James Bond
Federica Pescatori
Agente 007, licenza di uccidere
James Bond è il più famoso agente segreto della letteratura e del cinema. Il suo nome in codice è 007, e il doppio zero gli conferisce licenza [...] (1977) di
Lewis Gilbert. Tutto nella vita di Bond è esclusivo: guida auto di lusso, beve i migliori champagne, fuma sigarette pregiate confezionate appositamente per lui, indossa abiti eleganti. Abilissimo nelle arti marziali, parla perfettamente più ...
Leggi Tutto
METZ (pron. mess; A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Romeo MELLA
Città della Francia nord-orientale, capoluogo del dipartimento della Mosella, situata a 180 m. s. m., [...] 'edificio è un'immensa vetrata. L'insieme della costruzione palesa, sotto varî aspetti, l'influsso dell'architettura della Champagne, come nel transetto e nel coro con deambulatorio e tre cappelle a raggera. La splendida serie di vetrate appartiene ...
Leggi Tutto
TENZONE
Salvatore Battaglia
. Nella lirica trovatorica si designò col nome di tenzone (tenso, tençon) uno scambio di poesie (canzoni, sirventesi), e di strofi alternate che due poeti s'indirizzavano [...] L'esempio più antico sembra di Geoffroi, conte di Bretagna (1169-1186), ma i- componimenti migliori sono di Thibaut de Champagne (1201-1253) e i più numerosi di Jehan Bretel, che corrispondeva con circa venti rimatori.
In Italia il tipo f0ndamentale ...
Leggi Tutto
UCRAINA (XXXIV, p. 594; App. II, 11, p. 1052)
Manfredo Vanni
Il territorio della Repubblica federativa sovietica di U. (URSS), dopo l'annessione (1945) dell'U. occidentale, della Bucovina settentrionale, [...] molte materie prime a svariate industrie, fra le quali: l'enologica (in Crimea), che produce vini pregiati simili allo Champagne francese; la molitoria, le conserve di frutta, ortaggi e legumi; i profumi e varie industrie chimiche, gli zuccherifici ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] facevano di Genova la base di partenza dei loro traffici nel Mediterraneo e frequentavano molto spesso le fiere della Champagne.La nuova cinta muraria del 1139 (Giovanni Musso, Chronicon Placentinum; RIS, XVI, 1730, col. 611) - corretta nel 1156 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] però non ne risente nel suo ruolo nella guerra, né vengono ridimensionate le sue responsabilità. Sta a lui operare nella Champagne, sovrintendere alle "cose di Piccardia". Al "governo dell'esercito" è ad Amiens il 2 ag. 1595, proseguendo poi sino a ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] di azione si presentò ad A.: Corrado II chiedeva ai feudatari italiani aiuto per riconquistare la Borgogna contesagli da Oddone conte di Champagne. A. rispose all'appello, radunò un esercito e, unite le sue forze a quelle di Bonifacio di Toscana e di ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] Gregorio de "Romania".
Il primo incarico affidato a G. risale al luglio 1236, quando fu inviato presso Tebaldo IV, conte di Champagne e re di Navarra, per convincerlo a restituire a un consorzio di mercatores romani un'ingente somma della quale il re ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lirica occidentale moderna nasce nel Medioevo con la poesia dei trovatori. Tali poeti costituiscono [...] alla poesia provenzale. Fra i più grandi e importanti trovieri si ricordano Adam de la Halle, Colin Muset, Thibaut de Champagne fino poi a Jean Bodel e Rutebeuf il quale incarnerà definitivamente la mutazione del linguaggio lirico.
I poeti del Nord ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNA di Angiolino (Segna, Boninsegna Angiolini Malchiavelli, Buoninsegna Machiavelli)
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino, nacque intorno al 1250; per ricchezza e influenza politica [...] di Duccio di Angiolino apparteneva alla società del fiorentino Salimbene Angeli (a quella data ormai morto), banchiere alle fiere di Champagne e del Brie. Sempre in Francia, nel 1327, il mercante "Pierre Ancellini de Florence", che non può escludersi ...
Leggi Tutto
champagne
〈šãpàn’〉 s. m., fr. (in ital. comunem. pronunciato 〈šampàn’〉). – 1. Nome dei vini spumanti prodotti nelle zone della Francia nord-orient. che fanno parte dell’antica regione di Champagne (oggi distribuite nei dipartimenti di Marne,...
champenois
‹šãpënu̯à› agg. e s. m. (f. champenoise ‹šãpënu̯àa∫›), fr. – 1. Della Champagne, regione geografica e storica della Francia nord-orient., nota in tutto il mondo per i vini spumanti che da essa prendono il nome (v. champagne); abitante,...