Attore e regista cinematografico (Londra 1889 - Vevey 1977). Dopo un'infanzia difficile nei quartieri poveri di Londra, entrò a far parte, molto giovane, della compagnia di pantomime di Fred Karno, con [...] toni da signore, comico ma con larghe aperture verso il patetico e più tardi il tragico, è la più originale creazione di Chaplin. Nel luglio del 1914 Ch. cominciò a dirigere sé stesso; raggiunta una discreta fama, cambiò successivamente varie case di ...
Leggi Tutto
Chaplin, Charles Spencer (detto Charlie)
Guido Fink
Regista e attore cinematografico inglese, nato a Londra il 16 aprile 1889 e morto a Vevey (Svizzera) il 25 dicembre 1977. Fra gli artisti più geniali [...] greatest Pan: a biography of the tramp played by CharlesChaplin, New York 1952.
B. Amengual, Charlie Chaplin, Lyon 1963.
A. Bazin, E. Rohmer, Charlie Chaplin, Paris 1973.
T.J. Lyons, Charlie Chaplin: a guide to references and resources, Boston 1979 ...
Leggi Tutto
Marx, Fratelli
Guido Fink
Attori cinematografici e teatrali statunitensi: Chico (propr. Leonard), nato a New York il 22 marzo 1887 e morto a Hollywood l'11 ottobre 1961; Harpo (propr. Adolph, poi Arthur, [...] . Priestley parlò di Rabelais; Antonin Artaud dichiarò di trovarli superiori a Chaplin e a Keaton, o almeno più 'nuovi' e attuali. A The big store, 1941, Il bazar delle follie, di Charles Riesner) si rivelarono in parte ripetitive e non aliene da ...
Leggi Tutto
Keaton, Buster (propr. Joseph Francis)
Grazia Paganelli
Attore teatrale e cinematografico e regista cinematografico statunitense, nato a Pickway (Kansas) il 4 ottobre 1895 e morto a Woodland Hills (California) [...] per es., Steamboat Bill Jr. (1928; Io… e il ciclone) di Charles F. Reisner e Spite marriage (1929; Io… e l'amore) di Billy Wilder, Limelight (1952; Luci della ribalta) di Charlie Chaplin in un ruolo che è anche un affettuoso omaggio resogli dal ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] . 87, 89). Assistette anche alle riprese di Limelight di Charlie Chaplin (ibid., pp. 95-96), ma l’esperienza fu soprattutto quella era stata influenzata da conversazioni americane col noto attore Charles Laughton (ibid., p. 96). Fu un clamoroso ...
Leggi Tutto
Renoir, Jean
Giorgio De Vincenti
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 15 settembre 1894 e morto a Los Angeles il 12 febbraio 1979. Maestro dell'arte cinematografica, fu considerato un [...] 'utopia di quello e con un significativo omaggio a Charlie Chaplin nel finale, quasi a voler ricondurre la speranza all'affabulazione land is mine (1943; Questa terra è mia), con Charles Laughton, Maureen O'Hara e George Sanders, vicenda resistenziale ...
Leggi Tutto
Debenedetti, Giacomo
Paola Frandini
Saggista, critico letterario, scrittore e critico cinematografico, nato a Biella il 25 giugno 1901 e morto a Roma il 20 gennaio 1967. Una delle personalità più eminenti [...] titoli furono The devil's brother (1933; Fra' Diavolo) di Charles Rogers e Hal Roach, quando il rapporto con la casa di fulcro dei suoi scritti è costituito dalle belle pagine su Charlie Chaplin, di cui D., tra l'altro, elogia il richiamo alla ...
Leggi Tutto
Laurel, Stan
Antonio Costa
Nome d'arte di Arthur Stanley Jefferson, attore, regista e produttore cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Ulverston (Cumbria) il 16 giugno 1890 e morto [...] Fred Karno negli Stati Uniti (nella quale figurava anche Charlie Chaplin, di cui egli era il sostituto), seguita da una ; The devil's brother o Fra Diavolo (1933; Fra' Diavolo) di Charles Rogers e Hal Roach; Sons of the desert (1933; I figli del ...
Leggi Tutto
Delluc, Louis (propr. Louis-Jean-René)
Monica Trecca
Teorico, regista e sceneggiatore francese, nato a Cadouin (Dordogne) il 14 ottobre 1890 e morto a Parigi il 22 marzo 1924. Fondamentale fu il suo [...] B. DeMille di The cheat (1915) e, soprattutto, Charlie Chaplin, cui D. dedicò successivamente lo scritto Charlot (1921), prima strutturata dalla cecità organizzativa dei grandi produttori (come Charles Pathé) e dalla ripetitività di certa produzione ...
Leggi Tutto
Tati, Jacques
Simone Emiliani
Nome d'arte di Jacques Tatischeff, comico e attore cinematografico francese, nato a Pecq (Seine-et-Oise) il 9 ottobre 1908 e morto a Parigi il 4 novembre 1982. Erede della [...] di Buster Keaton che all'esuberanza malinconica di Charlie Chaplin, non parlano quasi mai e risultano estranei al la sceneggiatura del cortometraggio On demande une brute (1934) di Charles Barrois, dove interpreta il ruolo di un pugile. Negli anni ...
Leggi Tutto
abito peplo
loc. s.le m. Abito femminile che richiama i drappeggi di un peplo dell’antica Grecia. ◆ Tra le note «fucsia», l’abito peplo di Geraldine Chaplin, che con il sorriso ha ricordato il padre, il grande Charles Chaplin, il cui nome...