• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
lingua italiana
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Letteratura [14]
Arti visive [10]
Biografie [7]
Lingua [7]
Storia [6]
Musica [3]
Religioni [3]
Temi generali [3]
Archeologia [2]
Cinema [2]

TUROLDO

Enciclopedia Italiana (1937)

TUROLDO Salvatore BATTAGLIA . È il nome con cui si chiude la Chanson de Roland (v. orlando) nella sua più antica e preziosa redazione conservata dal codice di Oxford. Dato l'assoluto silenzio dei documenti [...] suggella il poema: Ci falt la geste que Turoldus declinet, cioè: "Qui ha fine la gesta che Turoldo recita". E Turoldus la Chanson de Roland, Parigi 1923; J. Bédier, Commentaires de la Chanson de Roland, ivi 1927; T. A. Jenkins, La Chanson de Roland, ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – CHANSON DE ROLAND – ABBAZIA DEL BEC – INGHILTERRA – BENEDETTINO

PARIS, Paulin

Enciclopedia Italiana (1935)

PARIS, Paulin Salvatore Battaglia Erudito francese, nato ad Avenay (Marna) il 25 marzo 1800, morto a Parigi il 13 febbraio 1881. Interrotti gli studî di giurisprudenza, si dedicò alla letteratura della [...] . 2, 1885. Inoltre i suoi articoli nell'Histoire littér. de la France, specie su Jean Bodel e Rutebeuf (vol. XX), sulle Chansons de geste (XXII, XXV, XXVI), di carattere informativo; sul Roman de la Rose (XXIII), mentre il lungo lavoro analitico sui ... Leggi Tutto

RAOUL de Cambrai

Enciclopedia Italiana (1935)

RAOUL de Cambrai Salvatore Battaglia Poema epico francese della fine del sec. XII, che svolge una leggenda feudale, i cui addentellati storici risalgono a metà del sec. X: non è escluso che la chanson [...] loro vigore drammatico, che pare distinguere il Raoul de Cambrai dalle altre Chansons de geste: la vedova, Raoul, lo zio Guerri, sa tradursi con una sua particolare solennità lirica. La Chanson si riallaccia - secondo la nota teoria del Bédier - ... Leggi Tutto

GAUTIER, Léon

Enciclopedia Italiana (1932)

GAUTIER, Léon Giulio Bertoni Cultore di letteratura medievale latina e francese, nato a Le Havre l'8 agosto 1832, morto a Parigi il 25 agosto 1897. Archivista a Chaumont (1857-59), insegnò poi all'École [...] 4 voll.; con il complemento di una Bibliographie des chansons de geste, 1897), di carattere divulgativo, ricca di transunti di poemi e d'Adam de Saint-Victor (1858-59). Notissima è la sua edizione, con un pregevole commento, della Chanson de Roland ... Leggi Tutto

GESTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GESTI J. C. Schmitt In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] come nel caso di Carlo Magno che, nella Chanson de Roland, si tira la barba). I documenti La raison des gestes dans l'Occident médiéval, Paris 1990 (trad. it. Il gesto nel Medioevo, Bari 1990); K. Schreiner, Er küsse mich mit dem Kuss seines ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: GUGLIELMO I IL CONQUISTATORE – MARCO FABIO QUINTILIANO – ICONOGRAFIA CRISTIANA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GESTI (1)
Mostra Tutti

canzoni di gesta

Enciclopedia Dantesca (1970)

canzoni di gesta Antonio Viscardi . Gli studiosi unanimemente ritengono che D. abbia conosciuto le canzoni di gesta francesi, e in particolare la maggiore e la più divulgata di esse, la Chanson de Roland: [...] , in Le legs du Moyen Age, Melun 1950, 65 ss.; J. Frappier, Les chansons de geste du cycle de Guillaume, i, Parigi 1955; II, ibid. 1965; J. Rychner, La chanson de gente. Essai sur l'art èpique des jongleurs, Ginevra-Lilla, 1955; S. Battaglia, La ... Leggi Tutto

appello al lettore

Enciclopedia Dantesca (1970)

appello al lettore Vittorio Russo . Numerose volte lungo il corso del suo poema (19 volte: lf VIII 94-96; IX 61-63; XVI 127-132; XX 19-24; XXII 118; XXV 46-48; XXXIV 22-27; Pg VIII 19-21; IX 70-72; [...] de geste, ma si possono vedere, anche, gl'inizi del Cligès e dell'Yvain di Chrétien de Troyes, della Chanson li 'ntelletti sani, / mirate la dottrina che s'asconde / sotto 'l velame de li versi strani; di Pg VIII 19 ss. Aguzza qui, lettor, ben li ... Leggi Tutto

Guglielmo conte d'Orange

Enciclopedia Dantesca (1970)

Guglielmo (Guiglielmo) conte d'Orange Enrico Pispisa Il G. citato da D. in Pd XVIII 46 Poscia trasse Guiglielmo e Rinoardo, non è stato sempre individuato dai commentatori. Se infatti dall'Ottimo, da [...] , Halle 1896; P. Rajna, Una rivoluzione negli studi intorno alle " Chansons de geste ", in " Studi Medievali " III (1910) 331 ss.; L.M. Gay, La Chanson de Roland et la Chanson de Willame, Madison 1924; H. Hauvette, La France et la Provence dans l ... Leggi Tutto

Rinoardo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Rinoardo Daniela Branca Delcorno È " Rainouart au tinel ", uno dei principali personaggi del ciclo epico di Guglielmo d'Orange (detto anche Geste de Garin de Monglane dal nome del capostipite). Saraceno [...] epico ed eroico: compare già nella più antica Chanson de Guillaume, ma è personaggio di rilievo sóprattutto nei Sul ciclo di Guglielmo, cfr. J. Frappier, Les chansons de geste du cycle de Guillaume d'Orange, Parigi 1955. Per i rapporti con D.: ... Leggi Tutto

gesta

Enciclopedia Dantesca (1970)

gesta Bruno Basile Presente solo in If XXXI 17 Dopo la dolorosa rotta, quando / Carlo Magno perdé la santa gesta, il termine appare derivazione dall'alto francese geste, passato nella lingua due-trecentesca [...] dal significato di " impresa " (si pensi alle Chansons de geste) o " cronaca d'impresa " (cfr. Chanson de Roland 1444 " Il est écrit en la geste française "), a " significare il complesso degli uomini di cui la cronaca narrava le imprese, ossia la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali