• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
266 risultati
Tutti i risultati [266]
Arti visive [115]
Biografie [97]
Storia [26]
Religioni [24]
Archeologia [7]
Architettura e urbanistica [7]
Letteratura [6]
Medicina [4]
Storia antica [4]
Diritto [4]

Lee, Richard Henry

Enciclopedia on line

Lee, Richard Henry Uomo politico nordamericano (Stratford, Virginia, 1732 - Chantilly, Virginia, 1794), ebbe parte eminente nella Rivoluzione americana. Membro della Camera bassa della Virginia (1758-75), sostenne principî [...] liberali e antischiavisti e fu contrario alla legge sul bollo (1765). Nel marzo 1773, con P. Henry e T. Jefferson, propose che si istituissero comitati di corrispondenza tra le varie colonie inglesi. Delegato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE AMERICANA – FILADELFIA – CHANTILLY – VIRGINIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lee, Richard Henry (2)
Mostra Tutti

La musica per gli occhi: il codice Chantilly

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Monari Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Al volgere del secolo XIV, l’ultima fase di sviluppo della polifonia arsnovistica si [...] esempio di questo: si possono infatti nominare le due celebri composizioni di Baude Cordier (1380 - ante 1440) trasmesse nel manoscritto Chantilly, Musée Condé, 564 (olim 1047). La prima di queste è il rondeau-canone Tous par compas scritto in forma ... Leggi Tutto

ENGHIEN, Louis-Antoine-Henri de Bourbon-Condé duca di

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Chantilly il 2 agosto 1772, morto a Vincennes il 21 marzo 1804, figlio di Enrico di Condé e di Luisa d'Orléans, sorella di Filippo Égalité. Emigrato durante la rivoluzione, servì nell'esercito del [...] Condé e partecipò alla spedizione del duca di Brunswick. Nel 1801 si ritirò a Ettenheim (Baden), dove sposò Carlotta di Rohan. Nel 1803 sottoscrisse con gli altri principi la protesta di Luigi XVIII contro ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI XVIII – DUMOURIEZ – NAPOLEONE – CHANTILLY – PICHEGRU

MONTPENSIER, Louis II di Borbone, conte, poi duca di

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTPENSIER, Louis II di Borbone, conte, poi duca di Rosario Russo Nato a Chantilly nel 1513, dapprima conte, fu elevato alla dignità di duca-pari nel 1539 da Francesco I. Rimase però in ombra come [...] tutti gli altri Borboni, durante i regni di Francesco I e d'Enrico II, che non dimenticavano il tradimento del contestabile Carlo; riuscì invece a ottenere il favore di Caterina de' Medici. Scatenatasi ... Leggi Tutto

Montmorency, Henri I, conte di Damville poi duca di

Dizionario di Storia (2010)

Montmorency, Henri I, conte di Damville poi duca di Militare e politico francese (Chantilly 1534-Agde 1614). Secondogenito di Anne e di Maddalena di Savoia di Tenda, dal 1552 prese parte alle guerre, [...] esterne e interne, della Francia: governatore della Linguadoca (dal 1563), maresciallo (1566), dopo aver aspramente combattuto i protestanti finì, per avversione alla corte e ai Guisa, per accordarsi con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOULENGER, Marcel e Jacques

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Scrittori francesi. Marcel nato a Parigi nel 1873, morto a Chantilly nel 1932, fu uomo sportivo e uno dei primi scrittori a introdurre lo sport nella letteratura. Le sue opere - romanzi, critica, storia [...] ); Réponse à G. D'Annunzio (1919); Les aventures d'un dandy (1921); Chez Gabriel d'Annunzio (1925); Nouvelles lettres de Chantilly (1925); Èloge du snobisme (1927); Le beau mariage France-Italie (1929); Mazarin soutien de l'État (1929); La première ... Leggi Tutto
TAGS: MARCELINE DESBORDES-VALMORE – MARGUERITE D'ANGOULÊME – ÈCOLE DES CHARTES – GÉRARD DE NERVAL – APOSTASIA

DEINOMACHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEINOMACHE (Δεινομάχη) L. Rocchetti Amazzone raffigurata su un'anfora a figure rosse da Nola a Chantilly, con l'amazzonomachia di Teseo, nello stile di Aison. Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., p. 798. ... Leggi Tutto

TOCHÈ, Raoul

Enciclopedia Italiana (1937)

TOCHÈ, Raoul Alberto Manzi Autore drammatico e giornalista francese, nato a Bougival nel 1850, suicida a Chantilly nel 1895. Partecipò alla guerra del 1870 e fu, poi, collaboratore di numerosi giornali, [...] tra cui il Gaulois, con varî pseudonimi. Scrisse per il teatro molti lavori, quasi tutti in collaborazione con Blum, Siraudin, Vibert, ecc., apportandovi comicità e satira garbata. Si ricordano tra le ... Leggi Tutto

DELISLE, Léopold-Victor

Enciclopedia Italiana (1931)

Paleografo, storico e bibliografo, nato a Valognes (Manicaj il 24 ottobre 1826, morto a Chantilly il 22 luglio 1910. S'interessò giovanissimo alla storia della Normandia; entrò nell'École des Chartes e [...] , ancor oggi unico al mondo. Negli ultimi anni il D. lavorò ai cataloghi delle collezioni del duca d'Aumale a Chantilly e s'interessò a manoscritti, miniature e incunaboli francesi. Aveva sposato la figlia del celebre orientalista Eugène Burnouf. Dei ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUT DE FRANCE – ÉCOLE DES CHARTES – EUGÈNE BURNOUF – SAINT LOUIS – INCUNABOLI

GAILLARD, Gabriel-Henri

Enciclopedia Italiana (1932)

GAILLARD, Gabriel-Henri Henry Patry Storico, nato a Ostel (Aisne), il 26 marzo 1726, morto a Saint-Firmin presso Chantilly (Oise) il 13 febbraio 1806. Si occupò di storia letteraria (Essai de rhétorique [...] française à l'usage des Jeunes demoiselles, Parigi 1746, più volte ristampato fino al 1835; Poétique française à l'usage des dames, 1749; Parallèle des quatre Electres de Sophocle, d'Euripide, de Crébillon ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
chantilly
chantilly 〈šãtii̯ì〉 s. m., fr. [propr., nome di una cittadina della Francia settentr., nel dipart. dell’Oise (sviluppatasi alla fine del sec. 17° dall’omonimo castello medievale, distrutto durante la rivoluzione francese e ricostruito nella...
Sachertorte
Sachertorte 〈∫àkħërtortë〉 s. f., ted. [marchio registrato, propr. «torta Sacher», dal nome dell’albergatore viennese F. Sacher (1816-1907), cuoco del principe di Metternich, che la ideò nel 1832]. – Torta di cioccolato (spesso indicata anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali