Filosofo francese (Jonzac, Charente-Maritime, 1907 - Parigi 1968); prof. all'univ. di Strasburgo (1945-48) e alla Sorbona (dal 1949), direttore dell'École normale supérieure (1954-63) e infine (dal 1963) [...] prof. al Collège de France. Socio straniero dei Lincei (1965). Con la traduzione francese (2 voll., 1939-41) della Phänomenologie des Geistes di Hegel e i suoi studî sul pensiero hegeliano (Genèse et structure ...
Leggi Tutto
Paleontologo (Rouillac, Charente, 1899 - Parigi 1991), prof. alla facoltà di scienze dell'univ. di Parigi dal 1942. Membro dell'Académie des sciences (1955) e presidente della stessa dal 1973; socio straniero [...] dei Lincei (1987). Si è interessato di numerosi gruppi di Vertebrati, descrivendo Pesci e Rettili (Coccodrilli, Plesiosauri, Arcosauri e Ofidi) del Permo-Trias della Francia e del Madagascar e affrontando ...
Leggi Tutto
Glottologo (Saint-Claud, Charente, 1846 - Parigi 1924), prof. nell'Institut Catholique di Parigi e direttore del laboratorio di fonetica sperimentale al Collège de France. Fu condirettore di La parole [...] e fondò la Revue de phonétique. R. giunse a dare alla fonetica, con lui divenuta disciplina pienamente sperimentale, una compiuta autonomia e una chiara consapevolezza dei proprî scopi e dei proprî mezzi, ...
Leggi Tutto
Orientalista (Barbezieux, Charente, 1879 - Parigi 1968), prof. all'univ. di Parigi e all'École des Hautes Études, dal 1941 membro dell'Institut de France. Si dedicò agli studî assiriologici, semitistici [...] e iranistici, ma il suo nome è legato specialmente ai testi di Ugarit, di cui è stato uno dei decifratori e il primo editore (ed. definitiva: Palais royal d'Ugarit. Textes en cunéiformes, 1958 e segg.). ...
Leggi Tutto
Ceramista (Saintes, Charente-Inférieure, o Chapelle-Biron, Lot-et-Garonne, 1510 - Parigi 1589 o 1590), rinnovò l'arte della invetriatura; dapprima fabbricò maioliche ricoperte di smalti screziati, poi [...] piatti o figuline rustiche (figulines rustiques) adorni di bestiole, che sono le sue opere più note e di alto valore artistico anche per i preziosi accordi di colore. Il connestabile Anne de Montmorency ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Jarnac, Charente, 1916 - Parigi 1996). Dopo aver preso parte alla Resistenza, fu deputato del gruppo radical-socialista dal 1946, ministro della Francia d'Oltremare nel 1950-51, [...] ministro di stato nel 1952-53; si dimise nel settembre 1953 in segno di protesta contro la politica coloniale del governo Laniel. Ministro nei successivi gabinetti Mendès-France e Mollet, senatore dal ...
Leggi Tutto
Labrousse, Ernest
Storico francese (Barbézieux, Charente, 1895-Parigi 1988). Dal 1930 fu professore alla École des hautes études, dal 1945 all’univ. di Parigi. Ha studiato le condizioni economiche della [...] Francia alla vigilia della Rivoluzione, rinnovando profondamente i metodi della storia economica e sociale: Esquisse du mouvement des prix et des revenus en France au XVIIIe siècle (1933); La crise de ...
Leggi Tutto
Cholesky
Cholesky André-Louis (Montguyon, Charente-Maritime, 1875 - Bagneux, Aisne, 1918) matematico francese. Dopo aver frequentato l’École polytechnique, dove ebbe tra i docenti C. Jordan, si arruolò [...] nell’esercito divenendo allievo della École d’application de l’artillerie et du génie. In missione militare in Tunisia e Algeria dal 1902 al 1904, prese quindi servizio presso la sezione geodetica del ...
Leggi Tutto
Statista francese (Rocquecourbes, Tarn, 1835 - Pons, Charente Inférieure, 1921); destinato da giovane alla carriera ecclesiastica, se ne ritrasse prima di aver preso gli ordini e si laureò in lettere (1860) [...] e in medicina (1867). Senatore nel 1885, ministro dell'Istruzione nel 1895, fu nel giugno 1902 presidente del consiglio a capo del blocco repubblicano opposto ai conservatori e tenne il potere sino al ...
Leggi Tutto
Atleta francese (n. Barbezieux-Saint-Hilaire, Charente, 1986). Specialista nel salto con l'asta, in età molto precoce si è dedicato all'atletica sotto la guida del padre. Dotato di un'eccezionale velocità [...] di rincorsa e di una tecnica estremamente efficace, la sua carriera è stata costellata di successi: ha vinto quattro campionati europei indoor (Torino 2009, Parigi 2011, Göteborg 2013, Praga 2015), tre ...
Leggi Tutto
cognac
cognàc (o cògnac; pop. cognacche o cògnacche) s. m. [voce fr., dal nome della cittadina di Cognac, nel dipart. della Charente (Francia occid.)]. – 1. Acquavite tipica della Charente, prodotta distillando vini bianchi della regione e...