• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
71 risultati
Tutti i risultati [93]
Biografie [71]
Letteratura [28]
Arti visive [14]
Geografia [5]
Matematica [9]
Fisica [6]
Storia [7]
Economia [6]
Musica [5]
Lingua [4]

Horowitz, Vladimir

Enciclopedia on line

Horowitz, Vladimir Musicista (Kiev 1903 - New York 1989). Alunno di F. Blumenfeld al conservatorio di Kiev, iniziò a Char´kov all'età di diciassette anni e svolse poi nei maggiori centri d'Europa e d'America una intensa [...] attività di concertista di pianoforte, raggiungendo grande fama internazionale. Sposò una figlia di A. Toscanini. Dal 1940 risiedette negli USA. Dotato di tecnica prodigiosa, H. è stato interprete duttile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – CHAR´KOV – EUROPA – KIEV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Horowitz, Vladimir (2)
Mostra Tutti

Steklov, Vladimir Andreevič

Enciclopedia on line

Steklov, Vladimir Andreevič Matematico (Nižnij Novgorod 1864 - Gaspra, Crimea, 1926). Laureato a Char´kov e dottore honoris causa a Toronto, fu prof. di meccanica nell'univ. di Char´kov (1896-1906) e in quella di Pietroburgo (1906-18). [...] Si occupò di ricerche di analisi (integrazione delle equazioni differenziali, approssimazione di funzioni, come la funzione di S., quadrature meccaniche), di fisica matematica (teoria del potenziale, elasticità, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA MATEMATICA – NIŽNIJ NOVGOROD – CHAR´KOV – TORONTO – CRIMEA

Grave, Dmitrij Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Matematico russo (Kirillov, Gor´kij, 1863 - Kiev 1939), prof. all'univ. di Char´kov, poi a quella di Kiev; membro dell'Accademia delle scienze dell'URSS. Ha notevolmente contribuito al formarsi della scuola [...] di algebra moderna nell'URSS; ha compiuto anche ricerche su problemi connessi alla rappresentazione cartografica: a G. si deve, per es., la determinazione di tutte le possibili proiezioni equivalenti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHAR´KOV – ALGEBRA – KIEV

Bulgakov, Makarij

Enciclopedia on line

Teologo russo (1816-1882), prof. a Kiev e all'Accademia ecclesiastica di Pietroburgo, di cui nel 1850 divenne rettore. Vescovo di Vinnica e di Tambov, nel 1859 divenne metropolita di Char´kov. Molto conosciuto [...] anche all'estero, ha scritto: Bogoslovie dogmatičeskoe ("Teologia dogmatica", 6 voll., 1847-53); Istorija russkoj cerkvi ("Storia della chiesa russa", 1857, dalle origini al 1667) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITA – VINNICA – TAMBOV – KIEV

Dorn, Bernhard

Enciclopedia on line

Orientalista tedesco (Scheuerfeld, Coburgo, 1805 - Pietroburgo 1881), vissuto in Russia, prof. nelle univ. di Char´kov e Pietroburgo. Si occupò di storia, geografia e letteratura dell'Asia anteriore, specialmente [...] dei territorî caucasici, caspici e iranici, e di dialettologia caspica. Raccolse e pubblicò (1850 e segg.) le fonti musulmane relative alla storia delle regioni litoranee del Caspio meridionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHAR´KOV – RUSSIA – ASIA

Pervomajskij, Leonid Solomonovič

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore ucraino Il´ja Šlëmovič Gurevič (Konstantinograd, od. Krasnograd, Char´kov, 1908 - Kiev 1973). I temi fondamentali della sua produzione di poeta, prosatore e drammaturgo sono [...] legati alle vicende della guerra civile e della seconda guerra mondiale; da ricordare il romanzo Dikij mëd ("Miele selvatico", 1963) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CHAR´KOV – UCRAINO – KIEV

Kropotkin

Enciclopedia on line

Famiglia principesca russa, il cui capostipite è Dmitrij Vasil´evič, detto Kropotka, nipote dell'ultimo principe di Smolensk. Nel sec. 19º si distinsero Dmitrij Nikolaevič (1836-1879), governatore di Char´kov, [...] ucciso dai rivoluzionarî, e suo cugino Pëtr Alekseevič (v.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHAR´KOV – SMOLENSK

ARZELÀ, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARZELÀ, Cesare Nicola Virgopia Nacque a S. Stefano di Magra (La Spezia) il 6 marzo 1847, da modesta famiglia. Compì i primi studi al ginnasio di Sarzana e poi, come borsista, al liceo di Pisa. Allievo [...] , della R. Accademia delle scienze di Bologna, socio corrispondente della R. Accademia dei Lincei, della Società matematica di Char´kov, uno dei XL della Società italiana delle scienze, premio reale per la matematica (1907). Opere: Deformazione di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – CALCOLO INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARZELÀ, Cesare (3)
Mostra Tutti

FERRANNINI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRANNINI, Andrea Mario Crespi Nacque a Benevento, da Antonio e da Generosa Rummo, il 27 marzo 1864. Studiò medicina e chirurgia all'università di Napoli, allievo di importanti maestri quali A. Cantani, [...] 'Associazione nazionale di idrologia e climatologia; nel 1924 rappresentò l'Italia al congresso internazionale della tubercolosi a Char'kov; nel 1925 organizzò e diresse a Napoli il I congresso nazionale antitubercolare; nel 1929, al congresso medico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELL'ERA, Antonietta

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELL'ERA (Dellera, Dall'Era), Antonietta Concetta Lo Iacono Nacque a Milano il 10 febb. 1860 da Domenico e Maria Prandoni. Secondo la Gazzetta dei teatri (24 giugno 1880), avrebbe iniziato lo studio [...] grande attrice ma non un "colosso" di tecnica. Fu però chiamata a Mosca, al teatro Ermitage (1887) ed a Char'kov, in un teatro suburbano. Al teatro Mariinskij arrivò "sei anni dopo il dovuto ... invecchiata, imbruttita, appesantita" (Skal'kovskij, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali