• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Biografie [54]
Storia [47]
Storia per continenti e paesi [5]
Geografia [4]
Italia [4]
Diritto [6]
Europa [4]
Religioni [5]
Letteratura [5]
Arti visive [4]

ROTONDO, Prosdocimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROTONDO, Prosdocimo Silvio De Majo – Nacque a Gambatesa, in Molise, il 14 aprile 1757 da Antonio e da Rosina Giannessi. Apparteneva a una famiglia di prospera borghesia provinciale, dotata di molte [...] un comitato rivoluzionario che si proponeva di sostenere l’arrivo dei francesi in città. Dopo l’ingresso del generale Jean-Étienne Championnet, il 24 fu inserito nel governo provvisorio della Repubblica Napoletana; il 28 fu messo a capo di uno degli ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI CAMPOBASSO – GIUSEPPE MARIA GALANTI – REPUBBLICA NAPOLETANA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ITALIA MERIDIONALE

JATTA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JATTA, Giovanni Gianluca Schingo , Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] lo J. fu dapprima esule in Svizzera, quindi in Francia. Rientrò a Napoli, al seguito di J.-E. Championnet, nel gennaio 1799; dopo la proclamazione della Repubblica napoletana, si adoperò nell'organizzazione della guardia civica; fu quindi mandato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: REPUBBLICA NAPOLETANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – GIUSEPPE BONAPARTE – PUBBLICO MINISTERO – LUIGI CASTELLUCCI

DE BIANCHI DOTTULA, Giordano, marchese di Montrone

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BIANCHI DOTTULA, Giordano, marchese di Montrone Rosalba Galvagno Nacque a Montrone (Bari), feudo del suo casato, il 31 genn. 1775 da Luigi e da Francesca Dottula. Entrambi i genitori vantavano antiche [...] . Successivamente giudice del tribunale rivoluzionario, presieduto da G. B. Manthoné, istituito dal governo provvisorio di Championnet per ripristinare l'ordine nelle città (V. Cuoco, Saggio storico sulla Rivoluzione napoletana del 1799, Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA PARTENOPEA – LORENZO IL MAGNIFICO – FERDINANDO D'ARAGONA – GIOVANNI PAISIELLO – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE BIANCHI DOTTULA, Giordano, marchese di Montrone (2)
Mostra Tutti

MASTELLONI, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASTELLONI, Emanuele Elvio Ciferri – Nacque a Napoli il 1° genn. 1750 da Michele Angelo, marchese di Capograssi, e da Anna Brancaccio, e il giorno stesso fu battezzato nella chiesa di S. Liborio alla [...] Proclamata la Repubblica napoletana, il 23 genn. 1799, con decreto del generale J.É. Vachier (noto come Championnet), fu formato un governo provvisorio che, nato in circostanze di emergenza, univa eccezionalmente potere esecutivo e potere legislativo ... Leggi Tutto

Abruzzo

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] . Dopo una breve parentesi austriaca passò sotto i Borboni (1738). Durante l’invasione francese, Teramo resistette alle truppe di Championnet (1798-1799). Nel 1821, 1841 e 1848 si ebbero moti insurrezionali. Dopo il 1860 si sviluppò il brigantaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARCO NAZIONALE DELLA MAIELLA – TERREMOTO DEL 6 APRILE 2009 – FISICA DELLE PARTICELLE – PROVINCIA DELL’AQUILA – PALEOLITICO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abruzzo (12)
Mostra Tutti

PIGNATELLI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI, Andrea Vittoria Fiorelli PIGNATELLI, Andrea. – Ultimo figlio del principe Michele Pignatelli di Cerchiara e di Giovanna Serra di Cassano, nacque a Campi il 1° agosto 1764. Fratello di Giuseppe, [...] del 1799 Pignatelli, aiutante di campo del generale Karl Mack, fu mandato a Roma a negoziare con Jean-Étienne Championnet, mentre a Napoli si provava a costituire un governo cittadino in contrasto con Francesco Pignatelli di Strongoli, vicario del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – FRANCESCO PIGNATELLI – CONGRESSO DI VIENNA – SACRO ROMANO IMPERO – GIUSEPPE PIGNATELLI

FEDERICI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICI, Francesco Toni Iermano Nacque a Pietrastornina (ora in prov. di Avellino) nel 1739 dal marchese Emanuele e da Gelsomina Minucci. Di antica origine genovese, la famiglia Federici aveva ottenuto [...] D. C. von Mack penetrò nel territorio della Repubblica Romana per dare battaglia ai Francesi del generale J. E. Championnet; dopo una breve occupazione di Roma, gravi errori strategici provocarono la rotta delle truppe borboniche. La fuga della corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RODINÒ DI MIGLIONE, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RODINÒ DI MIGLIONE, Gaetano Renata De Lorenzo – Dei baroni Rodinò di Miglione, nacque a Catanzaro nel 1775 «o in quel torno» (Racconti, a cura di B. Maresca, 1881, p. 259) da Cesare e da Giovanna Cauzi [...] a Procida il 23 gennaio 1799, quindi a Napoli, già occupata dal governo repubblicano di Jean-Étienne Championnet. Fervente repubblicano, amministratore generale delle gabelle durante la repubblica, aveva anche segretamente il compito di osservare lo ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE NAPOLETANA – REPUBBLICA CISALPINA – GIUSEPPE BONAPARTE – ITALIA MERIDIONALE – ISOLA DI FAVIGNANA

ROMANA, REPUBBLICA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANA, REPUBBLICA Alberto Maria Ghisalberti Due sono le "repubbliche romane" dei tempi moderni; quella del 1799, sorta nella scia della rivoluzione francese, e quella del 1849, assai più importante, [...] fede e della legittimità, contro Roma giacobina, molto fidando nell'aiuto navale del Nelson. Roma, abbandonata dai pochi Francesi dello Championnet, fu presto occupata dalle sue tre colonne, festosamente accolte dalla popolazione. Ma il ritorno dello ... Leggi Tutto

CASSARO, Francesco Maria Statella e Napoli principe di

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSARO, Francesco Maria Statella e Napoli principe di Giuseppe Scichilone Nacque a Palermo nel 1758 da Antonio principe dì Sabuci e marchese di Spaccaforno e, dal 1778, principe di Cassaro e da Eleonora [...] la volontà vincendo anche l'opposizione che già serpeggiava in diversi ambienti. Intanto nella penisola le truppe del generale Championnet costringevano Ferdinando IV e la sua corte a cercare rifugio in Sicilia (25 dic. 1798). Le circostanze nuove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali