• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Biografie [54]
Storia [47]
Storia per continenti e paesi [5]
Geografia [4]
Italia [4]
Diritto [6]
Europa [4]
Religioni [5]
Letteratura [5]
Arti visive [4]

CARAFA, Ettore, conte di Ruvo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Patriota, nato ad Andria il 29 dicembre 1787. Entrato nella massoneria, prese parte attivissima a quelle prime riunioni segrete, dalla corte represse come congiure. Arrestato e rinchiuso in Castel S. Elmo, [...] , dove acquistò vivissime simpatie alla causa dei patrioti meridionali. Rientrato nel regno, coi Francesi, ebbe dal gen. J.-É. Championnet l'incarico di sedare l'insurrezione del Principato Ulteriore, dove ristabilì l'ordine, sgombrando al gen. G.-Ph ... Leggi Tutto
TAGS: CONFESSIONI DI UN OTTUAGENARIO – CHAMPIONNET – MASSONERIA – BARLETTA – PESCARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARAFA, Ettore, conte di Ruvo (2)
Mostra Tutti

MACK, Carl, barone di Leiberich

Enciclopedia Italiana (1934)

MACK, Carl, barone di Leiberich Alberto Baldini Generale austriaco, nato a Nennslingen il 24 agosto 1752, morto a St. Pölten il 22 ottobre 1828. Durante la campagna del 1793 contro gli eserciti della [...] nel 1797, fu poco dopo incaricato del comando delle truppe napoletane per la difesa di quel reame contro i Francesi dello Championnet, che in un primo tempo riusci a respingere. Occupò Roma, ma poi - preso fra un ritorno offensivo dei Francesi e una ... Leggi Tutto

DE CESARI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CESARI, Giovan Battista Maria Aurora Tallarico Nato a Casalabriva, piccolo villaggio della Corsica, a circa 50 km da Aiaccio, intorno al 1770, emigrò nel Regno di Napoli dopo la Rivoluzione francese [...] famiglia ed ex ufficiale delle schiere del Condé" (Colletta, (II, p. 42). Quando l'esercito dei gen. J. - E. Championnet nel dicembre del 1798 sconfisse l'esercito napoletano, abbandonò Napoli; secondo V. Cuoco accettò, insieme con altri sei emigrati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POERIO, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1935)

POERIO, Giuseppe Mario Menghini Patriota, nato a Belcastro, in Calabria, il 6 gennaio 1775, morto a Napoli il 15 agosto 1843. Ebbe precoce intelligenza, poiché appena sedicenne esercitava l'avvocatura [...] quando (gennaio 1799) il re fuggì in Sicilia e i giacobini trionfarono, il P. fu incaricato di missione presso lo Championnet a Capua, invitandolo a penetrare nella città (23 gennaio). Proclamata la Repubblica Partenopea, ne fu uno dei più autorevoli ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA PARTENOPEA – GIUSEPPE BONAPARTE – INGHILTERRA – CHAMPIONNET – AVVOCATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POERIO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

lazzaroni

Dizionario di Storia (2010)

lazzaroni Nome adoperato dapprima spregiativamente dagli spagnoli, per indicare a Napoli i popolani del quartiere Mercato, protagonisti della sollevazione di Masaniello (1647), alla quale partecipò una [...] si perpetuò a Napoli, e perciò di l. si riparla in occasione delle sollevazioni popolari contro il generale J.-E. Championnet, della successiva rivolta sanfedista (1799) e della giornata del 15 maggio 1848; tutte occasioni in cui i l. si schierarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

MARIANI, Livio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIANI, Livio Elvira Grantaliano – Secondo di quattro figli, nacque a Oricola dei Marsi (L’Aquila) il 24 febbr. 1793 da Mariano e da Maria Giulia Della Tosa. La famiglia, esponente di spicco della [...] di fine Settecento: il padre, ufficiale di fede borbonica, fu fucilato nel 1799 dai Francesi del generale J.-É. Championnet nei pressi di Vivaro Romano, vicino a Oricola. Anche la madre subì persecuzioni per il suo lealismo e, vistasi saccheggiata ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – REPUBBLICA ROMANA – STATO PONTIFICIO – INQUISIZIONE – ESTRADIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIANI, Livio (1)
Mostra Tutti

PEPE, Florestano

Enciclopedia Italiana (1935)

PEPE, Florestano Mario Menghini Generale, fratello di Guglielmo (v.), nato a Squillace, in Calabria, il 4 marzo 1778, morto a Napoli il 3 aprile 1851. Fece gli studî nel collegio militare della Nunziatella [...] Francia repubblicana, quindi a quella di Lombardia nelle truppe napoletane inviate in aiuto degli Austriaci contro il Bonaparte. Invaso dallo Championnet il regno di Napoli e fuggito il Borbone in Sicilia, il P. fu tra i più caldi fautori delle idee ... Leggi Tutto
TAGS: PERIODO COSTITUZIONALE DEL 1820 – GIUSEPPE BONAPARTE – GIOACCHINO MURAT – REGNO DI NAPOLI – TERRA D'OTRANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEPE, Florestano (3)
Mostra Tutti

Bassal, Jean

Enciclopedia on line

Uomo politico (Béziers 1752 - Parigi 1802). Prete, allo scoppio della Rivoluzione francese si legò con Marat, che protesse nel 1790, e nel 1791 fu eletto deputato alla Legislativa, poi (1792) alla Convenzione [...] Berthier, fu da questo portato a Roma, ove preparò la rivoluzione del 13 febbr. 1798 e fu dal 20 marzo al 17 sett. segretario dei consoli. Nel 1799 accompagnò J.-E. Championnet a Napoli, ove contribuì alla organizzazione della Repubblica partenopea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA PARTENOPEA – RIVOLUZIONE FRANCESE – CHAMPIONNET – DIRETTORIO – BÉZIERS

MACDONALD, Jacques-Étienne, duca di Taranto

Enciclopedia Italiana (1934)

MACDONALD, Jacques-Étienne, duca di Taranto Alberto Baldini Maresciallo di Francia, nato a Sedan il 17 novembre 1765, morto a Courcelles il 24 settembre 1840. Le guerre della Rivoluzione - che lo trovarono [...] di Roma. Nella successiva lotta contro i Borboni di Napoli, sconfisse i Napoletani a Otricoli, poi successe allo Championnet nel comando in capo delle operazioni. Gli eventi dell'Italia settentrionale lo obbligarono a cercare la congiunzione col ... Leggi Tutto

PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli

Enciclopedia Italiana (1935)

PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli Ruggero Moscati Generale, patriota e storico napoletano, nato il 6 febbraio 1775, morto il 27 aprile 1853. Giovanetto, prestò servizio nell'esercito austriaco [...] antigiacobini. Nel novembre 1798-gennaio 1799, il P. prese parte alla campagna franco-napoletana; promosso capobattaglione dallo Championnet, raggiunse in pochi mesi il grado di generale di brigata. Al rítorno dei Borboni, mentre due suoi fratelli ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO NAPOLETANO – GUERRE NAPOLEONICHE – GIOACCHINO MURAT – LEGIONE ROMANA – GIACOBINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali