Famiglia fiorentina, documentata all'inizio del sec. 13º con Amideo, dal quale si partirono i due rami di Filippo (estinto nel sec. 17º) e di Arnoldo, tuttora fiorente. I P. ebbero torri e palazzi nel [...] e del grano napoletano, le operazioni di compravendita di merci e di cambio della moneta nelle fiere della Champagne, impegnarono capitali favolosi, così come il finanziamento dell'Ordine gerosolimitano di Rodi, creando bilanci sociali dagli utili ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Albizzo, detto Biccio (Biche)
Antonella Astorri
Secondo dei tre figli del cavaliere Guido, proveniva dal territorio di Figline Valdarno, Comunità sottoposta alla giurisdizione fiorentina e [...] Ranieri di Fino Benzi e fratelli, per quanto concerne i pagamenti ai dipendenti della compagnia che agivano alle fiere della Champagne. I Benzi provenivano da Figline e forse erano anche in rapporti di parentela con i Franzesi; la loro presenza sul ...
Leggi Tutto
FALCONIERI
Michele Luzzati
Famiglia ad ampio sviluppo consortile, probabilmente originaria di Fiesole ed affermatasi in Firenze fin dagli inizi del sec. XIII, di orientamento guelfo e così "possente [...] i F. avevano una filiale a Bologna e di qui, in collegamento, fra gli altri, con i Pepoli, operavano nelle fiere di Champagne. Una "apotheca" dei F. è attestata a Firenze nel 1260. Stretti legami con l'Inghilterra (dove essi, alleati ai Bardi, ai ...
Leggi Tutto
AMALRICO BARLAIS
MMichel Balard
Figlio di Rinaldo Barlais, che era stato compagno e consigliere di Guido di Lusignano, re di Gerusalemme, e che nel 1197 aveva difeso senza fortuna la piazza di Giaffa [...] , perché al vecchio signore di Cipro premeva evitare dissidi con i baroni ciprioti.
In seguito alle nuove nozze di Alice di Champagne con Boemondo V di Antiochia, A. fu tra i primi a protestare energicamente contro la volontà della regina di affidare ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] tomba come cavalieri, che ebbero un prestigio particolare nel vicino oppidum del Titelberg. Particolarmente studiata appare la regione della Champagne settentrionale, tra Aisne e Vesle, dove su un’area di 120 km2 si registrano 36 siti, 5 oppida, 32 ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Ugo di
Ingeborg Walter
Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del re Ugo I di Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] Giovanni (1261) era entrato in possesso della contea di Brienne, feudo dei conti di Champagne. Ancora il 27 maggio 1267 chiese a Tibaldo V di Champagne, tramite alcuni magnati del regno di Gerusalemme, un rinvio della prestazione dell'omaggio feudale ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] il Poitou-Charentes farebbero registrare un'inversione di tendenza intorno al 2005, passando a valori negativi, e altre (Alvernia, Champagne-Ardenne, Limosino, Lorena e Nord-Pas-de-Calais) subirebbero perdite più o meno marcate lungo l'intero periodo ...
Leggi Tutto
Giurista e storico (Troyes 1539 - Nogent-sur-Seine 1596). Editore e pensatore politico, P. scrisse opere giuridiche e storiche e lasciò edizioni di autori antichi. Fu uomo dotto, umano e tollerante. Dopo [...] , notevole il trattato su Les libertés de l'Église gallicane (1594). Di una sua Histoire des comtes héréditaires de Champagne fu pubblicato soltanto il primo libro (1579). Una raccolta generale delle sue opere (P. Pithoei opera sacra, iuridica ...
Leggi Tutto
CACCIA, Falcone (Fulcone)
NNardi
Nacque a Piacenza, probabilmente nei primi decenni del sec. XIII, poiché, nel 1278, allorché prese parte a uno dei più importanti atti nella storia delle relazioni tra [...] . Si può supporre tuttavia che egli abbia dapprima operato nei centri tradizionali del commercio e dello scambio francesi, in Champagne, cioè, prima ancora che a Nîmes dove solo nel 1275 sorse un importante mercato, frequentato da Lombardi e Toscani ...
Leggi Tutto
BERTAUX, ÉMILE
CCosimo Damiano Fonseca
Nacque a Fontenay-sous-Bois il 23 maggio 1869; nel 1888 entrò all'École Normale Supérieure di Parigi dove terminò i suoi studi nel 1893. Conseguita l'agrégation [...] , ma un capolavoro tra i più puri dell'architettura francese del XIII secolo. I tramiti erano stati le piccole chiese rurali della Champagne, i cori poligonali di Saint-Remi di Reims e di Notre Dame di Châlons-sur-Marne: modelli, questi, che a loro ...
Leggi Tutto
champagne
〈šãpàn’〉 s. m., fr. (in ital. comunem. pronunciato 〈šampàn’〉). – 1. Nome dei vini spumanti prodotti nelle zone della Francia nord-orient. che fanno parte dell’antica regione di Champagne (oggi distribuite nei dipartimenti di Marne,...
champenois
‹šãpënu̯à› agg. e s. m. (f. champenoise ‹šãpënu̯àa∫›), fr. – 1. Della Champagne, regione geografica e storica della Francia nord-orient., nota in tutto il mondo per i vini spumanti che da essa prendono il nome (v. champagne); abitante,...