lucrosi rapporti creditizi con la nobiltà laica ed ecclesiastica internazionale – funzionarono da volano, il giro d’affari ...
Leggi Tutto
Ciampolodi Navarra
Eugenio Chiarini
Protagonista dell'episodio di If XXII 31-132, il barattiere del regno di Navarra nato. Di lui non sappiamo nulla oltre quello che ne riferiscono gli antichi commentatori [...] nome Tebaldo... E fu lo detto Giampolo tanto in grazia del predetto re Tebaldo [con ogni probabilità Tebaldo II, quinto conte di Champagne, re di Navarra dal 1253 al 1270]... ed ebbe tanto stato in sua corte, ch'elli avea possanza di dispensare de ...
Leggi Tutto
Alardo (Erard de Valéry)
Enzo Petrucci
Cavaliere crociato tra i più famosi del sec. XIII, fu uno dei numerosi figli di Jean signore di Valéry (Yonne), nato probabilmente intorno al 1220.
Prese parte [...] 1848-1851, IV 13, 26; V 6, 18, 192; VI 121; M.H. D'arbois De Jubainville, Histoire des ducs et des comtes de Champagne, IV, ibid. 1865, 494-498; V, ibid. 1863, n. 3015; VI, ibid. 1866, nn. 3358, 3514, 3653, 3663, 3677, 3689, 3835; P. Toynbee, Il ...
Leggi Tutto
champagne
〈šãpàn’〉 s. m., fr. (in ital. comunem. pronunciato 〈šampàn’〉). – 1. Nome dei vini spumanti prodotti nelle zone della Francia nord-orient. che fanno parte dell’antica regione di Champagne (oggi distribuite nei dipartimenti di Marne,...
champenois
‹šãpënu̯à› agg. e s. m. (f. champenoise ‹šãpënu̯àa∫›), fr. – 1. Della Champagne, regione geografica e storica della Francia nord-orient., nota in tutto il mondo per i vini spumanti che da essa prendono il nome (v. champagne); abitante,...