È così chiamata la guerra con la quale Luigi XIV, re di Francia, rivendicò nel 1667 i Paesi Bassi spagnoli, come eredità della regina Maria Teresa, figlia di Filippo IV re di Spagna. Questa aveva bensì [...] la pace che, restituita la Franca Contea, lasciava alla Francia Bergues, Furnes, Armentières, Courtrai, Lilla, Douai, Tournai, Oudenarde, Charleroi.
Per le fonti v. Les sources de l'histoire de France, III: L. André, Le XVIIe siècle, V, Parigi ...
Leggi Tutto
KLÈBER, Jean-Baptiste
Pompilio Schiarini
Generale francese, nato a Strasburgo nel 1753. Figlio di un muratore, studiò architettura a Parigi, ma poi si diede alla carriera delle armi. Servì per alcuni [...] uomini a reprimere l'insurrezione della Vandea, conseguì notevoli successi. Passato poi all'esercito di Jourdan, decise della vittoria a Charleroi e a Fleurus e s'impadronì di Maastricht. Nel 1796 comandò con onore l'esercito di Sambra e Mosa, ma ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Liegi da genitori olandesi il 3 luglio 1922. Studiò ad Amsterdam, dove nel 1948 fondò assieme ad Appel il movimento Reflex e successivamente fece parte del gruppo Cobra. La sua prima personale [...] . Una grande retrospettiva di C. ha avuto luogo nel 1966 allo Stadelijk Museum di Amsterdam e al Museo di Charleroi nel 1973.
Tra i fondatori del gruppo Cobra, C. ne rappresenta l'aspetto meno dichiaratamente espressionista: la materia pittorica ...
Leggi Tutto
(fiamm. Brussel) Città capitale del Belgio (2.049.511 ab. nel 2018); la regione di B.-Capitale, una delle tre del Belgio, creata nel 1989, è divisa in 19 comuni o municipalità.
B. sorge in posizione centrale [...] alla Rupel e perciò all’estuario della Schelda (Anversa); un altro canale la unisce al bacino carbonifero di Charleroi (canale di Charleroi).
Dal 1958 B. è sede della Commissione della Comunità economica europea e dal 1967 del Comando supremo alleato ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] fra Tedeschi e Franco-Inglesi si accende dalle Ardenne lungo il confine franco-belga. Le truppe dell'Intesa sono battute a Charleroi e a Mons e Joffre ordina la ritirata verso sud, sottraendosi al contatto con il nemico. In due giorni la situazione ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore italiano (n. Biella 1933). Esponente della pop art e dell'arte povera, dagli anni Sessanta ha sviluppato originali soluzioni artistiche, sperimentando numerosi materiali e tecniche, [...] manifestazioni internazionali. Nel 1969 ha ottenuto il premio della Critica al Palais des Beaux Arts a Charleroi. Seguono, nella costante interrelazione di realtà e apparenze, coinvolgente ambiente e spettatore, una serie di installazioni ...
Leggi Tutto
Fed cup
<fèd kḁp>. – La Fed Cup, nata nel 1963 e chiamata estensivamente Federation cup fino al 1995, è il più importante torneo di tennis per squadre nazionali femminili, equivalente alla Coppa [...] Pennetta, Francesca Schiavone, Mara Santangelo e Roberta Vinci), capitanate da Corrado Barazzutti, hanno sconfitto il Belgio nella finale di Charleroi per 3-2; nel 2009 la fase finale è stata disputata in Italia, a Reggio Calabria, e all'ultimo atto ...
Leggi Tutto
Ingegnere militare ed economista (Saint-Léger-de-Foucheret, Borgogna, 1633 - Parigi 1707). Universalmente riconosciuto come il più grande ingegnere militare del suo tempo, dotato di eccezionali attitudini [...] di fortezze. Luogotenente generale all'inizio della prima guerra della Lega (1686-97), prese Mons (1691), Namur (1692), Charleroi (1693) e difese Brest contro gli Inglesi (1694). Membro dell'Accademia delle scienze (1699), venne infine nominato ...
Leggi Tutto
FOREST de BÉLIDOR, Bernard
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato nel 1698 in Catalogna, morto a Parigi l'8 settembre 1761. Seguì l'ingegnere Cayot de Blanzy all'assedio di Bouchain e a quello di Quesnoy, [...] di Piemonte col principe di Conti, demolendo con mine il castello di Demonte; nel 1746 contribuì alla resa di Charleroi. Nominato colonnello, la pace di Aquisgrana lo restituì agli studî. Nel 1756 fu nominato membro dell'Accademia delle scienze ...
Leggi Tutto
PERAZZI, Costantino
Pierangelo Gentile
PERAZZI, Costantino. – Nacque a Novara il 25 settembre 1832, da Ambrogio, ragioniere e segretario del comune di Grignasco (Novara), e Francesca Bianchi. Dopo aver [...] Belgio, dove ebbe occasione di visitare le miniere di carbone e gli stabilimenti per la produzione del coke nelle zona di Charleroi; poi, seguiti i lavori di derivazione della Mosa con lo studio delle miniere di ferro e carbone nei dintorni di Liegi ...
Leggi Tutto