• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Storia [13]
Biografie [9]
Geografia [8]
Matematica [4]
Fisica [3]
Storia della fisica [3]
Letteratura [3]
Statistica e calcolo delle probabilita [2]
Fisica matematica [2]
Arti visive [2]

Charkiv

Enciclopedia on line

Charkiv (Kharkiv, russo Har′kov) Città dell’Ucraina (1.433.886 ab., stima 2021), capoluogo della provincia omonima (31.400 km2 con 2.658.461 ab. nel 2020), compresa nei bacini del Don e del Dnepr. C. è situata alla confluenza di due tributari del fiume Donez e si estende sulle loro rive. Per la sua posizione strategica fra il bacino carbonifero del Donez e i giacimenti di ferro di Krivoj Rog è divenuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FEDERAZIONE RUSSA – CARBONIFERO – KRIVOJ ROG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Charkiv (2)
Mostra Tutti

KUZNETS, Simon Smith

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KUZNETS, Simon Smith Economista americano, nato a Charkov, Ucraina, il 30 aprile 1901, naturalizzato americano e professore (dal 1936) nella università di Pennsylvania. È noto soprattutto per l'esame [...] storico dei dati sul reddito degli S.U.A., condotto a termine per conto del National bureau of economic research, e per eccellenti misurazioni e analisi della produzione e del reddito nazionale: National ... Leggi Tutto
TAGS: UCRAINA – CHARKOV – CANADA – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KUZNETS, Simon Smith (2)
Mostra Tutti

Cantemir, Dimitrie

Enciclopedia on line

Cantemir, Dimitrie Principe di Moldavia, storico ed erudito (Iaşi 1673 - Dimitrowka, Charkov, 1723); salito al trono alla morte del padre Costantino (1693), per gl'intrighi di C. Brancoveanu fu costretto a dimettersi dopo [...] un mese, e inviato come ostaggio a Costantinopoli. Rimesso sul trono moldavo nel 1710 si accostò alla Russia, favorendo i piani di Pietro il Grande, sicché quando questi fu sconfitto dai Turchi sul Prut, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BERLINO – PIETRO IL GRANDE – IMPERO OTTOMANO – COSTANTINOPOLI – MOLDAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cantemir, Dimitrie (1)
Mostra Tutti

Neyman, Jerzy

Enciclopedia on line

Neyman, Jerzy Statistico (Bendery, Kišinëv, 1894 - Oakland 1981). Dopo aver insegnato statistica a Charkov, a Varsavia e nell'univ. di Londra (1935-38), fu prof. di matematica nell'univ. di California (1938-41), dal [...] 1941 ne diresse il laboratorio statistico e dal 1954 il dipartimento di statistica. Ha apportato notevoli contributi a diversi problemi di metodologia statistica e di statistica matematica, soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA – MATEMATICA – VARSAVIA – KIŠINËV – BENDERY

SIEMIRADZKI, Henryk

Enciclopedia Italiana (1936)

SIEMIRADZKI, Henryk Felix Kopera Pittore, nato nel 1848 a Biełgorod presso Charkov, morto nel 1902 a Strzałków presso Czestochowa. Studiò all'accademia di belle arti a Pietroburgo, Monaco e Roma, dove [...] si stabilì nel 1872. Dipinse scene della vita dei Greci e Romani, evitando, grazie al suo stile vivace e brioso, di cadere in un vieto classicismo fomale, a differenza di tanti altri pittori della sua ... Leggi Tutto

MEČNIKOV, Ilja Il′ič

Enciclopedia Italiana (1934)

MEČNIKOV (Metchnikoff), Ilja Il′ič Agostino Palmerini Biologo russo, nato a Ivanovka (Charkov) il 16 maggio 1845, morto a Parigi il 15 luglio 1916. Nel 1864 fu a Giessen, alla scuola di zoologia di [...] Th. v. Siebold e R. Leuckart; continuò i suoi studî a Napoli; nel 1870, a Odessa, conobbe A. Kovalevskij già assai noto per le sue ricerche di embriologia; ebbe una cattedra di zoologia nel nuovissimo ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – INTESTINO CRASSO – ARTERIOSCLEROSI – INFIAMMAZIONE – INVERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEČNIKOV, Ilja Il′ič (2)
Mostra Tutti

MARTYNOV, Aleksandr Evstafevič

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTYNOV, Aleksandr Evstafevič Ettore Lo Gatto Attore russo, nato nel 1816, morto a Charkov il 16 agosto 1860. Cominciò la sua carriera ancora fanciullo nel 1827 nella scuola di ballo di Didelot. Nel [...] 1835 fu assunto dal Teatro Aleksandrinskij, dove conquistò fama nell'allora in voga repertorio dei vaudevilles. Passato al ruolo di comico rivelò il suo talento nelle commedie di Molière, facendo addirittura ... Leggi Tutto

ZAMJATIN, Evgenij Ivanovič

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAMJATIN, Evgenij Ivanovič Ettore Lo Gatto Scrittore russo, nato a Lebedian (govern. di Charkov) nel 1884, morto a Parigi nel 1937. Di professione ingegnere navale (lavorò in Inghilterra varî anni), [...] cominciò la sua carriera letteraria nel 1908 con racconti di carattere realistico-simbolistico, carattere che si mantenne più o meno accentuatamente sempre nella sua opera. Dopo la rivoluzione di ottobre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAMJATIN, Evgenij Ivanovič (1)
Mostra Tutti

TUGAN-BARANOVSKIJ, Michail Ivanovič

Enciclopedia Italiana (1937)

TUGAN-BARANOVSKIJ, Michail Ivanovič Anna Maria Ratti Economista russo, nato nel 1865 nel governatorato di Charkov, morto nel 1919. Libero docente di economia politica all'università di Pietroburgo dal [...] 1895 al 1899, professore alla scuola tecnica superiore della stessa città nel 1914, nel 1917 andò in Ucraina, dove fu ministro del governo nazionale e nel 1918 professore all'università di Kiev. Partito ... Leggi Tutto

Akhiezer Aleksandr Ilich

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Akhiezer Aleksandr Ilich Akhiezer 〈akìesir〉 Aleksandr Ilich [STF] (n. Cerikov, Mogilev, 1911) Prof. nell'univ. di Charkov. ◆ [ACS] Assorbimento di A.: particolare processo di assorbimento di ultrasuoni [...] in materiali solidi a temperature dell'ordine delle decine di K ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali