• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Storia [13]
Biografie [9]
Geografia [8]
Matematica [4]
Fisica [3]
Storia della fisica [3]
Letteratura [3]
Statistica e calcolo delle probabilita [2]
Fisica matematica [2]
Arti visive [2]

REPIN, Ilja Efimovič

Enciclopedia Italiana (1936)

REPIN, Ilja Efimovič Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Pittore, nato il 5 agosto 1844 a Čugev (governo di Charkov), morto il 29 settembre 1930 a Hukahava (Finlandia). Nell'adolescenza fu dapprima apprendista [...] presso un ikonnik (pittore d'iconi) di nome Bunakov; dal 1863 al 1871 studiò nell'Accademia di belle arti a Pietroburgo, nella quale vinse parecchi premî e varie borse di viaggio. Soggiornò a Parigi e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REPIN, Ilja Efimovič (1)
Mostra Tutti

MAZON, André

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MAZON, André Slavista francese, nato a Parigi il 7 settembre 1881. Già lettore di francese a Charkov (1905-09) e professore di lingue e letterature slave a Strasburgo (1919-23), Mazon insegna dal 1924 [...] la stessa materia al Collège de France. Nel 1941 è stato nominato membro dell'Institut de France. Il suo interesse è rivolto tanto agli studî linguistici (Emploi des aspects du verbe russe, 1914; Grammaire ... Leggi Tutto

LJAPUNOV, Aleksandr Michailovič

Enciclopedia Italiana (1934)

LJAPUNOV, Aleksandr Michailovič Giovanni Lampariello Matematico russo, nato a Jaroslav nel 1857, morto a Odessa il 5 novembre 1918. Professore all'università di Charkov dal 1893 e poi membro dell'Accademia [...] delle scienze di Pietroburgo. Cultore eminente di meccanica, autore di profonde ricerche sulla teoria del potenziale e sulle figure di equilibrio poco differenti dagli ellissoidi di una massa liquida omogenea ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LJAPUNOV, Aleksandr Michailovič (3)
Mostra Tutti

Neymann Jerzy

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Neymann Jerzy Neymann 〈nèiman〉 Jerzy [STF] (Bendery, Ucraina, 1894, nat. SUA - Oakland, California, 1981) Prof. di statistica nell'univ. di Charkov (1932), poi in quelle di Varsavia (1934) e Londra (1935) [...] e infine in quella della California, a Berkeley (1938). ◆ [PRB] Criterio di N.-Pearson: v. dati, statistica dei: II 88 b. ◆ [PRB] Processo di N.-Scott: v. processi di punto: IV 600 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

KOVALEVSKIJ, Maksim Maksimovič

Enciclopedia Italiana (1933)

KOVALEVSKIJ, Maksim Maksimovič Ettore Lo Gatto Storico, giurista e uomo politico russo, nato l'8 settembre 1851 nel governatorato di Charkov, morto a Pietroburgo il 5 aprile 1916. Fu l'introduttore [...] in Russia del metodo storico comparato, in un periodo in cui ancora dominavano le idee slavofile sull'originalità della storia russa e l'impossibilità di qualsiasi parallelo con la storia europea. Congedato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOVALEVSKIJ, Maksim Maksimovič (1)
Mostra Tutti

SKOVORODA, Grigorij Savič

Enciclopedia Italiana (1936)

SKOVORODA, Grigorij Savič Leonida Gancikoff Filosofo russo, nato il 3 dicembre 1722 a Cernuchì nel governatorato di Poltava, morto a Ivanovka presso Charkov il 9 novembre 1794. Oriundo da una famiglia [...] cosacca studiò all'Accademia teologica di Kiev, ma più da sé che in scuola acquistò un'eccezionale cultura filosofica e filologica (conosceva perfettamente non soltanto le lingue moderne, ma anche il latino, ... Leggi Tutto

OREL

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OREL (XXV, p. 502) Pietro MARAVIGNA La città, per la sua posizione a 200 km. a SE. di Brjansk e 200 a N. di Charkov è un importantissimo nodo di comunicazioni, ove s'incrociano le ferrovie Mosca-Ucraina [...] , ma soprattutto i Tedeschi avrebbero ottenuto una sensibile riduzione di fronte e libertà di manovra sulla ferrovia Orel-Charkov. Come a Bialystock ed a Kiev, il Comando tedesco voleva anche ad Orel una battaglia di annientamento, avviluppando ... Leggi Tutto
TAGS: CARRI ARMATI – ARTIGLIERIA – BELGOROD – CHARKOV – BRJANSK

BELGOROD

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Durante la seconda Guerra mondiale. - Nella marcia verso il Don, dopo la caduta di Kiev, la 17ª armata tedesca puntò su Charkov che venne occupata il 25 ottobre 1941 e, con essa, fu anche occupata Belgorod [...] Donec e Don alcuna linea idonea a prolungata difesa. La controffensiva sovietica del maggio 1942 in direzione di Charkov coinvolse Belgorod nella battaglia; ma la pressione fu contenuta ed i Tedeschi contrattaccarono e guadagnarono terreno. Con la ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CHARKOV – DONEC – KURSK – KIEV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELGOROD (1)
Mostra Tutti

FAUSEK, Viktor Andreevič

Enciclopedia Italiana (1932)

Naturalista nato a Saratov il 13 gennaio (v. s., 26 gennaio n. s.) 1861, morto a Kiev il 1 (14) luglio 1920. Frequentò le università di Charkov e di Pietroburgo, laureandosi in scienze naturali. Fu professore [...] ordinario di zoologia nell'università femminile di Pietroburgo, e poi in quella di Mosca. La produzione scientifica del F. verte soprattutto sugli artropodi e sui molluschi. Fra le sue ricerche, notevoli ... Leggi Tutto
TAGS: PARASSITISMO – ENTOMOLOGIA – VIVIPARITÀ – INTESTINO – AUTOTOMIA

UCRAINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

Riccardo RICCARDI Wolfango GIUSTI Angelo Maria RIPELLINO UCRAINA (XXXIV, p. 594). - In seguito agli accordi della Conferenza di Jalta, per i quali la Polonia ha ceduto all'Unione Sovietica un'ampia [...] ucraine subirono spaventose distruzioni. Tra queste Kiev, dove monumenti antichi di grandissimo valore furono ridotti in rovine, Charkov, Odessa e infiniti centri minori. Industrie, dighe, centrali elettriche furono rase al suolo. Le campagne furono ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONFERENZA DI JALTA – ALEKSANDR NEVSKIJ – COLLABORAZIONISMO – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UCRAINA (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali