• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
8 risultati
Tutti i risultati [22]
Storia [7]
Archeologia [13]
Arti visive [7]
Asia [6]
Dinastie [4]
Temi generali [3]
Africa [2]
Europa [2]
Biografie [2]
Fonti [1]

Chandragupta II Vikramaditya

Dizionario di Storia (2010)

Chandragupta II Vikramaditya Sovrano indiano (regno ca. 375-414) della dinastia Gupta. Figlio di Samudragupta, prese il posto del fratello maggiore Ramagupta, che uccise per poi sposare la regina Dhruvadevi. [...] Signore di tutta la piana gangetica e della valle dell’Indo, sconfisse a O gli Shaka ed estese il controllo del regno fino alla costa, dove si trovavano importanti centri portuali. Con una politica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINASTIA GUPTA – PATALIPUTRA – METALLURGIA – BUDDHISTA – DECCAN

Gupta

Dizionario di Storia (2010)

Gupta Dinastia dell’India settentrionale, fondata da Chandragupta I nel 320 d.C., anno che segna altresì la data d’inizio dell’era G., che durò fino al 550 ca. Sotto i G. si costituì il secondo grande [...] politici più decentrati dei secoli successivi. Samudragupta, gran soldato e letterato, sottomise quasi tutta la Penisola Indiana. Con Chandragupta II, che tolse il Malwa e il Gujarat ai satrapi Shaka, estendendo i suoi domini fino all’Oceano Indiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: PENISOLA INDIANA – CHANDRAGUPTA II – OCEANO INDIANO – CHANDRAGUPTA I – PATALIPUTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gupta (3)
Mostra Tutti

Kshatrapa occidentali

Dizionario di Storia (2010)

Kshatrapa occidentali Dinastie dell’India occidentale e centrale (Saurashtra e Malwa) fondate dagli shaka costretti dall’avanzata kushana ad abbandonare le regioni più a N. A tale periodo risale l’era [...] e Jayadaman successe Rudradaman, sotto il quale raggiunsero l’apice dal punto di vista sia politico sia culturale (iscrizione di Girnar). Seguì un periodo di decadenza fino alla sconfitta definitiva, intorno al 400, a opera di Chandragupta II. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE

Vakataka

Dizionario di Storia (2011)

Vakataka Dinastia indiana fondata nel 4° sec. d.C. nel Deccan centroccidentale da Pravarasena. Uno dei suoi successori, Rudrasena II, sposò la figlia di Chandragupta II Vikramaditya, Prabhavati, che [...] regnò come reggente tra il 390 e il 410. Cessata l’alta sovranità Gupta nel Deccan nel corso del 5° sec., il regno dei V. recuperò la propria autonomia e durò per altri due secoli fino al definitivo declino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE

Kumaragupta I Mahendraditya

Dizionario di Storia (2010)

Kumaragupta I Mahendraditya Sovrano indiano (n. 415 ca.-m. 455 ca.) della dinastia gupta. Figlio di Chandragupta II, riuscì a mantenere intatto il suo vasto regno che si estendeva dal Nord Bengala alla [...] penisola del Kathiawar e dalle montagne dell’Himalaya fino a Narmada. Il suo pacifico regno si concluse con la presa del potere da parte di un suo figlio illegittimo, Skandagupta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Samudragupta

Dizionario di Storia (2011)

Samudragupta Sovrano indiano (regno 335-375). Può essere considerato il vero iniziatore delle fortune della dinastia Gupta, fondata nel 319/320 dal padre Chandragupta I. Grande condottiero, conquistò [...] ampi territori nell’India settentrionale e centrale. Nelle fonti è ricordato come uomo di profonda cultura e amante delle arti. Gli successe il figlio Chandragupta II. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TAXILA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973 TAXILA M. Taddei Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] imperiale persiano compiuto dal Macedone durò assai poco: Chandragupta, il fondatore dell'impero Maurya, impadronitosi di , è in parte contemporaneo alla prima fase di Sirkap) che va dal V al II sec. a. C. E la più antica T., di cui lo scavo ha ... Leggi Tutto

Maurya

Dizionario di Storia (2010)

Maurya Dinastia indiana affermatasi nella seconda metà del 4° sec. a.C. con Chandragupta e giunta all’apogeo con Ashoka. L’impero M., diviso in quattro province, comprese al suo interno popolazioni e [...] I M. inviarono inoltre emissari presso sovrani occidentali (Alessandro d’Epiro, Antigono Gonata di Macedonia, Antioco II di Siria, Maga di Cirene, Tolomeo II Filadelfo d’Egitto) e a Sri Lanka, per diffondere la dottrina buddhista. L’ultimo sovrano M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: PATALIPUTRA – AGRICOLTURA – SRI LANKA – BUDDHISTA – MAGADHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maurya (2)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali