ROSA, Salvatore
Tomaso Montanari
– Nacque a Napoli il 21 luglio 1615 (Conte, 2010, p. 183), e fu battezzato nella chiesa di S. Maria del Soccorso all’Arenella (Passeri, ante 1679, 1934, p. 385). Suo [...] di cinque dipinti sacri per la cappella dell’amico Carlo de’ Rossi in S. Maria in Montesanto a Roma (oggi a Chantilly, Musée Condé): forse i più felici della sua intera produzione chiesastica. Al 1663 risale la Congiura di Catilina (Firenze, Museo di ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] , Herzog-August-Bibliothek, Guelf. 85.4.2 Aug. 2. Traduzioni francesi: Parigi, Bibliothèque nationale de France, Fr. 462; Chantilly, Musée Condé, 187 (709).
Sulla biblioteca di Pio: J.L. Heiberg, Beitraege zur Geschichte Georg Vallas und seiner ...
Leggi Tutto
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia
Massimo Giansante
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia. – Figlio di Marco di Giacomo, Francesco Raibolini, detto il Francia per abbreviazione del nome di battesimo, [...] ), la Presentazione al Tempio, per quelli di Cesena (Cesena, Pinacoteca comunale), l’Annunciazione per i carmelitani di Reggio (Chantilly, Musée Condé) e l’Incoronazione della Vergine e santi per la cattedrale di Ferrara.
Una produzione tale, e ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] di Londra, mentre una tavoletta, l'unica già riconosciuta anche da altri come del Sassetta, è nel Museo Condé di Chantilly; per una ricostruzione dell'insieme, cfr. Italian Pictures. Central Italian and North Italian Schools, New York 1968, II, tavv ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] sulla falsariga delle Très riches heures du duc de Berry, dipinte dai fratelli de Limbourg all'inizio del '400 (Chantilly, Musée Condé). Così veniva descritto da Michiel: "L'officio celebre, che Messere Antonio Siciliano vende al cardinal per ducati ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] ; Vat. lat. 11152). Glosse all'Authenticum: Città del Vaticano (Bibl. Vat., Barb. lat. 1463). Glosse alle Institutiones: Chantilly (Musée Condé, 722). Numerosi altri mss. contenenti glosse siglate "Bar." sono segnalati dal Legendre.
Nel MS. 27s della ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] da dilettanti. Va infine menzionata l'Oronté e tragédieen musique rappresentata nell'estate del 1688 nel castello di Chantilly (musica di P. Lorenzani): è notevole che proprio la fortunatissima Orontea fornisse, a una data così tarda, il ...
Leggi Tutto
chantilly
〈šãtii̯ì〉 s. m., fr. [propr., nome di una cittadina della Francia settentr., nel dipart. dell’Oise (sviluppatasi alla fine del sec. 17° dall’omonimo castello medievale, distrutto durante la rivoluzione francese e ricostruito nella...
Sachertorte
〈∫àkħërtortë〉 s. f., ted. [marchio registrato, propr. «torta Sacher», dal nome dell’albergatore viennese F. Sacher (1816-1907), cuoco del principe di Metternich, che la ideò nel 1832]. – Torta di cioccolato (spesso indicata anche...