FALCO, Giorgio
Girolamo Arnaldi
Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] anche private che dice di avere avuto con G. De Sanctis non siano stati evocati i dubbi circa la sue Légendes épiques, dando conto del dibattito sulle origini delle "chansonsdegeste", dai tempi di C. Fauriel e dei suoi ispiratori germanici ...
Leggi Tutto
ALERAMO
Francesco Cognasso
Compare nella storia italiana nel luglio del 933, quando i re Ugo e Lotario gli donano, a richiesta del conte Engelberto, la corte detta Auriola (oggi Trino), tra i fiumi [...] .,IX, tav. 44. Per la leggenda Aleramica: G. Carducci, Gli Aleramici (leggenda e storia),in Opere,XXII, Bologna 1939, pp. 315-350; F. Gabotto, L'elemento storico nelle "Chansonsdegeste",in Bollett. stor.-bibliogr. subalpino,XXVI (1924), pp. 1-156. ...
Leggi Tutto
GABOTTO, Ferdinando Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 7 giugno 1866 da Francesco Giuseppe, colonnello dei granatieri, e da Erminia dei conti Benisson, di origine veneziana.
Il [...] effetti, fu un notevole conoscitore di letterature romanze (ebbe risonanza un suo studio su L'elemento storico nelle "Chansonsdegeste" e la questione delle loro origini, pubblicato postumo nel Boll. stor.-bibliogr. subalpino, XXVI [1924], pp. 1-156 ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Novara (Navarra)
Margherita Spampinato Beretta
Nacque verso il 1190 nell'Italia settentrionale, forse a Novara, come indica il suo nome. Nei suoi Mémoires si qualifica espressamente come "Lombart", [...] spinsero a trasferirsi in Oriente, nonché "rimes et chansons plusors" ed infine la descrizione della "grant guerre" latins de la Méditerranée orientale à l'époque des croisades: diffusion et création, in Essor et fortune de la chanson degeste dans ...
Leggi Tutto
gesta
gèsta s. f. pl. [dal lat. gesta -orum, pl. neutro di gestum, part. pass. di gerĕre «compiere»]. – 1. Imprese gloriose, eroiche, azioni guerresche, sia singole sia collettive: le g. degli illustri capitani antichi; le g. dei paladini;...
canzone
canzóne (ant. canzóna) s. f. [lat. cantio -ōnis, der. di canĕre «cantare» (supino cantum)]. – 1. Componimento lirico formato da un numero indeterminato di stanze o strofe (in genere da 5 a 7), costituite a loro volta da un numero vario...