GEBEARDO
**
Tedesco, canonico della cattedrale di Eichstätt, dovette nascere verso la fine del secolo X; compare per la prima volta nelle fonti, già arcivescovo di Ravenna, in un atto del 23 febbr. [...] II era stato designato a succedergli al trono, suscitando così l'ostilità di Oddone, conte di Blois e duca di Champagne, e di una parte della feudalità avversa a tale investitura. Le basi della spedizione militare allestita da Corrado II furono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita degli ordini cavallereschi
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli ordini religioso-militari nascono nel periodo [...] delle armi.
I Templari
Verso l’anno 1114 un cavaliere francese chiamato Hugues de Payns, fedele del conte Hugues de Champagne e titolare di un feudo presso Troyes, fonda a Gerusalemme una confraternita di militari che prende il voto di difendere i ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Luigi Tommaso di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Luigi Tommaso di. – Nacque a Parigi tra il 15 e il 16 dicembre 1657 (Gazette de France, 1657, n. 160, p. 1312), figlio del conte di Soissons [...] Maine, figlio di Luigi XIV e della Montespan, che all’epoca aveva solo quattro anni. Ugualmente, anche il governatorato di Champagne e Brie fu assegnato al duca di Vivonne.
Privato di quelle che erano state le principali cariche (e fonti di reddito ...
Leggi Tutto
Un linguaggio tecnico della gastronomia si può datare per l’italiano già ai primi secoli (sicuramente agli inizi del Trecento), molto prima cioè della circolazione di ricettari classici, dai trattati rinascimentali [...] nostrani, toscani in particolare, trovano posto parole straniere non italianizzate, dai krapfen al plum-cake allo champagne, accanto a moderate ed eleganti italianizzazioni, non passate all’uso come rosbiffe, o stabilizzatesi come bistecca.
La ...
Leggi Tutto
Amedeo Santosuosso
Terapia con cellule staminali, i limiti del diritto alla salute
Il caso Stamina: una cura contestata dal mondo della ricerca che ha raccolto in Parlamento consensi bipartisan. Poi la [...] , anche se l’iter sperimentale è incompleto. Se si prescinde da questi presupposti, perché mai si dovrebbero negare ostriche e champagne o vacanze in luoghi ameni a chi asserisce di avere da essi un beneficio alla propria salute fisica e psichica ...
Leggi Tutto
The Phantom of the Opera
Antonio Faeti
(USA 1925, Il fantasma dell'Opera, bianco e nero/colore, 101m a 20 fps); regia: Rupert Julian, (sequenze aggiunte nella versione sonora) Edward Sedgwick, Ernst [...] facili e frequenti, nelle delizie di tanti salotti che diventeranno poi componenti della piccola madeleine di Marcel Proust. Si beve champagne, si ride, si ama con scanzonata promiscuità, si crea una moda che tutti imitano nel mondo, si insegna a ...
Leggi Tutto
MAILLEZAIS, Abbazia di
M.T. Camus
Abbazia dedicata a s. Pietro, situata nel Poitou (dip. Vendée), fondata da Guglielmo IV detto Fierobraccio (963-994), duca di Aquitania e conte del Poitou, e dalla [...] delle navate laterali - vanno comunque indicati esempi similari in Normandia, in particolare in Notre-Dame a Jumièges, e nella Champagne, soprattutto a Saint-Remi a Reims, dove Goderan era stato monaco - che, coperte a crociere, erano sormontate da ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] di Savorgnan, friulani, dei quali in un secolo e mezzo ben sette furono valenti ingegneri militari. Molto lavorò nella Champagne un altro friulano, il ricordato Scala, che, fra l'altro, costruì il bastione della Maddalena a Valenciennes (uno dei ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] di forme. Nel secondo periodo (metà del sec. XIII-metà del sec. XIV) l'architettura s'ispirò ai modelli della Champagne e anche, ma in misura minore, a quelli delle provincie del sud della Francia, raggiungendo una singolare purezza di stile, senza ...
Leggi Tutto
FORMAGGIO (dal lat. formaticum, propr. "latte coagulato nella forma", usato volgarmente in luogo del classico caseus [donde cacio]; fr. fromage; sp. queso; ted. Käse; ingl. cheese)
Elia SAVINI
Aristide [...] di fabbricazione domestica. In Francia erano celebri nel secoli XII e XIII i formaggi di Nîmes, Chaillot, Brie e Champagne; nel sec. XVI quelli di Chauny, Bréhémont, della Grande Chartreuse e ancora quelli di Craponne, Béthune, Lione, Brienne, Bresse ...
Leggi Tutto
champagne
〈šãpàn’〉 s. m., fr. (in ital. comunem. pronunciato 〈šampàn’〉). – 1. Nome dei vini spumanti prodotti nelle zone della Francia nord-orient. che fanno parte dell’antica regione di Champagne (oggi distribuite nei dipartimenti di Marne,...
champenois
‹šãpënu̯à› agg. e s. m. (f. champenoise ‹šãpënu̯àa∫›), fr. – 1. Della Champagne, regione geografica e storica della Francia nord-orient., nota in tutto il mondo per i vini spumanti che da essa prendono il nome (v. champagne); abitante,...