• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
4 risultati
Tutti i risultati [29]
Letteratura [4]
Biografie [12]
Cinema [7]
Musica [8]
Teatro [2]
Temi generali [2]
Film [2]
Letterature per continenti e paesi [1]
Generi e ruoli [1]
Produzione industria e mercato [1]

Genet, Jean

Enciclopedia on line

Genet, Jean Drammaturgo, poeta e romanziere francese (Parigi 1910 - ivi 1986). Dopo un'adolescenza trascorsa tra orfanotrofio, riformatorio e prigione, iniziò (1940) nel penitenziario di Fresnes la sua attività letteraria [...] comprende anche Chants secrets (1944), La galère (1945), Un chant d'amour (1946), Le pêcheur du Suquet (1953). G. scrisse anche sceneggiature e diresse il film Un chant d'amour (1950). Abbandonata la letteratura, fu vicino a movimenti radicali di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHANT D'AMOUR – TERZO MONDO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genet, Jean (3)
Mostra Tutti

AFRICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50) Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] barbelés du matin (1973) a Le cri pluriel (1976), da Chant d'accusation (1976) a Soweto, soleils fusillés (1977), a J' Rythmes et cadences, 1979), F. D'Almeida (Traduit du pluriel, 1980), Y. E. Dogbe (Le divin amour, 1979), Fatho-Amoy (Chaque ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL'AFRICA OCCIDENTALE – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – COMUNITÀ DELL'AFRICA ORIENTALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ARCIPELAGO INDONESIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti

CHARDONNE, Jacques

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Pseudonimo del narratore e moralista francese Jacques Boutelleau nato a Barbezieux (Charente) il 2 gennaio 1884. Alla letteratura o almeno alla pubblicazione, è arrivato piuttosto tardi. L'Epithalame (1921; [...] d'acchito uno scrittore pervenuto a piena maturità mentale e al riconoscimento del proprio mondo poetico e della propria misura stilistica. Le Chant moralistico-psicologiche di l'Amour c'est beaucoup plus que l'amour (pensées d'un romancier), 1937, ... Leggi Tutto
TAGS: FIRENZE – LIMOGES – PARIGI – GARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHARDONNE, Jacques (1)
Mostra Tutti

Francese, letterature di lingua

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Francese, letterature di lingua Gianfranco Rubino Francia All'inizio del 21° sec. la letteratura francese conferma fondamentalmente i caratteri e gli orientamenti che si erano delineati nell'ultimo [...] evocano un territorio d'appartenenza, avvolgendo vicende e personaggi in un ampio respiro temporale (L'amour des trois sceurs . Pépin (n. 1950) evoca una suggestione lesbica (Le chant des tourterelles, 2004) e demistifica un facile esotismo caribico ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali