• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Biografie [12]
Cinema [7]
Musica [8]
Letteratura [4]
Teatro [2]
Temi generali [2]
Film [2]
Letterature per continenti e paesi [1]
Generi e ruoli [1]
Produzione industria e mercato [1]

AFRICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50) Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] barbelés du matin (1973) a Le cri pluriel (1976), da Chant d'accusation (1976) a Soweto, soleils fusillés (1977), a J' Rythmes et cadences, 1979), F. D'Almeida (Traduit du pluriel, 1980), Y. E. Dogbe (Le divin amour, 1979), Fatho-Amoy (Chaque ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL'AFRICA OCCIDENTALE – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – COMUNITÀ DELL'AFRICA ORIENTALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ARCIPELAGO INDONESIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti

ROMANZO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANZO Bruno LAVAGNINI Ferdinando NERI F. G. * Emerico VARADY Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] e i libri di Paul Bourget (Cruelle énigme, Un crime d'amour, André Cornélis, Mensonges, Le disciple) ottengono un successo mondano e La fin de la nuit), Jacques Chardonne (Épithalame, Le chant du bienheureux, Les Varais, Éva ou le journal interrompu, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANZO (6)
Mostra Tutti

Teatro

Enciclopedia del Novecento (1984)

Teatro Dominique Fernandez sommario: 1. La fine di un'epoca. 2. Pirandello apre la crisi del teatro drammatico. 3. Brecht impone il teatro epico. 4. Parentesi sull'Ottobre teatrale. 5. Il teatro dell'assurdo. [...] Gatti (La vie imaginaire de l'éboueur Auguste Geai, 1962; Chant public devant deux chaises électriques, 1966) o M. Vinaver (Ler di Robinson Crusoe o De Moïse à Mao, 5.000 ans d'aventures et d'amour. Lo spettacolo può aver luogo in un teatro o in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SEI PERSONAGGI IN CERCA D'AUTORE – QUESTA SERA SI RECITA A SOGGETTO – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI VENEZIA – TEATRO DELLA CRUDELTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teatro (10)
Mostra Tutti

CHERUBINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHERUBINI, Luigi Sergio Martinotti Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] l'autore della celebre aria da salotto Plaisir d'amour), come direttore d'orchestra il suo conterraneo B. Bruni e orchestra (per la festa in onore di Marat, testo di J. Chénier), il Chant du Dix Août, per coro a 4 voci e orchestra (testo di Lebrun), l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO LEOPOLDO DI LORENA – TEATRO DELLA PERGOLA – BARBERINO DI MUGELLO – GIUSEPPINA GRASSINI – NAPOLEONE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHERUBINI, Luigi (2)
Mostra Tutti

DENZA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DENZA, Luigi Raoul Meloncelli Nacque a Castellammare di Stabia (Napoli) il 23 febbr. 1846 da Giuseppe e da Giuseppa Savora. Appena sedicenne, entrò quale allievo interno nel conservatorio "S. Pietro [...] amour sen va! (A. Silvestre); Auprès de toi (Bordèse, 1884); Le baiser (M. Monnier); Bonjour Souzon (De Musset, 1881); Bonjour Gaston (De Joly); Chant du soir (Id.); Chant Roque); Pensée d'amour (E. Jammy);Prends garde! (De Joly); Rêve d'amour (L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – EDITORE RICORDI – LINGUA INGLESE – LAGO DI COMO – CONTRAPPUNTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DENZA, Luigi (2)
Mostra Tutti

HAHN, Reynaldo

Enciclopedia Italiana (1933)

HAHN, Reynaldo Compositore, nato a Caracas (Venezuela) il 9 agosto del 1874. Al Conservatorio di Parigi studiò l'armonia e il contrappunto con T. Dubois e A. Lavignac, e la composizione con J. Massenet; [...] amour (1892) e La fête chez Thérèse (1910); un'opera comica in 4 atti: La Carmélite (1902); i balletti: Le bal de Béatrice d'Este (1909); Le dieu bleu (1911), Nausicaa (1919). Col titolo Du chant ha riunite in volume alcune conferenze tenute nel 1913 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAHN, Reynaldo (1)
Mostra Tutti

CARULLI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARULLI, Ferdinando Alessandra Ascarelli Nacque a Napoli il 10 febbr. 1770 da Giuseppe, noto letterato e segretario del delegato della giurisdizione napoletana. Sembra che il C. abbia appreso da un [...] de chant (s.d.); Quinze vocalises faisant suite à la methode; Sulfège des sulfèges (in collaborazione con H. Lemoyne, 1876-1881); le serenate a 4 voci maschili (2 tenori e 2 bassi): Silence, Que cette mer est belle, Brise de soir, Flambeau d'amour ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALEXANDRE GUILMANT – TEATRO ALLA SCALA – FILIPPO GRAGNANI – REGNO DI NAPOLI – NICOLÒ PAGANINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARULLI, Ferdinando (1)
Mostra Tutti

PARIGI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31) Elio MIGLIORINI Vittorio SOGNO Léopold Albert CONSTANS Georges BOURGIN Pierre LAVEDAN Stefano LA COLLA Henry PRUNIERES Giacomo ANTONINI Walter MATURI * Capitale [...] da N. a S. per 9 km. e occupa poco meno d'un quarto del dipartimento della Senna (487,7 kmq.). La città fu istituita un'École royale de chant, con lo scopo di formare Musset (On ne badine pas avec l'amour, Les Caprices de Marianne, ecc.), Chatterton ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIGI (11)
Mostra Tutti

CHARDONNE, Jacques

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Pseudonimo del narratore e moralista francese Jacques Boutelleau nato a Barbezieux (Charente) il 2 gennaio 1884. Alla letteratura o almeno alla pubblicazione, è arrivato piuttosto tardi. L'Epithalame (1921; [...] d'acchito uno scrittore pervenuto a piena maturità mentale e al riconoscimento del proprio mondo poetico e della propria misura stilistica. Le Chant moralistico-psicologiche di l'Amour c'est beaucoup plus que l'amour (pensées d'un romancier), 1937, ... Leggi Tutto
TAGS: FIRENZE – LIMOGES – PARIGI – GARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHARDONNE, Jacques (1)
Mostra Tutti

BERNARDO di Chiaravalle, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BERNARDO di Chiaravalle, Santo B. Baroffio Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] Geschichte Mainz, 6), Wiesbaden 1955; J. Leclercq, L'amour des lettres et le désir de Dieu. Initiation aux auteurs d'Histoire Dominicaine, 2), Paris 1949; R. Marosszéki, Les origines du chant cistercien. Recherches sur les réformes du plain-chant ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – ORDINE DEI CISTERCENSI – CESARIO DI HEISTERBACH – ILDEGARDA DI BINGEN – ABBAZIA DI CASAMARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNARDO di Chiaravalle, Santo (6)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali