papilledema
Edema della papilla ottica, che si osserva nel fondo dell’occhio tramite l’oftalmoscopio. Il p. è un importante sintomo di ipertensione endocranica, forse l’unico dato strumentale che in [...] atrofia progressiva del nervo ottico: la vista diminuisce progressivamente e la papilla è rilevata (forma ‘a tappo di champagne’). Forme particolari, come la sindrome di Forster-Kennedy, associano un p. ad atrofia ottica controlaterale (le cause sono ...
Leggi Tutto
. Dei tre popoli fra i quali, secorido Cesare (De bell. gall., I,1), era divisa la Gallia prima della conquista romana, i Belgi erano quelli che occupavano la regione più settentrionale, a nord della Senna [...] detti e più alieno dall'ostile fierezza dei Belgi. Il loro centro era Durocortorum Remo um (Reims), nel mezzo delle valli della Champagne, a metà strada fra l'Aisne e l'Oise: e già esso poteva quasi dirsi città, e non semplice castello come gli ...
Leggi Tutto
MOSA (A. T., 32-33-34)
Clarice Emiliani
Dipartimento della Francia nordorientale, compreso tra i dipartimenti della Meurthe-et-Moselle a E., dei Vosgi e dell'Alta Marna a S., della Marna e delle Ardenne [...] sorgono di prevalenza dove i corsi d'acqua hanno aperto, attraverso le côtes della Mosa, facili vie di comunicazione con la Champagne e con il Bacino di Parigi: così Commercy (6991 ab.), Saint-Mihiel (9604 ab.), Verdun-sur-Meuse (16.549 ab.), Dun ...
Leggi Tutto
FRANZI, Giovanni Pietro, detto Gino
Paola Campi
Nacque a Torino il 25 luglio 1884 da Pietro e da Catterina Alberto. Figlio di operai, iniziò la carriera artistica come attore in compagnie dialettali [...] che, nel 1921, ne fece una macchietta satirica con "Gastone".
Altra originale interpretazione del F. fu Come una coppa di champagne, di R. Borella e G. Rampoldi (1926), canzone che concludeva gettando in terra in modo plateale la coppa vuota di ...
Leggi Tutto
CACCIA, Falcone (Fulcone)
NNardi
Nacque a Piacenza, probabilmente nei primi decenni del sec. XIII, poiché, nel 1278, allorché prese parte a uno dei più importanti atti nella storia delle relazioni tra [...] . Si può supporre tuttavia che egli abbia dapprima operato nei centri tradizionali del commercio e dello scambio francesi, in Champagne, cioè, prima ancora che a Nîmes dove solo nel 1275 sorse un importante mercato, frequentato da Lombardi e Toscani ...
Leggi Tutto
Artù
Teresa Buongiorno
Il re della Tavola Rotonda
L'inventore della Tavola Rotonda, il capo della resistenza bretone contro i Sassoni, è esistito davvero o è soltanto un'invenzione letteraria? Nel 6° [...] pari, senza che nessuno primeggiasse. Il libro era dedicato a Eleonora d'Aquitania che, insieme alla figlia Maria di Champagne, animava un salotto letterario nella corte di Poitiers. Fu in questo clima culturale che venne suggerito al grande poeta ...
Leggi Tutto
UMBERTO I conte di Savoia
Armando TALLONE
Chiamato per la prima volta blancis manibus, dalle bianche mani, in una cronaca del sec. XIV; più comunemente detto Biancamano. Si può considerare come il vero [...] atti compiuti dal re o dalla regina, e quando Rodolfo III nel 1032 morì, e il pretendente Oddone o Eude di Champagne invase il regno per contrastarlo a Corrado II successore dell'imperatore Enrico II, al quale Rodolfo III ne aveva fatto cessione, U ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento dei Vosgi, con 26.850 ab. (1926). È posta sulle rive della Mosella, che si divide ivi in due bracci, cosicché la città è distinta in tre quartieri [...] XII-XIII e il coro, con tre absidi poligonali, del sec. XIV, in cui si notano influenze della Borgogna e della Champagne. Il portale occidentale è chiuso da una torre quadrata; si accede alla chiesa da un portale laterale, detto "des Bourgeois", con ...
Leggi Tutto
MARCHAND, Jean-Baptiste
Attilio Mori
Ufficiale francese, nato il 22 novembre 1863 a Thoissey (Ain), morto a Parigi il 14 gennaio 1934. Nominato nel 1887 ufficiale di fanteria marina, fu inviato nell'Africa [...] della brigata coloniale del 14° corpo d'armata; fu promosso generale di brigata e poi di divisione, partecipò all'offensiva dello Champagne (1915), durante la quale fu ferito assai gravemente, poi ai fatti d'arme dello Chemin-des-Dames (1917) e alle ...
Leggi Tutto
BERTAUX, ÉMILE
CCosimo Damiano Fonseca
Nacque a Fontenay-sous-Bois il 23 maggio 1869; nel 1888 entrò all'École Normale Supérieure di Parigi dove terminò i suoi studi nel 1893. Conseguita l'agrégation [...] , ma un capolavoro tra i più puri dell'architettura francese del XIII secolo. I tramiti erano stati le piccole chiese rurali della Champagne, i cori poligonali di Saint-Remi di Reims e di Notre Dame di Châlons-sur-Marne: modelli, questi, che a loro ...
Leggi Tutto
champagne
〈šãpàn’〉 s. m., fr. (in ital. comunem. pronunciato 〈šampàn’〉). – 1. Nome dei vini spumanti prodotti nelle zone della Francia nord-orient. che fanno parte dell’antica regione di Champagne (oggi distribuite nei dipartimenti di Marne,...
champenois
‹šãpënu̯à› agg. e s. m. (f. champenoise ‹šãpënu̯àa∫›), fr. – 1. Della Champagne, regione geografica e storica della Francia nord-orient., nota in tutto il mondo per i vini spumanti che da essa prendono il nome (v. champagne); abitante,...