• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Arti visive [5]
Biografie [4]
Letteratura [3]
Accademie scuole e movimenti [2]
Religioni [1]
Filosofia [1]
Movimenti scuole e correnti [1]
Dottrine teorie e concetti [1]
Archeologia [1]
Diritto [1]

Realismo, naturalismo e positivismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luciano Bottoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella seconda metà dell’Ottocento la letteratura analizza la realtà, denunciando le [...] quali il decollo industriale o la nuova classe del proletariato. Nel saggio Le réalisme (1857) Jules Husson, noto come Champfleury, indica a modello del nuovo stile di pensiero l’esperienza figurativa di Gustave Courbet, il quale così sintetizza la ... Leggi Tutto

MONNIER, Henri-Bonaventure

Enciclopedia Italiana (1934)

MONNIER, Henri-Bonaventure Scrittore, disegnatore, attore francese, nato l'8 giugno 1805 a Parigi, dove morì il 3 gennaio 1877. Impiegato presso un notaio, poi al Ministero della giustizia, il M. trovò [...] mimetica. Il M. scrisse inoltre, in collaborazione con E. Berthet, con Labiche e con molti altri, per il teatro e per la letteratura narrativa. Bibl.: J. Champfleury, H.M., sa vie, son oeuvre, Parigi 1879; 2ª ed., 1890; A. Marie, H. M., Parigi 1931. ... Leggi Tutto

BOULANGER, Louis

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Vercelli l'11 marzo 1806, morto poveramente a Parigi il 5 marzo 1867. Fu scolaro di Lethière e, dal 1860, direttore della Scuola di Belle Arti di Digione. Il suo Supplice de Mazeppa, esposto [...] ; M. de Montefauc, Les romantiques, Parigi 1878; E. Chesneau, Peintres et statuaires romantiques, Parigi 1880, p. 99; Champfleury [Jules Fleury], Vignettes romantiques, Parigi 1883; H.V., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910; A. Marie ... Leggi Tutto
TAGS: LOUIS BOULANGER – ROMANTICISMO – VICTOR HUGO – CHAMPFLEURY – DELACROIX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOULANGER, Louis (1)
Mostra Tutti

realismo

Enciclopedia on line

Filosofia Nella filosofia scolastica, l’attribuzione di una realtà oggettiva ai concetti universali. Nella filosofia moderna, ogni dottrina che consideri l’oggetto della conoscenza come esistente in sé, [...] da pregiudizi; c’è in questo una sostanziale contiguità con il r. letterario di L.-E.-E. Duranty e Champfleury, che sottolineano il dovere dell’artista di interpretare la propria epoca e collegano il r. ad aspirazioni politiche umanitariste. Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – GUGLIELMO DI CHAMPEAUX – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su realismo (6)
Mostra Tutti

Courbet e Millet

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Millet, Courbet e Proudhon: due pittori e un filosofo, personalità diverse accomunate [...] Brasserie Andler, durante le quali si discute della nuova scuola del realismo e a cui presenziano scrittori come Champfleury, Henri Murger, Duranty (fondatore nel 1857 del giornale “Le réalisme”), Baudelaire, lo stesso Proudhon e pittori come Daumier ... Leggi Tutto

Lo spettacolo di intrattenimento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’Ottocento gli spettacoli "minori" – quali la pantomima, il circo, il varietà [...] padre, Filippo Taglioni. L’adesione romantica al fascino della pantomima è immediata: in Francia Gautier, Nodier e Champfleury scoprono nelle buffonerie del Pierrot dei Funambules la manifestazione di un "genio collettivo" paragonabile a quello di ... Leggi Tutto

Jean-Léon Gérôme e l’art pompier

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In pieno Ottocento gli epigoni della scuola di David celebrano la storia romana [...] che fanno combattere dei galli (1846), ora al Musée d’Orsay di Parigi, in cui lo scrittore e critico realista Jules Champfleury vede due ragazzi di marmo e due galletti “in carne e ossa, dipinti dal vero”, mentre Théophile Gautier apprezza il lavoro ... Leggi Tutto

Realismo/realismi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Novecento si scontra frequentemente sulla nozione di realismo: ha maturato esperienze [...] alle estetiche romantiche del neogotico, del romanzesco, del pittoresco. Teorici del movimento realista sono stati gli scrittori Champfleury (pseudonimo di Jules François Husson) ed Edmond Duranty. Nel corso della seconda metà dell’Ottocento, in ... Leggi Tutto

CARICATURA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Più specificamente si dice oggi caricatura un ritratto, in cui, senza abolire la rassomiglianza, siano esagerati (caricati) alcuni tratti o elementi in modo ridicolo; più genericamente ogni imitazione [...] Wright, Histoire de la caricature et du grotesque dans la littérature et dans l'art, trad. di O. Sachot, Parigi 1875; Champfleury, Histoire de la caricature antique et moderne, voll. 2, Parigi 1865; id., Histoire de la caricature au Moyen-Age, Parigi ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA TIEPOLO – FANFULLA DELLA DOMENICA – LUIGI ARNALDO VASSALLO – GIUSEPPE MARIA MITELLI – GIUSEPPE MARIA CRESPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARICATURA (2)
Mostra Tutti

Jean-Baptiste Camille Corot

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Protagonista della pittura en plein air, in cui fonde l’esperienza del vero e il [...] fatto che Corot – pur non essendo un innovatore in senso programmatico – è sostenuto dai critici d’avanguardia, come Champfleury e Zola. La sua influenza su Pissarro, Berthe Morisot e gli artisti della loro generazione (che con ironia significativa ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali