Famiglia francese, fiorente soprattutto nei secc. 14º e 15º, originaria, pare, della Champagne; improbabili sono i legami di parentela con gli Orsini, asseriti da Jean II Jouvenel. ...
Leggi Tutto
(lat. Senŏnes) Popolo celtico fra i più potenti della Gallia, stanziato nella Champagne meridionale e nella Borgogna settentrionale, con capitale Agedincum (Senones dal 4° sec. d.C., oggi Sens). Dapprima [...] alleati, poi fieri nemici di Cesare, nel 52 a.C., nella rivolta generale, erano al fianco di Vercingetorige. Sotto l’Impero i S. fecero parte della Gallia Lugdunensis; con Diocleziano, furono attribuiti ...
Leggi Tutto
MOREL, Frédéric, detto l'Ancien
Seymour de Ricci
Stampatore francese, nato in Champagne nel 1523, morto a Parigi il 17 luglio 1583. Genero dello stampatore Vascosan, ricevette nel 1571 il titolo di [...] stampatore del re; pubblicò molte opere in latino e in francese ed ebbe come successori il figlio Frédéric (1558-1630), ottimo ellenista, l'altro figlio Claude (1574-1626) e il nipote Nicolas (1595-?), ...
Leggi Tutto
Tebaldo I re di Navarra
Pietro Palumbo
Quarto come conte di Troyes e Meaux (Champagne e Brie), nacque a Troyes nel 1201 da Tebaldo III e da Bianca di Navarra.
Accompagnò Luigi VIII di Francia nella [...] tuttavia l'attribuzione dantesca a T. di un componimento di Gace Brulé).
Bibl. - P. Tarbé, Chansons de Thibault IV, corale de Champagne et de Brie, roi de Navarre, Reims 1851 (include anche la canzone di Gace Brulé, p. 136); Gale Brulé, Chansons, a ...
Leggi Tutto
Figlio (Parigi 1165 - Mantes-Gassicourt 1223) di Luigi VII e di Adele di Champagne, successe al padre nel 1180. Continuando la politica paterna di affermazione del potere regio sulle più potenti famiglie [...] feudali, indebolì successivamente le case di Champagne, di Fiandra e di Borgogna. Si volse poi a combattere gli stessi re di Inghilterra, che erano a un tempo in Francia una delle dinastie feudali più potenti e inquiete. La lotta iniziata con un ...
Leggi Tutto
Enrico di Navarra detto il Grasso
Francesco Giunta
Figlio di Tebaldo IV di Champagne, nacque dopo il 1238; alla morte del padre ereditò la contea di Rosnai. Nel 1269 prese in moglie Bianca, figlia del [...] conte Roberto d'Artois e cugina di Filippo l'Ardito.
E. successe sul trono di Navarra e nella contea di Champagne al fratello Tebaldo il quale, morto di peste a Trapani (1270) mentre partecipava con Luigi IX alla crociata di Tunisi, non lasciò figli. ...
Leggi Tutto
Troyes Città della Francia centro-orientale (61.823 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento dell’Aube. È sede di industrie tessili, alimentari, meccaniche e centro commerciale di una notevole zona vinicola.
Centro [...] grande autorità, poi nel 10° sec., con l’affermarsi della potenza dei conti di T., divenuti signori dell’intera Champagne, la città si sottrasse al dominio dei vescovi, ottenendo le istituzioni municipali. Nel 1417 il duca di Borgogna Giovanni Senza ...
Leggi Tutto
PROVISINO
Giuseppe Castellani
. Moneta provisina (lat. proveniensis, fr. provinois fu quella dei conti di Champagne coniata a Provins, che ebbe largo corso in Italia, specialmente a Roma, dove venne [...] imitata dal senato (sec. XII), che coniò denari e grossi provisini caratteristici per la figura del pettine.
Bibl.: E. Martinori, La moneta, ec., Roma 1915, s. v.; C. Serafini, Le monete e le bolle plumbee ...
Leggi Tutto
Tebaldo II re di Navarra
Pietro Palumbo
Quinto come conte di Troyes e Meaux (Champagne e Brie), nacque verso il 1235 dal re Tebaldo I (v.) e da Margherita di Borbone.
T. fu proclamato re a Pamplona [...] alla morte del padre (1253), dopo aver superato con l'aiuto della madre varie difficoltà che ostacolavano la sua ascesa al trono. Con la mediazione di Giacomo I di Aragona si oppose alle pretese del re ...
Leggi Tutto
Menestrello francese (prima metà sec. 13º), esercitò la sua arte tra la Lorena e la Champagne. Le poesie che rimangono di lui (circa una dozzina) sono d'un tono familiare e scherzoso. ...
Leggi Tutto
champagne
〈šãpàn’〉 s. m., fr. (in ital. comunem. pronunciato 〈šampàn’〉). – 1. Nome dei vini spumanti prodotti nelle zone della Francia nord-orient. che fanno parte dell’antica regione di Champagne (oggi distribuite nei dipartimenti di Marne,...
champenois
‹šãpënu̯à› agg. e s. m. (f. champenoise ‹šãpënu̯àa∫›), fr. – 1. Della Champagne, regione geografica e storica della Francia nord-orient., nota in tutto il mondo per i vini spumanti che da essa prendono il nome (v. champagne); abitante,...