CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] si fa rientrare anche la disfatta di Roncisvalle, descritta come un avvenimento eroico.È peraltro all'interno della ChansondeRoland (sec. 12°-13°) che l'immagine dell'imperatore patriarcale, difensore della cristianità, riceve la sua forma canonica ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] messo al centro del dibattito. Già Bédier (1908-1913) ha collegato efficacemente al p. il racconto della chansonde geste, a cominciare dalla ChansondeRoland della fine del sec. 11°, fino a tutte le altre da Ami et Amile alla Chevalerie Ogier, che ...
Leggi Tutto
FRANCIA
F. Dumas
(franc. France)
Ridotta a espressione geografica, la F., per la sua forma, è l'Hexagone, come l'Italia è lo Stivale. A dare un nome proprio a questa figura geometrica provvidero i Romani. [...] Garonna, dai Pirenei e dall'Oceano - in cui, secondo Cesare (De bello Gallico, I, 1), si divideva la Gallia ancora da conquistare.Fra e Francesi, che si trovano entrambi documentati nella ChansondeRoland, ponendosi come unici eredi di Clodoveo, che ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] delle sculture di S. Maria, riferite alla ChansondeRoland, traduzione sulla pietra di racconti di ambito M. Simon, Alexandre le Grand, juif et chrétien, Revue d'histoire et de philosophie 21, 1941, pp. 77-191.
G. Antonucci, Il musaico pavimentale ...
Leggi Tutto
ROMANZO
P. D'Achille
Termine, nato nel Medioevo, con cui si indica, sia nel linguaggio della critica e della storiografia letteraria sia nell'uso comune, il più importante genere narrativo, che ha anch'esso [...] rispetto alla quale il termine, dall'originario valore di iperonimo (r. è definita, in alcuni manoscritti, la stessa ChansondeRoland; v. Orlando), finì ben presto con l'assumere valenza antonimica. La definizione di r. infatti - finché anche questo ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] preferito del protagonista posto al centro di una narrazione (come nel caso di Carlo Magno che, nella ChansondeRoland, si tira la barba). I documenti normativi (ordines liturgici, regole monastiche, trattati pedagogici) presentano il vantaggio di ...
Leggi Tutto
ORLANDO
M. Mihályi
Il nome O. (o Rolando) costituisce l'equivalente, in volgare italico, del nome francese d'oïl Roland - che conosce versioni simili ma leggermente diverse nelle altre lingue parlate [...] la quale è nota, più recente di mezzo secolo rispetto agli eventi che narra) e la circolazione del testo scritto della ChansondeRoland hanno finora condotto a risultati incerti e modesti. Il poema allude in più punti, e più o meno oscuramente, a un ...
Leggi Tutto
IDOLO
M. Camille
Durante il Medioevo l'i. costituì uno dei più rilevanti segni visivi dell'arte, che permise sia di definire il corretto ruolo rivestito dalle immagini consentite nell'ambito della Chiesa [...] e musulmani come idolatri divenne consueto sistema di propaganda. I saraceni in particolare, in opere come la ChansondeRoland, venivano descritti come adoratori di raffigurazioni di animali collocate su piedistalli.In una Bibbia prodotta in Terra ...
Leggi Tutto
maganzese
maganzése agg. e s. m. [der. di Maganza, attributo comitale tratto dal nome della città tedesca di Magonza (ted. Mainz), attraverso il fr. Mayence]. – 1. Appartenente alla casa e alla stirpe di Maganza, nemica a Carlomagno, di cui...
olifante
s. m. [dal fr. ant. olifant (anche oliphant) «avorio; corno d’avorio», alteraz. del lat. elephantus «elefante» e per metonimia «avorio»]. – Corno da caccia in uso nel medioevo, ricavato da zanne di elefante: l’o. di Orlando, quello...