• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Biografie [21]
Letteratura [17]
Lingua [9]
Arti visive [8]
Storia [7]
Diritto [4]
Opere e protagonisti [3]
Diritto civile [3]
Cinema [3]
Musica [3]

METRICA

Enciclopedia Italiana (1934)

METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura") Giorgio LEVI DELLA VIDA Ambrogio BALLINI Giorgio PASQUALI Salvatore BATTAGLIA Nicola FESTA Andreas HEUSLER Roman JAKOBSON È il complesso dei [...] ritmica dei secoli X-XII è assoluta la regolarità del numero sillabico, della rima, dell'accento ritmico, nella Chanson de Roland e nel Poema de Mio Cid il verso non è affatto isosillabico, la sua unica clausola è la pura assonanza, l'elemento tonico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METRICA (4)
Mostra Tutti

LEGGENDA

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGGENDA Raffaele CORSO Nicola TURCHI . Il termine deriva dal participio latino legenda, "da leggersi", con riferimento alla vita di un santo, martire o confessore, di cui doveva farsi la lettura nel [...] spunto storico intorno a cui si svolse la Chanson de Roland, nella quale quell'episodio è fuso con la H. A. Guerber, Myths and legends of the middle ages, Londra 1909; G. De Sanctis, La leggenda della lupa e dei gemelli, in Riv. di filologia, XXXVIII ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGGENDA (2)
Mostra Tutti

PARIS, Gaston

Enciclopedia Italiana (1935)

PARIS, Gaston Giulio Bertoni Nato ad Avenay (Champagne) il 9 agosto 1839, morto il 5 marzo 1903 a Cannes, è a buon diritto considerato, insieme con Paul Meyer, quale uno dei pionieri in Francia della [...] nuovo periodo di studî nel campo delle lingue neolatine. Seguirono alcuni saggi letterarî sull'epopea francese (Huon de Bordeaux, La Chanson de Roland et les Nibelungen), nella quale aveva tanto lavorato suo padre; e poco dopo, nel 1865, uscirono le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIS, Gaston (1)
Mostra Tutti

GUGLIELMO d'Orange

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO d'Orange (Guillaume d'Orange) Giulio Bertoni Visse nella seconda metà del sec. VIII e nei primi anni del secolo seguente il conte Guglielmo di Tolosa, che nel 793, con la battaglia di Orbien, [...] Willame, un poema del sec. XII, nel quale riecheggiano alcuni motivi della Chanson de Roland. Il ciclo di G. è anche detto "ciclo di Garin de Montglane" dal nome del progenitore dell'eroe, Garin, al quale sono consacrati due poemi (Enfances Garin e ... Leggi Tutto

TUROLDO

Enciclopedia Italiana (1937)

TUROLDO Salvatore BATTAGLIA . È il nome con cui si chiude la Chanson de Roland (v. orlando) nella sua più antica e preziosa redazione conservata dal codice di Oxford. Dato l'assoluto silenzio dei documenti [...] ; J. Bédier, Commentaires de la Chanson de Roland, ivi 1927; T. A. Jenkins, La Chanson de Roland, Oxford 1929; V. Crescini, in Fragmenta Romanica, Torino 1932; R. Fawtier, La Chanson de Roland, Parigi 1933; E. Faral, La Chanson de Roland, ivi 1933; G ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – CHANSON DE ROLAND – ABBAZIA DEL BEC – INGHILTERRA – BENEDETTINO

GAUTIER, Léon

Enciclopedia Italiana (1932)

GAUTIER, Léon Giulio Bertoni Cultore di letteratura medievale latina e francese, nato a Le Havre l'8 agosto 1832, morto a Parigi il 25 agosto 1897. Archivista a Chaumont (1857-59), insegnò poi all'École [...] quale si collega anche un suo libro giovanile: Œvres poḫtiques d'Adam de Saint-Victor (1858-59). Notissima è la sua edizione, con un pregevole commento, della Chanson de Roland (1872, più volte ristampata). Gustoso il libro La chevalerie au moyen-âge ... Leggi Tutto

LASSA

Enciclopedia Italiana (1933)

LASSA (fr. laisse) Mario PELAEZ Forma semplicissima di strofe, composta di una serie di versi generalmente decasillabi o dodecasillabi, legati dall'assonanza o dalla rima; metro proprio della poesia [...] decasillabo con la cesura dopo la 4ª sillaba. Il Pascoli conservò il metro francese traducendo alcune lasse della Chanson de Roland (Traduzioni e riduzioni, Bologna 1913, p. 169), ma compose lasse di endecasillabi con assonanza nella versione dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LASSA (1)
Mostra Tutti

Parlamento

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Parlamento Augusto Barbera di Augusto Barbera  Parlamento Una difficile definizione Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] : dai documenti inglesi a quelli del Regno di Sicilia, ai documenti pontifici e prima ancora nella stessa anglo-normanna Chanson de Roland (per un'ampia documentazione v. Marongiu, 1962; v. Pasquet, 1964). È anche una forzatura voler individuare una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI D'AMERICA – ATTI DI INDIRIZZO POLITICO – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – MAGNA CHARTA LIBERTATUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parlamento (8)
Mostra Tutti

Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il ossia Introduzione alla di Dante

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1996)

Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante Bruno Nardi 1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] la santa gesta» contro i Saraceni, nel 778. La storia di quel fatto gli era nota dalla Chronica di Turpino e dalla Chanson de Roland. Né v'erano nell'evento altri motivi che potessero frenare l'ardore della sua fantasia di poeta e della sua fede di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – DIRITTO CIVILE

Italiano

Libro dell'anno 2003

Italiano "Sao ko kelle terre per kelle fini que ki contene trenta anni le possette parte Sancti Benedicti" (Placito di Capua) Italiano, oggi: l'antico, il nuovo di Gian Luigi Beccaria 14 marzo Si apre [...] non troppo difficile da leggere per un lettore moderno (si pensi invece alla situazione francese o spagnola: il Cid e la Chanson de Roland vanno tradotti perché uno spagnolo o un francese d'oggi li possa capire). La lingua d'oïl, fase medievale del ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GALLERIA DEGLI UFFIZI – LINGUAGGIO SETTORIALE – REPUBBLICHE MARINARE – GIAN LUIGI BECCARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italiano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
maganzése
maganzese maganzése agg. e s. m. [der. di Maganza, attributo comitale tratto dal nome della città tedesca di Magonza (ted. Mainz), attraverso il fr. Mayence]. – 1. Appartenente alla casa e alla stirpe di Maganza, nemica a Carlomagno, di cui...
olifante
olifante s. m. [dal fr. ant. olifant (anche oliphant) «avorio; corno d’avorio», alteraz. del lat. elephantus «elefante» e per metonimia «avorio»]. – Corno da caccia in uso nel medioevo, ricavato da zanne di elefante: l’o. di Orlando, quello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali