• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
266 risultati
Tutti i risultati [266]
Arti visive [115]
Biografie [97]
Storia [26]
Religioni [24]
Archeologia [7]
Architettura e urbanistica [7]
Letteratura [6]
Medicina [4]
Storia antica [4]
Diritto [4]

Saarinen, Eero

Enciclopedia on line

Saarinen, Eero Architetto (Kirkkonnumi, Helsinki, 1910 - Ann Arbor 1961), figlio di Eliel, che seguì (1923) negli USA (naturalizzandosi nel 1940). Dopo aver studiato scultura a Parigi (1929-30) si laureò in architettura [...] simbolicità strutturale (Kresge auditorium e cappella per il Massachusetts institute of technology, 1953-56; Dulles international airport, Chantilly, Virginia, 1958-62; terminal TWA del Kennedy international airport, New York, 1960-62) o da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIES VAN DER ROHE – MINNEAPOLIS – STATI UNITI – DES MOINES – ANN ARBOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saarinen, Eero (1)
Mostra Tutti

merletto

Enciclopedia on line

Tessuto leggerissimo e rado che si ottiene, a mano e a macchina, cucendo, annodando, intrecciando fili di ogni tipo, d’oro, d’argento, di seta, di cotone, ma più spesso di lino, usato soprattutto per confezionare [...] . a fuselli molto noti sono il malines, preziosissimo, fiammingo; il valenciennes, già noto nel 1600, il brabante, il guipure, lo chantilly, la blonda. Nel Novecento, è diventato sempre sempre più raro l’uso delle costose trine a mano, mentre si sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL COSTUME – TAPPETI E FIBRE TESSILI
TAGS: MARIA DE' MEDICI – LEGGI SUNTUARIE – PESCOCOSTANZO – VALENCIENNES – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su merletto (1)
Mostra Tutti

BELLINIANO, Vittore

Enciclopedia Italiana (1930)

Vittore di Matteo, detto Belliniano dal nome del maestro pittore, fiorito nei primi decennî del sec. XVI, morì a Venezia nel 1529. Nel 1507, era aiuto di Giovanni Bellini nei suoi lavori in Palazzo Ducale; [...] da Vienna è tornato a Venezia dopo la vittoria. La prima opera certa di B. è un disegno del Museo di Chantilly (1509, firm.), di schietta derivazione belliniana, la quale pur si riscontra, insieme con ricordi della maniera di Alvise Vivarini (figura ... Leggi Tutto
TAGS: CIMA DA CONEGLIANO – VITTORE DI MATTEO – GIOVANNI BELLINI – ALVISE VIVARINI – GIORGIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLINIANO, Vittore (2)
Mostra Tutti

MATTIA Moravo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTIA Moravo Piero Scapecchi MATTIA Moravo. – Nacque a Cetechowitz presso Olomouc in Moravia in una data collocabile poco dopo il 1430. Prima che tipografo fu copista di codici, la prima notizia di [...] », con la data: «fer. 2 post epiphaniam a.d. 1453». Altri due codici sono da lui sottoscritti nel 1468 (Chantilly, Musée Condé, Mss., 118-119): Epistolae di s. Girolamo, pergamenaceo, decorato, scritto per «Moyse episcopo Belunensi, locum tenente ... Leggi Tutto

Vigèvano, Guido da

Enciclopedia on line

Medico (n. Pavia 1280 circa - m. dopo il 1350). Compì gli studî medici a Bologna dove fu allievo dell'insigne anatomico Mondino dei Liucci. Nel 1310 divenne medico di Arrigo VII e rimase al seguito dell'imperatore [...] un Liber notabilium illustrissimi principis Philippi septimi dedicato al re di Francia che s'accingeva a partire per una crociata, conservato in un prezioso manoscritto miniato della Biblioteca di Chantilly (manoscritti del Museo Condé, n. 569). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: ARRIGO VII – CHANTILLY – FRANCIA – BOLOGNA – PARIGI

BULLANT, Jean

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto, nato probabilmente ad Amiens verso il 1510, morto ad Écouen (Seine-et-Oise) nel 1578. A Roma studiò i principî dell'architettura classica. Tornato in patria, entrò al servizio di Anna di Montmorency, [...] J. B., architecte du C.te de Montmorency, 1556-78, in Archives de l'art français, VI; G. Macon, Les architectes de Chantilly au XVIe siècle, Senlis 1900; C. Eulart, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911 (con la bibl. prec.); Ch. Terrasse ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA DE' MEDICI – PHILIBERT DE L'ORME – PIERRE LESCOT – SEINE-ET-OISE – SAINT-DENIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BULLANT, Jean (1)
Mostra Tutti

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro Sotirios Dakaris Konstantina Gravani Amalia Vlachopoulou-Oikonomou Epiro di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] et d’Oropos, in L’Illyrie méridionale et l’Epire dans l’antiquité, 3. Actes du IIIe Colloque International de Chantilly (Chantilly, 16-19 octobre 1996), Paris 1999, pp. 389-93. A.P. Christidis - S. Dakaris - I. Vokotopoulou, Magic in the Oracular ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

GOUJON, Jean

Enciclopedia Italiana (1933)

GOUJON, Jean Jacques COMBE Scultore e architetto, nacque verso il 1510 probabilmente in Normandia, morì a Bologna fra il 1563 e il 1568. Già nel 1540 a Rouen dava progetti per particolari della cattedrale [...] della Fama delle facciate e il camino della grande sala; certo è suo l'altare della cappella, ora a Chantilly, di sobria decorazione classicheggiante. Collaborò alla prima traduzione francese di Vitruvio, fatta nel 1547 da Jean Martin, commentandola ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOUJON, Jean (1)
Mostra Tutti

VIGEVANO, Guido da

Enciclopedia Italiana (1937)

VIGEVANO, Guido da Arturo Castiglioni Medico, nato a Pavia intorno al 1280, morto dopo il 1350, compì gli studî medici a Bologna dove fu allievo dell'insigne anatomico Mondino de' Luzzi. Nel 1310 divenne [...] s'accingeva a partire per una crociata. Questo testo ci è conservato in un prezioso manoscritto miniato della Biblioteca di Chantilly (manoscritti del museo Condé, n. 569); esso fu pubblicato in facsimile con commenti di E. Wickersheimer (Anatom. de ... Leggi Tutto

MOTTEZ, Victor-Louis

Enciclopedia Italiana (1934)

MOTTEZ, Victor-Louis Jean Jacques Gruber Pittore, nato il 13 febbraio 1809 a Lilla, morto a Bièvres il 7 giugno 1897. Allievo dell'Ingres, il M. fece un lungo soggiorno in Italia (1835-42) dove eseguì [...] la rovina degli affreschi di S. Severino (1846) e soprattutto di quelli sul portale di Saint-Germain-l'Auxerrois. Il museo di Chantilly conserva un ritratto del duca d'Aumale; il Petit-Palais il ritratto d'Ed. Gaillard, il museo di Lilla quello dell ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
chantilly
chantilly 〈šãtii̯ì〉 s. m., fr. [propr., nome di una cittadina della Francia settentr., nel dipart. dell’Oise (sviluppatasi alla fine del sec. 17° dall’omonimo castello medievale, distrutto durante la rivoluzione francese e ricostruito nella...
Sachertorte
Sachertorte 〈∫àkħërtortë〉 s. f., ted. [marchio registrato, propr. «torta Sacher», dal nome dell’albergatore viennese F. Sacher (1816-1907), cuoco del principe di Metternich, che la ideò nel 1832]. – Torta di cioccolato (spesso indicata anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali