FARINA, Giovanni Battista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] laurea honoris causa in architettura dal politecnico di Torino e, due anni più tardi, dal capo dello Stato francese CharlesDeGaulle, la Legion d'onore. Il F. si segnalò anche per attività e iniziative che andavano oltre gli interessi strettamente ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] militare e politica lo spinse a tenere le porte aperte ai comunisti in analogia con la Resistenza guidata da CharlesDeGaulle, il cui deciso anticomunismo non era stato di impedimento a una collaborazione con i comunisti in vista della liberazione ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] il risorgere del "nazionalismo" gaullista (Contro l'Europa di deGaulle, scritti e discorsi, a cura di A. Battaglia, Lino. Storia dell'industria; Lumière, Louis-Jean; Macintosh, Charles (vol. XXI); Commercio. Organizzazione del commercio interno e ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
enarchia
s. f. Il potere degli alti dirigenti francesi che hanno frequentato l’Ena (École nationale d’administration). ◆ Nell’ultimo mezzo secolo i posti chiave dell’amministrazione e dell’economia francese sono stati occupati da personaggi...