Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] constantinienne vue à travers l’oeuvre de Lactance (250-325 ap. J. C.), in L’idée de révolution, Actes du Colloque (Chantilly, Oise 20-23 septembre 1989), Fontenay-Saint Cloud 1991, pp. 81-94. In senso opposto, F. Heim, L’influence exercée par ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] , Il canone dei ‘divi’ e la ‘Historia Augusta’, in Historiae Augustae Colloquium Parisinum, Atti dei Convegni internazionali sulla Historia Augusta (Chantilly 2-4 Juin 1990), éd. par G. Bonamente, N. Duval, Macerata 1991, pp. 59-82; G. Bonamente, La ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] ΕΡΓΟΝ ΘΕΙΟΝ. Die Einwurzelung der Kirche im spätantiken Reich von Aksum, Bonn 1994.
90 T. Orlandi, Un testo copto sulle origini del Cristianesimo in Nubia, in Études nubiennes, Colloque (Chantilly 2-6 juillet 1975), Le Caire 1978, pp. 225-230. ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] fin de l’Antiquité, in Généalogies mythiques, VIII Colloque du Centre de recherches mythologiques de l’Université de Paris X-Nanterre (Chantilly septembre 1995), éd. par D. Auger, S. Saïd, Paris 1998, pp. 397-420.
29 Aur. Vict., Caes. 33,33-34: «et ...
Leggi Tutto
chantilly
〈šãtii̯ì〉 s. m., fr. [propr., nome di una cittadina della Francia settentr., nel dipart. dell’Oise (sviluppatasi alla fine del sec. 17° dall’omonimo castello medievale, distrutto durante la rivoluzione francese e ricostruito nella...
Sachertorte
〈∫àkħërtortë〉 s. f., ted. [marchio registrato, propr. «torta Sacher», dal nome dell’albergatore viennese F. Sacher (1816-1907), cuoco del principe di Metternich, che la ideò nel 1832]. – Torta di cioccolato (spesso indicata anche...