appello al lettore
Vittorio Russo
. Numerose volte lungo il corso del suo poema (19 volte: lf VIII 94-96; IX 61-63; XVI 127-132; XX 19-24; XXII 118; XXV 46-48; XXXIV 22-27; Pg VIII 19-21; IX 70-72; [...] gl'intenti moraleggianti della sua opera, o chiede al lettore di pregare per lui (più comuni sono gli esempi nella letteratura di tipo giullaresco e nelle chansonsdegeste, ma si possono vedere, anche, gl'inizi del Cligès e dell'Yvain di Chrétien ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà
La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o erano) connessi a tale appartenenza.
Antichità
Sarebbe [...] dall’ereditarietà del feudo, riconosciuto nel sec. 11° (constitutio de feudis di Corrado II il Salico, 1037), per cui ereditari popolare nell’aristocrazia tramite le Chansonsdegeste e i romanzi (si pensi a Chrétien de Troyes), condizionò e modellò ...
Leggi Tutto
Pubblicistica
Claudia Villa
La tradizione aristocratica e dinastica, che già nel XII sec. aveva dimostrato di saper presentare considerevoli episodi di autocelebrazione, costruendosi un'immagine affidata [...] soprattutto alle lasse volgari delle chansonsdegeste, si realizza in forma diversa, con una meticolosa selezione di temi e con un'attenta ricerca di figure, nella proposta elaborata da Federico II e dalla sua corte. La politica di esaltazione dell' ...
Leggi Tutto
fiamma
Domenico Consoli
In qualche luogo si differenzia da ‛ fuoco ' in quanto esprime, di questo, la varia fenomenologia: Lo quale amore poi, trovando la mia disposta vita al suo ardore, a guisa di [...] dall'efficace particolare delle rote. Il Parodi adduce per la connotazione di Caronte precedenti testimonianze figurative tratte dalle Chansonsdegeste (cfr. " Bull. " XXIII [1916] 29 n.); a esse F. Mazzoni aggiunge gli esempi biblici di Dan. 10, 6 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XIII e XIV secolo la produzione epica vive una dialettica fra permanenza (metro, temi [...] in rapporto alla lingua francese: fin dal XIII secolo abbiamo un buon numero di testi francesi copiati in Italia (chansonsdegeste, romanzi in prosa, testi didattici ecc.), ma l’area veneta si specializza in una produzione letteraria epica in cui ...
Leggi Tutto
ALERAMO
Francesco Cognasso
Compare nella storia italiana nel luglio del 933, quando i re Ugo e Lotario gli donano, a richiesta del conte Engelberto, la corte detta Auriola (oggi Trino), tra i fiumi [...] .,IX, tav. 44. Per la leggenda Aleramica: G. Carducci, Gli Aleramici (leggenda e storia),in Opere,XXII, Bologna 1939, pp. 315-350; F. Gabotto, L'elemento storico nelle "Chansonsdegeste",in Bollett. stor.-bibliogr. subalpino,XXVI (1924), pp. 1-156. ...
Leggi Tutto
GABOTTO, Ferdinando Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 7 giugno 1866 da Francesco Giuseppe, colonnello dei granatieri, e da Erminia dei conti Benisson, di origine veneziana.
Il [...] effetti, fu un notevole conoscitore di letterature romanze (ebbe risonanza un suo studio su L'elemento storico nelle "Chansonsdegeste" e la questione delle loro origini, pubblicato postumo nel Boll. stor.-bibliogr. subalpino, XXVI [1924], pp. 1-156 ...
Leggi Tutto
Guglielmo (Guiglielmo) conte d'Orange
Enrico Pispisa
Il G. citato da D. in Pd XVIII 46 Poscia trasse Guiglielmo e Rinoardo, non è stato sempre individuato dai commentatori. Se infatti dall'Ottimo, da [...] ss.; A. Viscardi, Storia delle letterature d'oc e d'oil, Milano 1952 (con ampia bibl.); J. Frappier, Les chansonsdegeste du cycle de Guillaume d'Orange, Parigi 1955-1965; G. Bàrberi Squarotti, Il canto XVIII del Paradiso, in Metodo, stile, storia ...
Leggi Tutto
Rinoardo
Daniela Branca Delcorno
È " Rainouart au tinel ", uno dei principali personaggi del ciclo epico di Guglielmo d'Orange (detto anche Gestede Garin de Monglane dal nome del capostipite).
Saraceno [...] epico ed eroico: compare già nella più antica Chanson de Guillaume, ma è personaggio di rilievo sóprattutto nei poemi - Sul ciclo di Guglielmo, cfr. J. Frappier, Les chansonsdegeste du cycle de Guillaume d'Orange, Parigi 1955. Per i rapporti con D ...
Leggi Tutto
gesta
Bruno Basile
Presente solo in If XXXI 17 Dopo la dolorosa rotta, quando / Carlo Magno perdé la santa gesta, il termine appare derivazione dall'alto francese geste, passato nella lingua due-trecentesca [...] dal significato di " impresa " (si pensi alle Chansonsdegeste) o " cronaca d'impresa " (cfr. Chanson de Roland 1444 " Il est écrit en la geste française "), a " significare il complesso degli uomini di cui la cronaca narrava le imprese, ossia la ...
Leggi Tutto
gesta
gèsta s. f. pl. [dal lat. gesta -orum, pl. neutro di gestum, part. pass. di gerĕre «compiere»]. – 1. Imprese gloriose, eroiche, azioni guerresche, sia singole sia collettive: le g. degli illustri capitani antichi; le g. dei paladini;...
canzone
canzóne (ant. canzóna) s. f. [lat. cantio -ōnis, der. di canĕre «cantare» (supino cantum)]. – 1. Componimento lirico formato da un numero indeterminato di stanze o strofe (in genere da 5 a 7), costituite a loro volta da un numero vario...