• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [83]
Storia [7]
Biografie [21]
Letteratura [17]
Lingua [9]
Arti visive [8]
Diritto [4]
Opere e protagonisti [3]
Diritto civile [3]
Cinema [3]
Musica [3]

Francia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] in lingua d’oïl che cantano le grandi azioni e i fatti memorabili degli eroi popolari: la più antica è la Chanson de Roland (1080 circa). Quelle che seguono possono essere raggruppate in tre cicli: carolingio o reale (fine 11° sec. - inizio 12°), cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

FAWTIER, Robert

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storico francese, nato a Bona (Algeria) il 23 agosto 1885. Dopo essere stato conservatore dei manoscritti alla John Rylands Library di Manchester (1919-26), ha ricoperto nel 1926-28 la cattedra di storia [...] scritto numerosi lavori tra cui i principali sono: La vie de saint Sanson, 1912; Sainte Catherine de Sienne. Essoi de critique des sources, 1922-30; La chanson de Roland, 1933; L'Europe occidentale de 1328, 1940; Les Capétiens et la France, 1942; La ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE DEL 1848 – CHANSON DE ROLAND – FILIPPO IL BELLO – BORDEAUX

Fawtier, Robert

Enciclopedia on line

Storico francese (Bona 1885 - Parigi 1966). Prof. al Cairo e a Bordeaux, dal 1949 al 1958 direttore di ricerche al Centro nazionale della ricerca scientifica di Parigi e dal 1946 membro dell'Accademia [...] des sources, 2 voll., 1921-1931; La double expérience de Catherine Benincasa, in collab. con L. Canet, 1948). Altre opere: La Chanson de Roland (1933); L'Europe occidentale de 1270 à 1328 (1940); Les Capétiens et la France (1942). Ha collaborato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHANSON DE ROLAND – BORDEAUX – PARIGI – CAIRO

Uggèri il Danese

Enciclopedia on line

Vassallo di Carlomagno (sec. 8º), si rifugiò presso Desiderio re dei Longobardi, che aiutò nella lotta contro Carlomagno. La leggenda lo dice figlio di un re di Danimarca (donde l'appellativo). È l'eroe [...] epico-cavallereschi medievali; nella Chanson de Roland appare come uno dei principali paladini, ma la sua caratteristica fisionomia epica è quella di ribelle a Carlomagno; così compare, per es., nel poema La Chevalerie Ogier de Denemarche (sec. 13 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHANSON DE ROLAND – LONGOBARDI – CARLOMAGNO – DANIMARCA – LOMBARDIA

Alessandro Magno

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alessandro Magno C. Frugoni Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] delle sculture di S. Maria, riferite alla Chanson de Roland, traduzione sulla pietra di racconti di ambito M. Simon, Alexandre le Grand, juif et chrétien, Revue d'histoire et de philosophie 21, 1941, pp. 77-191. G. Antonucci, Il musaico pavimentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI
TAGS: IMPERO ROMANO D'ORIENTE – FILIPPO II DI MACEDONIA – TALMUD DI GERUSALEMME – CATTEDRALE DI BITONTO – ROMANZO DI ALESSANDRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandro Magno (6)
Mostra Tutti

Carlomagno

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Carlomagno Chiara Frugoni Il fondatore del Sacro Romano Impero Il mattino di Natale dell'anno 800 Carlomagno veniva incoronato imperatore a Roma dal papa. Rinasceva così l'impero, il Sacro Romano Impero [...] nell'agguato anche Orlando, uno dei più valorosi paladini (i 'conti palatini', conti del palazzo) di Carlomagno. Nella Chanson de Roland ("Canzone di Orlando") si narra che Orlando morì per il tradimento del perfido zio Gano; prima di spirare aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – IMPERATORE BIZANTINO – SACRO ROMANO IMPERO – DINASTIA CAPETINGIA – DINASTIA CAROLINGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlomagno (6)
Mostra Tutti

Cosa si intende oggi per Medioevo?

Dizionario di Storia (2010)

Cosa si intende oggi per Medioevo? Girolamo Arnaldi Non passa quasi giorno che, a proposito dell’approvazione di una legge, della dichiarazione di un uomo politico, di una presa di posizione della Chiesa, [...] di Enrico Scrovegni a Padova o il Campo dei Miracoli a Pisa; o che ha letto, magari in una buona traduzione, la Chanson de Roland; o che (per citare da ultimo la vetta di gran lunga più alta) ricorda di avere affrontato a scuola in giorni lontani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIOGRAFIA
TAGS: RIFORMATORI PROTESTANTI – CHANSON DE ROLAND – IMPERO BIZANTINO – COSTANTINOPOLI – VISIGOTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cosa si intende oggi per Medioevo? (6)
Mostra Tutti
Vocabolario
maganzése
maganzese maganzése agg. e s. m. [der. di Maganza, attributo comitale tratto dal nome della città tedesca di Magonza (ted. Mainz), attraverso il fr. Mayence]. – 1. Appartenente alla casa e alla stirpe di Maganza, nemica a Carlomagno, di cui...
olifante
olifante s. m. [dal fr. ant. olifant (anche oliphant) «avorio; corno d’avorio», alteraz. del lat. elephantus «elefante» e per metonimia «avorio»]. – Corno da caccia in uso nel medioevo, ricavato da zanne di elefante: l’o. di Orlando, quello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali