• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Arti visive [5]
Biografie [4]
Letteratura [3]
Accademie scuole e movimenti [2]
Religioni [1]
Filosofia [1]
Movimenti scuole e correnti [1]
Dottrine teorie e concetti [1]
Archeologia [1]
Diritto [1]

STAMPE POPOLARI

Enciclopedia Italiana (1936)

STAMPE POPOLARI Achille Bertarelli . Le stampe popolari, se apparentemente sembrano non avere valore, perché nate da un'arte quasi infantile, assumono, con raggruppamenti organici, molta importanza [...] , fondata nel primo quarto del sec. XIX e continuata poi dai suoi successori. V. tavv. LXXI-LXXIV. Bibl.: I. Champfleury, Histoire de l'imagerie populaire, Parigi 1886; F. Novati, La storia e la stampa nella produzione popolare italiana, Bergamo 1907 ... Leggi Tutto

SISTEMA DELL'ARTE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SISTEMA DELL'ARTE Stefania Zuliani SISTEMA DELL’ARTE. – Il curatore. Il collezionismo. Gli altri aspetti del sistema dell’arte. I premi. Le residenze d’artista. Le fondazioni. Le riviste. Bibliografia. [...] de Balzac, o gli amici rivali che si contendevano Le violon de faïence (1877) nel romanzo breve di Champfleury o, ancora, Bouvard et Pécuchet (1881), indimenticabili collezionisti enciclopedici descritti da Gustave Flaubert – nel corso del Novecento ... Leggi Tutto
TAGS: MAXXI, MUSEO NAZIONALE DELLE ARTI DEL XXI SECOLO – MICHELANGELO PISTOLETTO – ACHILLE BONITO OLIVA – COLLEZIONISTI D’ARTE – CHRISTIAN BOLTANSKI

GATTO

Enciclopedia Italiana (1932)

GATTO (dal lat. cattus [Palladio] di origine celtica; lat. scient. Felis; fr. chat; sp. gato; ted. Katze; ingl. cat) Oscar DE BEAUX Nino BABONI Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO * Nome volgare applicabile [...] chats, Parigi 1732; M. Raton, Traité raisonné sur l'éducation du chat, Parigi 1828; J. Gay, Les chats, Parigi 1866; J. Champfleury, Les chats, Parigi 1868; M. Simpson, The book of the cat, Londra 1900; A. Repplier, The fireside Sphinx, New York 1901 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GATTO (1)
Mostra Tutti

GUGLIELMO da Pavia

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUGLIELMO da Pavia Stephan Freund Non sappiamo alcunché sulle origini familiari e sulla formazione di G., che nacque a Pavia prima del 1128 e fu arcidiacono nella Chiesa della sua città natale. Al più [...] i più importanti sovrani europei del suo tempo e con molti personaggi eminenti, tra cui il cancelliere di Luigi VII, Ugo di Champfleury, e Arnolfo di Lisieux. Durante la sua ventennale attività G. fu uno dei più attivi membri della Curia ed ebbe una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARICATURA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CARICATURA dell'anno: 1959 - 1994 CARICATURA G. Becatti La caricatura è una forma d'arte che nasce dalla forzatura intenzionale di alcuni elementi o aspetti del soggetto per un effetto comico con [...] comicità e quindi della caricatura si spegne nel tardo Impero sullo sfondo della crisi spirituale del mondo antico. Bibl.: Champfleury, Histoire de la caricature antique, Parigi 1865; id., Histoire générale de la caricature, Parigi 1865-1880, in 5 ... Leggi Tutto

CALLIGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1930)

È l'arte che insegna a tracciare elegantemente, con regole sicure, le varie forme delle scritture. Appartiene al ramo delle arti grafiche, non essendo che un disegno quasi sempre ex tempore, sia che a [...] , Trattato teorico pratico di calligrafia, Venezia 1814. Opere stampate fuori d'Italia: A. Dürer, Norimberga 1525; G. Tory, Champfleury, Parigi 1529; C. Stimmer, Ein kunstrych fundament buchle, Zurigo 1549; J. De Yciar, Arte suptilissima por la qual ... Leggi Tutto
TAGS: FURIO DIONISIO FILOCALO – INVASIONI BARBARICHE – BIBLIOTECA VATICANA – IMPERO D'OCCIDENTE – DIVINA PROPORZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALLIGRAFIA (1)
Mostra Tutti

ROMANZO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANZO Bruno LAVAGNINI Ferdinando NERI F. G. * Emerico VARADY Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] e serie aspirazioni estetiche dell'età moderna. A una scuola "realista" fiorita nel Secondo Impero sotto la guida dello Champfleury e del Duranty, succede, con un programma più largo e ambizioso (che riflette il pensiero scientifico positivista di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANZO (6)
Mostra Tutti

Critica d'arte

Enciclopedia del Novecento (1975)

Critica d'arte Giulio Carlo Argan di Giulio Carlo Argan Critica d'arte sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] al proseguimento e allo sviluppo della sua storia. Si delinea così una critica di corrente: del realismo (T. Thoré, J. Champfleury, J. A. Castagnary), dell'impressionismo (E. Zola, L. E. Duranty, J. Rivière, J. Laforgue), del simbolismo (G. A. Aurier ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI

TIPOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TIPOGRAFIA Luigi PAMPALONI Tammaro DE MARINIS Francesco VATIELLI * . È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] , aiutandosi con la decorazione incisa in legno, e disponendoli in modo da creare volumi di perfetta bellezza. Nel suo Champfleury (Parigi 1529) Tory esalta i caratteri antichi immaginandoli derivati dal nome. della dea Io formato dalle lettere I, O ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIPOGRAFIA (2)
Mostra Tutti

INCISIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INCISIONE Carlo Alberto PETRUCCI Mary PITTALUGA . Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] dalla figura di Geoffroy Tory di Bourges, che s'ispira agli Italiani (v. Les heures de la Vierge, e lo Champfleury, Parigi 1521 e 1529). Anche Bernard Salomon di Lione (1508?-1561?), detto "le petit Bernard", distribuisce nei testi con fantasia ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BENEDETTO CASTIGLIONE – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – GIAN BATTISTA TIEPOLO – MARCANTONIO RAIMONDI – GIAMBATTISTA PITTONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INCISIONE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali