• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
115 risultati
Tutti i risultati [266]
Arti visive [115]
Biografie [97]
Storia [26]
Religioni [24]
Archeologia [7]
Architettura e urbanistica [7]
Letteratura [6]
Medicina [4]
Storia antica [4]
Diritto [4]

Dell'Abate, Niccolò

Enciclopedia on line

Dell'Abate, Niccolò Pittore (n. Modena 1509 circa - m. forse Fontainebleau 1571). Uno dei più brillanti rappresentanti del manierismo emiliano, si formò guardando all'arte dei Dossi, del Correggio e poi del Parmigianino; [...] affreschi su disegni del Primaticcio (sala da ballo, galleria di Ulisse, ecc.), ma lavorò anche a Parigi, Rouen e Chantilly per Anne de Montmorency e diede un suo notevole contributo nell'ambito delle arti applicate con disegni per smalti (altare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNE DE MONTMORENCY – FONTAINEBLEAU – PARMIGIANINO – PRIMATICCIO – MANIERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dell'Abate, Niccolò (1)
Mostra Tutti

Sarrazin, Jacques

Enciclopedia on line

Scultore (Noyon 1592 - Parigi 1660). Allievo di N. Guillain, fu a Roma (1610-27), dove si legò alla cerchia di artisti di tendenze più o meno francamente classicheggianti (Domenichino, G. Reni, F. Duquesnay) [...] , il monumento per Enrico II di Borbone, la sua ultima opera, smembrata e arbitrariamente ricomposta a Chantilly) S. realizza una rara fusione di grazia barocca e di autocontrollo classicheggiante, avviando quello stile eletto, accattivante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI XIV – CARIATIDI – FRASCATI – GUILLAIN – FRANCIA

Lippi, Filippino

Enciclopedia on line

Lippi, Filippino Pittore (Prato 1457 circa - Firenze 1504). Formatosi alla scuola del padre Filippo e poi di S. Botticelli, svolse una intensa attività pittorica in diverse città, tra cui Firenze e Roma; tra le sue opere [...] prime opere (tanto che B. Berenson ne aveva ipotizzato come autore un anonimo "amico di Sandro"): Storie di Ester (Chantilly, museo Condé; Firenze, museo Horne; Vaduz, galleria Lichtenstein; ecc.), Lucrezia (Firenze, palazzo Pitti), Tobiolo e i tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ADORAZIONE DEI MAGI – PITTURA FIAMMINGA – TOMMASO D'AQUINO – FRA DIAMANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lippi, Filippino (2)
Mostra Tutti

Lawrence, Sir Thomas

Enciclopedia on line

Lawrence, Sir Thomas Pittore (Bristol 1769 - Londra 1830). Ritrattista precocissimo, fu tra i più famosi per la resa rapida e precisa della somiglianza, l'eleganza della composizione e la grazia degli accordi coloristici. [...] Londra. Raccolse un'ammirevole collezione, soprattutto di disegni e stampe che, dopo la sua morte, passò al mercante d'arte S. Woodburn, suo creditore. Proviene dalla collezione L. il quadro Le tre grazie di Raffaello (oggi a Chantilly, Musée Condé). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY – RAFFAELLO – BRISTOL – LONDRA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lawrence, Sir Thomas (1)
Mostra Tutti

Sassétta, Stefano di Giovanni detto il

Enciclopedia on line

Sassétta, Stefano di Giovanni detto il Pittore (n. forse Cortona 1400 circa - m. Siena 1450). Fu precocemente attento alle problematiche spaziali e naturalistiche dibattute a Firenze, interpretandole liricamente nell'uso della luce, dei colori [...] Siena (1430-32, già coll. Contini Bonacossi, ora Firenze, Uffizi, in deposito a palazzo Pitti) e quello per la chiesa di S. Francesco di Borgo San Sepolcro (1437-44, frammenti con storie di s. Francesco, Londra, Nat. Gall., e Chantilly, Musée Condé). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSTENSORIO – FIRENZE – PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sassétta, Stefano di Giovanni detto il (2)
Mostra Tutti

GIROLAMO da Cremona

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMO da Cremona (dei Corradi) Federica Toniolo Non sono noti il luogo e la data di nascita di questo miniatore, figlio di Zanino, del quale è ormai accertata l'appartenenza alla famiglia cremonese [...] ulteriore approfondimento sull'opera di Mantegna. Tali vignette risultano perfettamente omogenee alle tre iniziali di Londra, di Parigi e di Chantilly eseguite a Padova entro il 1462 per l'Antifonario di S. Giustina. Nell'iniziale con la Disputa di s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO III GONZAGA – BARBARA HOHENZOLLERN – LUCREZIA TORNABUONI – ADORAZIONE DEI MAGI – ERCOLE DE' ROBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIROLAMO da Cremona (2)
Mostra Tutti

LUZI, Luzio, detto Luzio Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZI, Luzio, detto Luzio Romano Susanna Falabella Non è nota la data di nascita di questo pittore, da porsi intorno al 1510 in ragione di una consolidata tradizione storiografica che ne colloca la prima [...] . Italian Renaissance designs for the decorative arts, London 1997, pp. 72-77; B. Peronnet, Dessins italiens du Musée Condé à Chantilly, II, Raphaël et son cercle (catal.), Paris 1997, pp. 127, 139; M. Clayton, Raphael and his circle. Drawings from ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOMMASO DE' CAVALIERI – BALDASSARRE PERUZZI – DANIELE DA VOLTERRA – CASTEL SANT'ANGELO – FRANCESCO SALVIATI

MAESTRO degli ANGELI RIBELLI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAESTRO degli ANGELI RIBELLI G. Neri Nome convenzionale con il quale a partire da Laclotte (1969) viene indicato il pittore, attivo ad Avignone nel sec. 14°, autore della tavoletta raffigurante su di [...] dei fratelli Limbourg, in una miniatura, di analogo soggetto, contenuta nelle Très Riches Heures del duca Jean de Berry (Chantilly, Mus. Condé, 1284, c. 64v), dando quindi valore all'ipotesi di una presenza della tavola stessa in ambiente nordico ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DELLA MADONNA DI PALAZZO VENEZIA – AMBROGIO LORENZETTI – GIOVANNI DA MILANO – NADDO CECCARELLI – SIMONE MARTINI

Andrea de' Bartoli

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Andrea de' Bartoli D. Benati Pittore bolognese di cui si hanno notizie dal 1359 al 1368. Il 18 agosto 1359 a Cesena venne pagato dal cardinale Egidio Albornoz per aver miniato alcuni libri scritti dal [...] del Canzoniere delle Virtù e delle Scienze, composto e scritto dal fratello Bartolomeo per le nozze di Bruzio Visconti (Chantilly, Mus. Condé, 1426) e sicuramente anteriore al 1349, poiché Luchino Visconti, morto in quell'anno, vi è menzionato come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IPPOLITA. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IPPOLITA. - 2 G. Scichilone IPPOLITA (῾Ιππολυᾒτη). − 2°. − Tra le molte eroine omonime, la regina delle Amazzoni I., figlia di Ares e di Otrere, è certamente la più nota. Questa compare − sia pure in [...] . Lèkythos attica a figure nere, di Boston (Museum of Fine Arts, Inv. 95. 48): id., op. cit., p. 177, n. 30, tav. 77, 6. Anfora Chantilly, da Nola: id., op. cit., pp. 182, n. 68; 183, tav. 80, 4. Dèinos a figure rosse (Brit. Mus., Inv. 99.7-21.5), da ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
chantilly
chantilly 〈šãtii̯ì〉 s. m., fr. [propr., nome di una cittadina della Francia settentr., nel dipart. dell’Oise (sviluppatasi alla fine del sec. 17° dall’omonimo castello medievale, distrutto durante la rivoluzione francese e ricostruito nella...
Sachertorte
Sachertorte 〈∫àkħërtortë〉 s. f., ted. [marchio registrato, propr. «torta Sacher», dal nome dell’albergatore viennese F. Sacher (1816-1907), cuoco del principe di Metternich, che la ideò nel 1832]. – Torta di cioccolato (spesso indicata anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali