• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Storia [13]
Biografie [9]
Geografia [8]
Matematica [4]
Fisica [3]
Storia della fisica [3]
Letteratura [3]
Statistica e calcolo delle probabilita [2]
Fisica matematica [2]
Arti visive [2]

BOCK, Fedor von

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Maresciallo di campo dell'esercito germanico, nato a Küstrin il 4 dicembre 1880, morto nel maggio 1945. Proveniente dall'arma di fanteria, nel 1929 raggiunse il grado di maggior generale e per diversi [...] di centro e nel 1942 fu nominato comandante del gruppo armate B col quale contenne l'offensiva di Timošenko a sud di Charkov (12 maggio-14 giugno), occupò Sebastopoli e condusse l'offensiva (28 giugno-12 novembre) che costrinse i Russi a ritirarsi ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE DELL'AUSTRIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ARMA DI FANTERIA – SEBASTOPOLI – STALINGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCK, Fedor von (1)
Mostra Tutti

POLTAVA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLTAVA (A. T., 71-72) Giorgio PULLE' Alberto BALDINI Sergio VOLKOBRUN Città dell'Ucraina orientale. Situata alla confluenza della Poltavka con la Vorskla, in zona pianeggiante, a non più di 85 m. [...] di storia naturale e di prodotti industriali regionali. A Poltava s'incrociano le due linee ferroviarie Kiev-Rostov sul Don e Charkov-Kremenčug; vi è pure un aeroporto. La popolazione, che agl'inizî del sec. XX contava 60.000 ab., ammontava a poco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLTAVA (1)
Mostra Tutti

TAGANROG

Enciclopedia Italiana (1937)

TAGANROG (A. T., 71-72) Giorgio PULLE' * Città della Russia meridionale, situata lungo la sponda settentrionale del golfo che da essa prende nome e che si apre sul Mare di Azov. La città di Taganrog [...] bombardò e danneggiò gravemente la città. Taganrog cominciò a svilupparsi rapidamente dopo la costruzione della ferrovia, che collega Charkov a Rostov sul Don, sicché oggigiorno essa è una delle città commercialmente più attive della regione. Nel suo ... Leggi Tutto

KATAEV, Valentin Petrovič

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KATAEV, Valentin Petrovič Nicoletta Marcialis (App. I, p. 772) Scrittore russo, morto a Mosca il 12 aprile 1986. Trasferitosi da Odessa a Mosca nel 1922, K. scrisse per il famoso giornale dei ferrovieri, [...] ! ("Avanti tempo"), in cui si racconta la gara intrapresa dagli operai di Magnitogorsk per superare una squadra di operai di Charkov e stabilire il record mondiale per la produzione del calcestruzzo. A partire dagli anni Trenta l'adesione di K. ai ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KATAEV, Valentin Petrovič (2)
Mostra Tutti

TULA

Enciclopedia Italiana (1937)

TULA (A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Giorgio VERNADSKIJ Città della Russia Centrale, inclusa nella provincia di Mosca, e situata su ambedue le sponde dell'Upa, affluente dell'Oka. La città è dominata [...] di L. Tolstoj. Tula, che dista 194 km. da Mosca, è importante centro ferroviario, in comunicazione con Mosca, Orel, Kursk, Charkov, Penza, Syzran′, Samara, ecc. La popolazione di Tula ammonta a circa 200.000 ab. (1934). Storia. - Della città di Tula ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – BOLOTNIKOV – ČERNIGOV – NICHELIO – CREMLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TULA (1)
Mostra Tutti

MINSK

Enciclopedia Italiana (1934)

MINSK (o Mensk, secondo la pronuncia locale; A. T., 69-70) Giorgio PULLE' * Sergio VOLKOBRUN Capitale della repubblica socialista sovietica della Russia Bianca, situata sulle sponde di un affluente [...] degli antichi piccoli commercianti ebrei. Minsk è importante nodo ferroviario per le comunicazioni fra Mosca e Varsavia, Liepāja e Charkov. Istituti culturali. - Fino al 1920 M. è stata, anche dal punto di vista culturale, una modesta città di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINSK (2)
Mostra Tutti

KIEV

Enciclopedia Italiana (1933)

KIEV (A. T., 171-72) Giorgio PULLE' Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Giorgio PULLE' Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV Giorgio VERNADSKIJ Città dell'Ucraina, in ucraino Kiiv, un tempo capoluogo [...] . Nel 1842 in seno all'università fu organizzata la società "Cirillo e Metodio". La rivoluzione bolscevica, pur eîevando Charkov a capitale della Repubblica ucraina, ha dato a Kiev la possibilità di sviluppare alcune delle sue istituzioni culturali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIEV (5)
Mostra Tutti

DNEPROPETROVSK

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dell'Ucraina (già Ekaterinoslav), capoluogo di circondario. È situata sulla riva destra del Dnepr, nel punto ove esso abbandona la direzione di SE., per volgere, con una grande curva a SO., e poco [...] inoltre, dal dicembre al febbraio, il fiume è ingombro dai ghiacci. Dnepropetrovsk è congiunta per ferrovia a Rostov, Charkov, Kiev, Nikolaev (Vernoleninsk) sul Mar Nero e alla Crimea. Possiede inoltre una stazione radiotelegrafica. Contava nel 1926 ... Leggi Tutto
TAGS: EKATERINOSLAV – NOVOROSSIJSK – ALESSANDRO I – CARBONIFERO – CATERINA II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DNEPROPETROVSK (1)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE, SECONDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUERRA MONDIALE, SECONDA La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] . La battaglia di Francia era ormai terminata: cominciava ora quella di Germania. B) Il fronte orientale. – Il contrattacco di Charkov del 23 febbraio 1943 aveva fatto riconquistare ai Tedeschi la grande città ucraina, evitando loro il peggio; al 15 ... Leggi Tutto
TAGS: RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO – LEGGE AFFITTI E PRESTITI – MAR CINESE MERIDIONALE – CAPO DI BUONA SPERANZA – ASSEDIO DI STALINGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRA MONDIALE, SECONDA (3)
Mostra Tutti

GARSIN, Vsevolod Michajlovič

Enciclopedia Italiana (1932)

GARSIN, Vsevolod Michajlovič Ettore Lo Gatto Scrittore russo, nato il 2 febbraio 1855 nel distretto di Bachmut, suicidatosi a Pietroburgo il 19 marzo 1888. Eccessivamente sensibile e d'intelligenza [...] , Torino 1932. Bibl.: Raccolta Pamjati Garèina (In memoria di G.), Pietroburgo 1889; V. Korolenko, V. M. G., in Opere, XXIV, Charkov 1927; K. Cukovskij, V. M. G., in Lica i maski (Volti e maschere), Pietroburgo 1914; S. N. Durylin, Repin i Garèin ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARSIN, Vsevolod Michajlovič (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali