Pragmatismo
Tiziano Bonazzi
di Tiziano Bonazzi
Pragmatismo
Origini e significato
Il pragmatismo è un movimento filosofico che, sorto negli Stati Uniti negli ultimi decenni dell'Ottocento, vi ha conosciuto [...] Interazionismo simbolico).
Bibliografia
Bannister, R.C., Sociology and scientism. The American quest for objectivity, 1880-1940, ChapelHill, N.C., 1987.
Bjork, D.J., The compromised scientist. William James in the development of American psychology ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Bernardo, detto Bernardo Rossellino
Massimo Bulgarelli
Nacque nel 1407, o nel 1409-10, probabilmente a Settignano, secondogenito di Matteo di Domenico del Borra e di Mea.
Il cognome deriva [...] , pp. 1-32; C.R. Mack, Studies in the architectUual career of B. di Matteo G. called Rossellino, tesi di dottorato, ChapelHill 1972; S. Valtieci, Rinascimento a Viterbo: B. Rossellino, in L'Architettura, XVII (1972), 196, pp. 686-694; C.R. Mack, The ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] Palermo 1960;
J. Daniélou, Primitive Christian Symbols, London 1961;
F. Mc Culloch, Mediaeval Latin and French Bestiaries, ChapelHill 1962;
A. von Euw, Zu den Quellen der ottonischer Kölner Buchmalerei, in Das erste Jahrtausend. Kultur und Kunst im ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] , "La scienza delle finanze". The Italian tradition in fiscal theory, in Id., Fiscal theory and political economy - Selected essays, ChapelHill 1960, pp. 24-74 (trad. ital.: La scuola italiana di finanza pubblica, in M. Finoia, Il pensiero economico ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] Academy of Florence, Princeton 1988, ad ind.; J.M. McManamon, Funeral oratory and the cultural ideals of Italian humanism, ChapelHill-London 1989, pp. 42, 44, 58, 284; R. Fabbri, C. M. e la sua versione latina della «Batrachomyomachia» pseudo ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Agostino
Eraldo Bellini
– Nacque a Sarzana il 2 sett. 1590 da Alderano, giurista di qualche nome e auditore di Rota a Lucca e a Bologna, e da Faustina de’ Nobili.
Proseguendo una consolidata [...] italiana, LXXXIV (1967), pp. 55-70; A. Scaglione, The classical theory of composition from its origins to the present, ChapelHill, NC, 1972, pp. 284-287; S. Bertelli, Ribelli libertini e ortodossi nella storiografia barocca, Firenze 1973, pp. 173 ...
Leggi Tutto
Costantino e la bizantinistica prima e dopo Francis Dvornik
Frederick Lauritzen
Dvornik1 scrive il suo celebre volume sullo scisma foziano nel 1943, mentre è in esilio a Londra2. Il saggio riguarda [...] (9 apr. 2013).
41 R.C. Hilderbrand, Dumbarton Oaks: The Origins of the United Nations and the Search for Postwar Security, ChapelHill 1990.
42 F. Dvornik, Emperors, Popes, and General Councils, in Dumbarton Oaks Papers, 6 (1951), pp. 1-23.
43 Ivi, p ...
Leggi Tutto
veltro
Antonietta Bufano
Charles T. Davis
Cane da caccia, di cui è peculiare la velocità (ogni bontade propria in alcuna cosa, è amabile in quella: sì come... nel bracco bene odorare, e sì come nel [...] des Friedens, Berlino 1964; C.T. Davis, D. and Italian Nationalism, in A D. Symposium, a c. di W. De Sua e G. Rizzo, ChapelHill 1965, 199-213; R. Manselli, D. e l'" Ecclesia spiritualis ", in D. e Roma, Firenze 1965, 115-135; P. Renucci, D. et les ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] medioevale e umanistica, XI (1968), pp. 187-256; R. M. Ferrero, Giudizicritici e criteri estetici nei "Poetices Libri Septem", ChapelHill 1971; R. Crespo, Il Bandello e lo Scaligero: "In obitum Fracastori", in Lettere italiane, XXIV (1972), pp. 341 ...
Leggi Tutto
salvezza
Giovanni Fallani
Nel senso teologico s. significa la liberazione dal peccato e il conseguimento del bene ultimo nell'al di là, per opera della grazia. La soteriologia, problema fondamentale [...] 1965, 36-56; G. Rizzo, D. and the Virtuous Pagans, in A.D. Symposium, a c. di W. De Sua e G. Rizzo, ChapelHill, University of North Carolina, 1965, 115-130; S. Pasquazi, Catone, L'aquila del cielo di Giove, in All'eterno dal tempo, Firenze 1972, 283 ...
Leggi Tutto