COSTANZA di Francia
Léon-Robert Ménager
Nata dalle seconde nozze di Filippo I re di Francia con Berta, figlia di Fiorenzo conte di Olanda, come la maggior parte delle donne del mondo medievale, non [...] 1905, pp. 396-398; F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, I-II, Paris 1907, ad Indicem; S.La Sorsa, Storia di Puglia, II, Bari 1953, pp. 200, 207; M. Burg, La formation du comté de Champagne, Lille 1977, pp. 273-274. ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] ) a gruppi dell’esercito tedesco di passare sulla difensiva a causa della pressione prodotta dall’offensiva francese nella Champagne e della necessità di forze disponibili nei Balcani. La Germania aveva conseguito un grande successo: i Russi avevano ...
Leggi Tutto
GAND (fiammingo Gent; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, situata a non più di 5 m. s. m., al confluente della Schelda e della Lys, attraversata da parecchi rami della [...] con la lana comprata in Inghilterra; il panno veniva esportato poi nella stessa Inghilterra, in Germania e, per mezzo delle fiere della Champagne, in Francia e in Italia. Nel sec. XIII Gand era, insieme con Arras e Ypres, il centro principale della ...
Leggi Tutto
. Re degli Unni dal 434 al 453, è forse il più famoso fra i re barbari. Figlio di Munzuco, salì al potere, insieme col fratello Bleda, nel 434, succedendo allo zio paterno Rua (Prisc., p. 276 Dindorf). [...] , prima del passaggio delle Argonne, si vide costretto ad accettare battaglia. La battaglia avvenne nei campi Catalaunici (Champagne), verosimilmente nel tratto fra Châlons e le Argonne (v. catalaunici, campi; cfr. Iord., XXXVI-XLII, Hyd., 451 ...
Leggi Tutto
. Si suole indicare con questo nome (per il quale v. ugo capeto) la dinastia che tenne il regno di Francia dallo scomparire del Carolingi (987) alla Rivoluzione (1792) e poi dalla Restaurazione (1814) [...] a Parigi. Là è richiesto d'aiuto dalla regina Blanchefleur, che cerca d'impedire il matrimonio della figlia col conte Savari di Champagne. Ugone compie grandi atti di valore e finalmente è coronato re. È un'opera di scarso valore, dovuta a un autore ...
Leggi Tutto
LUSSO, ECONOMIA DEL.
Armando Branchini
– Evoluzione del mercato. Le automobili. Le dinamiche del comparto beni per la persona. Il comparto ‘hotelleria’. Le dinamiche dei comparti vini e liquori e alimentare. [...] 2014, con un aumento di circa il 33%. Tra vini e liquori il rapporto è ormai di 3 a 1, con crescita sostenuta di champagne e dei vini frizzanti, tra cui il prosecco. La vodka è il liquore di tendenza in Asia e ha soppiantato whisky e cognac. Acqua ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] nel dettaglio che nell'insieme ‒ ben presto, intorno al 1230, a fronte della più recente architettura altogotica della Champagne e del bacino parigino, dovettero misurarsi con un'architettura di respiro internazionale che con i suoi interni ampi e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un fiume di immagini: i vasi attici a figure nere e rosse
Claudia Guerrini e Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La ceramica [...] anche la forma: piccole kylikes impostate su uno stelo sottile, dalle linee svelte e audaci di una coppa da champagne, firmate significativamente non dai ceramografi, ma dai ceramisti, fieri della propria abilità e della novità del prodotto. La coppa ...
Leggi Tutto
Soggettiva
Elena Dagrada
Per soggettiva si intende un'inquadratura o un insieme di inquadrature che rappresentano sullo schermo ciò che vede un personaggio, come è supposto vederlo quel personaggio, [...] A story of the London fog (1926; Il pensionante), Downhill (1927), Easy virtue (1927), The ring (1927; Vinci per me!), Champagne (1928; Tabarin di lusso) ‒ fino alle soglie degli anni Ottanta, passando per l'avvento del sonoro e l'approdo a Hollywood ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Muzio
Simona Negruzzo
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli.
Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] la stesura dell’Autobiografia per edificazione dei confratelli. Concesse all’assistenza di Francia la nuova provincia di Champagne (1616), all’assistenza di Germania la viceprovincia di Boemia (1622), come pure elevò a viceprovincia la missione ...
Leggi Tutto
champagne
〈šãpàn’〉 s. m., fr. (in ital. comunem. pronunciato 〈šampàn’〉). – 1. Nome dei vini spumanti prodotti nelle zone della Francia nord-orient. che fanno parte dell’antica regione di Champagne (oggi distribuite nei dipartimenti di Marne,...
champenois
‹šãpënu̯à› agg. e s. m. (f. champenoise ‹šãpënu̯àa∫›), fr. – 1. Della Champagne, regione geografica e storica della Francia nord-orient., nota in tutto il mondo per i vini spumanti che da essa prendono il nome (v. champagne); abitante,...