NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] della provincia. Queste libertà, analoghe a quelle che contemporaneamente venivano concesse ai Borgognoni, ai Piccardi e alla Champagne, servirono, senza essere rispettate dai re, come simbolo delle aspirazioni della Normandia, e ad esse appunto si ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] sono le pellicce del coniglio domestico o clapier, che ha magnifici esemplari come il Nankin, fulvo, l'argentato di Champagne, il coniglio bianco di Vienna, e le varie specie di coniglio semi-selvatico o petits-bons, come il bariolé, punteggiato ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Lepri. Confrontato col genere Lepre, il Coniglio appare più piccolo, raggiungendo in media appena 40 cm. di testa e tronco, e al massimo 5 cm. di coda. Gli arti, particolarmente [...] -chiara uniforme molto apprezzata.
Una delle razze da pelliccia più antiche e conosciuta è quella del coniglio argentato di Champagne. Un tempo era il prototipo delle razze da pelliccia; oggi, pur essendo ancora molto apprezzato e diffuso trova ...
Leggi Tutto
È propriamente una costruzione a pianta semicircolare coperta da una calotta emisferica.
L'abside nell'architettura antica. - Recentemente il Seroux, nel ricercare la formazione dello schema architettonico [...] all'asse della chiesa. Le absidiole sono nella maggior parte dei casi disposte perpendicolarmente all'asse dell'edificio; in Francia (Champagne e regione a nord di Parigi) sovente l'asse delle absidiole forma con quello della chiesa un angolo di 45 ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] . Morto Rodolfo III, Corrado II dovette vincere l'altro pretendente al regno di Arles, Eude II di Blois conte della Champagne, finché nell'assemblea di Soletta (1038) Corrado II re di Germania fu riconosciuto anche re di Borgogna. Il debole potere ...
Leggi Tutto
È uno dei più antichi metodi di cura (v. medicina: Storia) basato su speciali norme dell'alimentazione (v.) nelle diverse malattie. Superando le vecchie conoscenze empiriche, oggi costituisce un vasto [...] intero o scremato, diluito o no a metà con acqua. Giova contro il vomito qualche pezzetto di ghiaccio, qualche cucchiaio di champagne ghiacciato (vecchio rimedio del male di mare). Negli stati di nausea è utile la miscela di latte e acqua di Vichy ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] fortemente artigianale e commerciale: piccoli insediamenti, agli inizi, destinati poi a divenire grandi piazze di mercato. Le fiere della Champagne, famose nel Medioevo inoltrato e dopo, hanno le loro origini in quei secoli, anche se c'è da dire che ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] progressivamente ai loro particolarismi architettonici tradizionali a favore di uno stile unitario (ciò avvenne nella Champagne, in Borgogna, Normandia e Aquitania). Per altro verso l'Occitania venne programmaticamente fornita di cattedrali ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] che il sovrano si converte al cristianesimo. Siamo verso il 1200: del 1260-1265 è il Miracle de Théophile di Rutebeuf, nato nella Champagne ma vissuto a Parigi, in cui la Vergine, per la prima volta in scena, salva un chierico vendutosi al diavolo (v ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la maratona
Giorgio Reineri
La maratona
Il regolamento IAAF
È la regola 240 a stabilire le caratteristiche che devono essere rispettate nell'approntare il percorso della [...] con sprint e soste, poi ancora un allungo e un'altra sosta. Al 28° chilometro tracannò una bottiglia di champagne terminando la corsa in auto. Pietri, invece, correva prudente, in progressione, e recuperò minuti su minuti al sudafricano Heffron ...
Leggi Tutto
champagne
〈šãpàn’〉 s. m., fr. (in ital. comunem. pronunciato 〈šampàn’〉). – 1. Nome dei vini spumanti prodotti nelle zone della Francia nord-orient. che fanno parte dell’antica regione di Champagne (oggi distribuite nei dipartimenti di Marne,...
champenois
‹šãpënu̯à› agg. e s. m. (f. champenoise ‹šãpënu̯àa∫›), fr. – 1. Della Champagne, regione geografica e storica della Francia nord-orient., nota in tutto il mondo per i vini spumanti che da essa prendono il nome (v. champagne); abitante,...