Provincia della Cina sud-orientale (164.800 km2 con 43.680.000 ab. nel 2007), con capoluogo Nanchang. Si estende alla destra del basso corso del ChangJiang e comprende il bacino del fiume Gan e dei suoi [...] affluenti, e quello del Lago Poyang. È regione prevalentemente montuosa ma, grazie alle condizioni di clima subtropicale e alla ricchezza di acqua, si pone tra le maggiori produttrici di riso e cotone ...
Leggi Tutto
(cin. Huanghai) Mare dell’Asia orientale (417.000 km2), dipendenza dell’Oceano Pacifico, compreso tra la costa della Cina settentrionale, quella della Manciuria e quella occidentale della Corea. Costituisce [...] la parte più settentrionale del Mar Cinese Orientale, a N della linea che unisce le foci dello ChangJiang all’estremità meridionale della Corea. Profondo al massimo 105 m, gela per vari mesi nella sua parte settentrionale. La marea vi raggiunge un’ ...
Leggi Tutto
Esploratore, geologo e archeologo (Owego, New York, 1837 - Newport, Rhode Island, 1923). Compì varî viaggi nell'Asia orient. (Hokkaido nel 1862, ChangJiang, Cina settentrionale e Mongolia nel 1863) e [...] in quella centrale (1864 e 1903-04). Eseguì scavi preistorici ad Anau nel Turkmenistan (Prehistoric civilization of Anau, 1908). La relazione Exploration in Turkestan (1904-05) è ricca soprattutto di notizie ...
Leggi Tutto
Lago della Cina centro-meridionale (5000 km2), nella provincia di Hunan; vicino al ChangJiang, cui è unito da canali, dei quali il più importante è lo Yogang. La regione è tra le più importanti per la [...] produzione del riso in Cina ...
Leggi Tutto
Wu Jiang Fiume della Cina (1100 km). Nasce nel Weining ed è tributario del ChangJiang. Il nome W. è di solito riferito alla parte superiore del fiume, mentre la sezione inferiore prende il nome di Qian [...] Jiang. ...
Leggi Tutto
Fiume della Cina centro-orientale (1530 km) nelle province dello Shaanxi e del Hubei; scorre verso SE gettandosi nel ChangJiang, presso la città di Wuhan. Per circa 600 km è navigabile con grosse imbarcazioni. [...] Centrali idroelettriche ...
Leggi Tutto
Fiume della Cina centro-orientale (1200 km) nelle province dello Shanxi e del Hubei; scorre verso SE gettandosi nel ChangJiang, presso la città di Wuhan. Per circa 600 km è navigabile da grosse imbarcazioni. ...
Leggi Tutto
Cina
Giovanni Calafiore
Il gigante dell'Oriente
La Cina è uno dei giganti mondiali: è il paese più popoloso e il terzo per estensione; negli ultimi anni sta aumentando anche il suo peso economico e [...] urbani è tumultuosa: nei dintorni di Chongqing ‒ città di oltre due milioni di abitanti, situata sul medio corso dello ChangJiang ‒ si è formata un'area urbanizzata con più di trenta milioni di persone. Anche intorno a Shanghai (quasi diciassette ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] dell’aristocrazia (tomba dei Danzatori presso la necropoli di Jiang, 5° sec.; tomba del Cavallo Celeste, Silla, 57 1960 e nei decenni successivi, nell’opera di Quac In Sik, Chung Chang Sup, Park Sö Bo, Ha Chonh Hyun ecc. Anche nell’ambito ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] cauto processo di distensione.
Sul piano interno, al presidente Jiang Jieshi scomparso nel 1975, successe il vicepresidente Yan Jiagan; Chen Chieh-jen; Liu Shih-fen; Wu Mali; Wang Wen-chih; Chang Chien-chi; Lin Shu-min; Wang Jun-jieh; Hung Tung-lu; ...
Leggi Tutto